Pronunce di origine cinese e Pronunce di origine giapponese

I kanji sono arrivati in Giappone dalla Cina, come detto, nel corso dei secoli. Il Giappone un tempo non aveva una sua scrittura, così fece come chi decise di “importare” le “cifre arabe” che ben conosciamo (1,2,3,4…) in Occidente: prese a prestito un sistema usato da altri.
Il problema è che cinese e giapponese erano lingue molto diverse, a partire dalla grammatica, così, nel tempo, si è passati per praticità ad usare i kanji e due sillabari (kana): hiragana e katakana, che ben conoscete (e se non li conoscete, conosceteli!^^).
Ad ogni modo, a parte ciò, restava il problema che importando la scrittura, quindi kanji e parole formate dai kanji in questione, e utilizzandola per rendere parole della lingua giapponese, i kanji si ritrovavano ad avere due tipi di pronunce.

  • A. Innanzitutto la “pronuncia giapponese” che veniva “incollata” addosso al kanji importato dalla Cina. Un Giapponese dell’epoca (oltre mille anni fa) infatti aveva già, come è ovvio, una sua lingua con delle sue parole. Aveva però il problema di scriverle, così prendeva un kanji cinese che avesse circa lo stesso significato, lo scriveva, ma lo pronunciava dicendo la parola giapponese corrispondente.
  • B. Poi abbiamo anche una “pronuncia cinese”, o meglio, una pronuncia che origina da un’antica pronuncia cinese di quel kanji. Questa antica pronuncia potrebbe non esistere più in cinese, tanto per cominciare. Ma bisogna considerare che quando questa antica pronuncia cinese arrivò in Giappone fu “letta” da un giapponese… e i giapponesi non sono bravi a pronunciare le lingue straniere. Se poi aggiungiamo che anche la lingua giapponese nel tempo si è evoluta, modificata, capirete che quella “antica pronuncia” cinese sarà solo un vago ricordo che ben poco ha a che fare con il modo in cui un giapponese di oggi leggerà quel kanji.

Dunque parleremo spesso di “pronuncia giapponese” e “pronuncia cinese” per un dato kanji, ma voi ricordatevi che si tratta di un riferimento all’origine della pronuncia e stop, nient’altro, la lingua cinese non c’entra più nulla o quasi. Per praticità, secondo i termini giapponesi, parleremo anche di pronuncia o lettura “kun” (da 訓読み “kun’yomi”), riferendoci alla pronuncia di origine giapponese, e di pronuncia (o lettura) “ON” (da 音読み “on’yomi”), riferendoci alla pronuncia di origine cinese.

Le pronunce ON

Un kanji può avere più pronunce ON e più pronunce kun (a volte anche esser privo di pronunce di un tipo o dell’altro). Il motivo è abbastanza semplice. Il giapponese scritto è “nato” pian piano, nel tempo, innestando la scrittura cinese (cioè importando i vari kanji) sulla lingua parlata giapponese.Il cinese un tempo era un po’ come il latino durante il nostro Medioevo, la lingua colta parlata dalle classi più elevate. Tuttavia le contaminazioni sono inevitabili. Così in italiano siamo passati dal latino “equus” ad un latino maccheronico come quello di “caballus” e infine, in italiano, ci siamo ritrovati ad avere “cavallo”, ma anche “equitazione”.
In Giappone questo fenomeno fu più marcato perché la lingua colta aveva una sua scrittura, mentre il giapponese no… e la scrittura è un’invenzione importante per qualsiasi popolo.

I kanji arrivavano dunque in Giappone dalla Cina, con la loro pronuncia cinese… ma questo fu un processo lento, un’acquisizione linguistica che durò secoli… Perché? Be’, intanto, i kanji sono… tanti! Non sono le (poche) lettere del nostro alfabeto. Inoltre i kanji arrivarono in Giappone in tempi diversi e, dato che la Cina è grande, anche da regioni diverse. Quando un kanji veniva “importato”, i Giapponesi provavano a pronunciarlo, ma non gli veniva granché bene (poiché la loro lingua è assai povera foneticamente), così ne “approssimavano” e/o sbagliavano la pronuncia (a volte confondevano perfino il significato, come nel caso del kanji di “tonno” che in originale indicava un pesce diverso!). Per questo motivo abbiamo detto che la lettura “di origine cinese” di un kanji non è la lettura usata dai cinesi (né la lettura presente nel cinese moderno, né quella del cinese del tempo in cui il kanji fu importato in Giappone, poiché la stessa lingua cinese si evolve, ovviamente, nel tempo). E per questo stesso motivo più kanji si ritrovano ad avere la stessa pronuncia ON: perché le pronunce d’origine cinese non sono altro che approssimazioni delle pronunce, di solito più “complesse” che esistevano in cinese (se pensate che i giapponese non distinguono tra il suon “sci” e il suono “si”, vi farete un’idea di cosa intendo).
Come detto, però, è anche vero che ripetute importazioni dello stesso kanji, a volte da regioni diverse, a volte in secoli(!) diversi, hanno fatto sì che un kanji abbia più d’una pronuncia ON.
Insomma due kanji (o molti di più) possono avere la stessa pronuncia ON, mentre uno stesso kanji può avere diverse pronunce ON. Ad esempio tra i kanji più comuni ci sono ben 67 kanji che vengono letti しょう (shou), mentre il kanji 生 che ha l’on’yomi “shou” ha anche l’on’yomi “sei”.

Le pronunce kun

Fin qui ci siamo? Ora parliamo delle pronunce kun, cioè di quelle “d’origine giapponese”.
Quanto detto per le pronunce ON vale anche per le kun. Dunque più d’un kanji può avere la stessa pronuncia kun (anche se non sono tanti come nel caso delle ON) ed un kanji può avere più d’una pronuncia kun (accade più raramente però). Le spiegazioni date per le pronunce ON stavolta non possono reggere. Ma allora… perché succede?
Come detto, la scrittura cinese è stata “innestata” sulla lingua parlata dai giapponesi (non “a forza”, naturalmente, nel tempo). Se però due parole esprimevano un concetto simile (come p.e. “sopra” e “parte superiore”) allora il kanji finiva per avere più d’una pronuncia kun. Per esempio al kanji 上 di “ue” (sopra) hanno appiccicato anche le parole giapponesi “kami” (parte superiore), “ageru” (alzare), “noboru” (salire)… Per il semplice fatto che queste parole sono tutte legate fra loro dal senso (spesso possiamo dire che lo sono “a livello semantico”) ed è il kanji che rende, “trasmette” quello che è il “senso di base” della parola (il suo “campo semantico”).
Insomma, immaginate che l’italiano usi i kanji. Allora acqua, acquazzone, acquedotto, acquatico, acquolina, ecc. avrebbero tutte lo stesso kanji perché hanno a che fare con l’acqua e quello è il loro “campo semantico”.
Dopo il kanji, in giapponese, avrò i kana, che seguono il kanji e rendono quello che è il ruolo (grammaticale o logico) della parola all’interno della frase… e spesso ci permettono di distinguere la corretta pronuncia del kanji (es. ageru e noboru si scrivono con lo stesso kanji, ma i kana aiutano a distinguere la pronuncia di 上, perché uno è 上げる, l’altro è 上る).

Ma torniamo a kanji e pronunce. Ho anche detto che diversi kanji possono avere la stessa pronuncia kun. Com’è possibile? Se diversi kanji implicano un diverso “senso di fondo”, un diverso “campo semantico”, kanji diversi avranno un senso diverso, quindi saranno stati legati a parole diverse della lingua giapponese parlata… non possono avere la stessa pronuncia! …o sì?
Mettiamo che una stessa parola giapponese servisse ad esprimere due cose diverse… un po’ come la parola italiana “attaccare”, che indica sia “attaccare il nemico” che “attaccare un quadro”…
Semplicemente i giapponesi attribuirono quella pronuncia (la parola con due significati diversi, come il nostro “attaccare”) a due kanji diversi, così ci pensava il kanji a spiegare la sfumatura di senso e non c’erano più malintesi!
Un po’ come se noi sostituissimo la A di “attaccare” con il kanji di “violenza” in un caso e quello di “essere appeso” nell’altro …Spero d’aver reso l’idea^^

Quando uso la pronuncia ON? Quando quella kun?

Per via del concetto stesso di “pronuncia di origine cinese”, un kanji viene letto con la sua pronuncia ON più che altro quando si trova all’interno di una parola formata da più kanji, viceversa (se da solo o con okurigana… ovvero i “kana di accompagnamento” che di norma creano la “desinenza grammaticale” della parola) è letto con la pronuncia kun. Tuttavia, ricordate che non è una regola fissa, le eccezioni non si contano nemmeno. Un kanji può essere letto con pronuncia ON anche se si trova da solo; può perfino essere seguito da okurigana, p.e. 信じる shin.jiru, cosa che in genere “spetta” ai kanji con pronuncia kun (ad es.: 始まる cioè haji.maru è la lettura kun di 始).
Allo stesso modo un kanji con pronuncia kun può essere trovato in compagnia di altri kanji nella stessa parola. Comunque, le eccezioni sono numerose, ma sono pur sempre eccezioni, vedrete che la cosa non vi farà impazzire ^^;; Se volete saperne di più potete leggere il mio articolo Le ON con le ON e le kun da sole?!

Concludo dicendo che il discorso pronunce è stato trattato anche in altri post (vd. indice). Se pensate che abbia ripetuto questo concetto (o altri) fin troppe volte (o non abbastanza)… DITEMELO, accidenti, DITEMELO! (TдT #) :-p

Se volete una versione più simpatica dell’argomento potete provare a vedere questo post su Jappop.com, mentre quest’altro ha una trattazione più approfondita e meno “giocosa”.

65 thoughts on “Le pronunce dei kanji sono 音読み (on’yomi) e 訓読み (kun’yomi)

  1. Ciao!ottimo articolo,
    mi e’ pero’ rimasto un piccolo dubbio, la pigrizia mi spinge a chiederlo, ma quindi , quale delle due pronunce devo studiare? Mica tutte e due, vero? Sono “nuovo”, del giapponese…
    grazie mille!!
    -mail eliminata-

    1. Ciao, non lasciare in giro la tua mail nei siti o te la ritrovi automaticamente piena di spam, frodi e pubblicità varie.

      Comunque sì, vanno studiati tutti e due i tipi di pronunce. Se leggi bene l’articolo dovresti capire che se non le studi tutte e due spesso non saprai leggere il kanji, i.e. se studi solo la kun non sai come leggere il kanji quando è “in compagnia”, se studi solo la ON non sai come leggerlo quando è “da solo”.

  2. Non sai quanto mi sta aiutando il tuo sito, grazie davvero!
    Ad ogni modo ho una curiosità riguardo all’uso dei kanji e su come scrivere una parola:
    In pratica per scrivere una parola che abbia a che fare con l’acqua utilizzerò sempre il kanji dell’acqua,giusto? che sia acquazzone o acquolina non cambia niente o mi sbaglio?
    scusa se la domanda è sciocca ma questa cosa dei kanji mi butta fuori di testa! 😀

    1. Non nello specifico le parole che hai detto tu, ma in generale, sì, funziona così.
      Acqua (fredda) è 水 mizu, SUI.
      Acquedotto si dice 水道 suidou, acqua dell’acquedotto (i.e. di rubinetto) si dice 水道水 suidousui
      Costume (da bagno) si dice 水着 mizugi e così via.

      Non è tutto qui però. Il kanji di acqua non è solo uno dei kanji che creano certe parole che hanno a che fare con l’acqua.

      Compare come radicale (un pezzetto di un kanji) dentro altri kanji. P.e. nel kanji che traduce “sorgente” si vede bene nella parte bassa:

      E non è tutto, a volte lo si trova in altri kanji, in forma abbreviata: ad esempio si trova in 液 eki, liquido, sottoforma di tre lineette a sinistra 氵

      Non tutti i kanji si possono trovare dentro altri kanji e non tutti quelli che possono hanno una forma abbreviata, ma il fatto che capita spesso, ci aiuta molto. Non hai due mila kanji diversi da imparare, tanti hanno qualcosa in comune… Per esempio il kanji di acqua, altri quello di terra… E così via.

  3. grazie grazie doooomo!
    mi stai salvando per l’esame di giapponese due, per il quale il mio fantastico ateneo non prevede lezioni ma grazie a te ho una spinta in più per il diy test!

  4. ciao. il nome Yamamoto si scrive con i kanji di montagna e libro quindi si dovrebbero usare le pronunce on rispettivamente san e hon, ma l’ho trovato scritto con le pronunce kun ossia yama e moto (yamamoto il cognome di una cantante giapponese).
    é una di quelle eccezioni di cui parlavi nell’articolo?

  5. Lezione compresa al 100%! ありがとう!
    Intanto complimenti per il sito che è fatto in maniera sublime. Intelligente il fatto che molte cose sono scritte in giapponese, così ci si allena solo girando per il sito!
    Non so se chiamarla accortezza,curiosità o correzione ma ho studiato un po’ di cinese e 上 (“shang”) significa anche in cinese oltre a “sopra” cose come “alzarsi”, “salire”,”parte superiore”. Insomma era così anche dal cinese. Sempre se ho capito la frase e intendevi che i giapponesi hanno aggiunto questi significati. 🙂
    E niente, sto finalmente iniziando a studiare sul serio giapponese e non girovagare sul tuo sito per semplice curiosità e ti ringrazio molto per l’ottimo lavoro!

    1. Congratulazioni anche da parte mia, anche se non sono Kazeatari ;-D
      Se vuoi alcuni libri di studio in italiano ti rimando a qui:
      https://studiaregiapponese.com/2011/11/10/testi-ita/
      A qui: https://studiaregiapponese.com/2011/11/22/libri-in-italiano-per-lo-studio-del-giapponese-2/
      E a qui: https://studiaregiapponese.com/2011/11/30/libri-in-italiano-per-lo-studio-del-giapponese-3/
      O al mio commento a Jackita (Ti linko la quarta parte, ma se vuoi scorri più su e leggi le altre):
      https://studiaregiapponese.com/mandami-una-mail/comment-page-1/#comment-23398
      Ciaoo 😀

      1. Comunque, riguardo a “上”… sì, è vero: molti Kanji significano proprio la stessa cosa dell’originale cinese.
        C’è anche una pagina Wikipedia su questo… io non la trovo più 🙁 tu prova a cercarla in Wikipedia inglese…

    2. La frase non intendeva dire quello che pensi, Martina. Forse sono stato troppo conciso. Riformulo:
      Se però due parole della lingua giapponese (orale) esprimevano concetti abbastanza simili tra loro (come p.e. “sopra” e “parte superiore”) allora venivano legate di solito a uno stesso kanji (a prescindere dai precisi significati di quel kanji in cinese), che è come dire che questo kanji finiva per avere più d’una pronuncia kun.

      p.s. io stesso studio cinese, ma sopratutto, mi rivolgo a mia moglie, che è cinese, per questo tipo di cose (anche se qui in particolare non mi sono riferito al cinese).

  6. Io avrei una domanda: Non c’è un sito che indica quale pronuncia utilizzare per ogni kanji, messo da solo o insieme ad altri kanji? Sarebbe molto utile!

      1. Scusa, non mi sono spiegata bene: sappiamo che un kanji se si trova insieme ad altri kanji va letto con la pronuncia On mentre quando è da solo va letto con la pronuncia Kun ma, come hai detto tu, questa non è una regola fissa e ci sono parecchie eccezioni. Inoltre, in un articolo hai indicato che ci sono dei vocaboli con pronunce irregolari dei kanji. Non c’è un sito che spiega per ogni kanji quando si deve leggere con la pronuncia Kun e quando con la On e eventuali eccezioni (pronunce irregolari in alcuni vocaboli) ?
        Forse chiedo troppo (ne sono consapevole) ma volevo solo sapere se esiste un sito che indica le cose che ho appena spiegato..

        1. Non ci sono regole quindi non puoi fare un discorso sul singolo kanji… Ma puoi copincollare la parola in un dizionario online ed esce la lettura 😅 O puoi cercare il singolo kanji su un dizionario di kanji (senza saperne la lettura) e tra i vocaboli d’esempio trovi la parola che ti interessa di solito, con la sua lettura (a meno che tu non stia studiando un antico testo buddista o che so io).
          Se il testo è un testo online puoi usare un addon di firefox o chrome come rikaichan, rikaisama o rikaikun

  7. Avrei qualcosa da chiederti… Ho scaricato un app che mi consente di esercitarmi a scrivere i kanji, dandomene il significato e fornendomi le pronunce ON e KUN. Adesso… 上 ha due letture ON (jou e shou) e otto letture KUN (ue, uwa, kami, a.geru, a.garu, nobo.ru, nobo.seru, nobo.su).
    Quale diamine dovrei usare? Ovviamente se mi puoi fare un esempio generalizzando un po’ per gli altri kanji… Altrimenti dovrei fare tanti commenti quanti sono i kanji! O.O
    Ti ringrazio in anticipo!

    1. Tutte le pronunce che vedi vengono utilizzate in parole diverse.
      Attenzione a un punto. Kanji è parole non sono la stessa cosa. Di solito serve più d’un kanji per fare una parola, a volte invece ne basta uno.
      上 da solo si legge ue.
      Le pronunce jou, shou, uwa, kami capitano sempre in compagnia di altri kanji.
      Come faccio a leggere correttamente le parole in cui capita questo kanji se ho tutte queste possibilità?
      Devi studiare le parole in questione. D’altra parte non sapevi come leggere “enough” prima di imparare che si legge “ináaf”.
      Così quando studi la parola 上着 scopri che si legge uwagi, quando studi 上昇 scopri che si legge joushou, ecc.

      E le altre pronunce? L’okurigana (i kana che seguono il kanji) ti suggerisce la lettura.
      上がる finisce in garu, quindi si legge agaru.
      上げる finisce in geru, quindi è ageru.
      上る l’unico okurigana è ru, quindi è noboru
      Ecc.

      1. Grazie! Io… Semplicemente, ti adoro. Chiaro e conciso, e sei anche un fulmine! Ultime due domandine… La stessa cosa vale per i numeri? E poi cosa sono i “radicali” dei kanji?

        1. Se ti riferisci ai kanji di numeri… i numeri sono un discorso un po’ a parte. Ne ho parlato qui

          https://studiaregiapponese.com/2017/04/03/pillole-di-giapponese-19-i-numeri/

          …tuttavia come viene accennato lì, poi i numeri possono essere seguiti da “classificatori” e in base al kanji a seguire cambia la loro pronuncia. A volte con lo stesso kanji certi numeri si leggono alla cinese (on’yomi) altri alla giapponese (kun’yomi).

          Per quanto riguarda i radicali ne ho parlato qui

          https://studiaregiapponese.com/2016/05/22/miti-dello-studio-studiare-o-no-i-radicali-dei-kanji/

  8. Ciao Kaze. Non riesco più ad aprire i link che hai inserito a fine articolo. Intendo l’approfondimento e il post scherzoso. Ci sarebbe un modo per ritrovarli?Erano molto utili. 🙂

    1. Purtroppo jappop.com è stato chiuso e tutto il materiale che avevo postato lì non è più accessibile. In alternativa ti suggerisco
      Trattazione super semplice e breve:
      https://studiaregiapponese.com/2016/09/07/pillole-di-giapponese-04-i-kanji-e-le-loro-pronunce/#more-10526
      Trattazione semplice semplice, ma lunga:
      https://studiaregiapponese.com/2015/03/16/domande-frequenti-come-nata-la-lingua-giapponese-scritta/
      Sul “quando incontro un kanji in un testo, come lo leggo?” puoi leggere
      https://studiaregiapponese.com/2015/08/03/domande-frequenti-i-kanji-e-il-dramma-delle-pronunce/
      Se vuoi approfondire tra i Miti da sfatare trovi
      https://studiaregiapponese.wordpress.com/2012/04/30/miti-le-on-con-le-on-e-le-kun-da-sole/

  9. Ciao!! Intanto volevo farti i miei complimenti per la chiarezza e completezza del tuo sito. Ho da poco cominciato a studiare il giapponese da autodidatta e quindi sono ancora alle basi ma posso dire che riguardo quel poco che ho letto è tutto chiarissimo. Volevo chiederti un’ulteriore delucidazione sul discorso okurigana e lettura dei kanji. In che senso i kana che seguono un kanji mi fanno capire quale lettura del kanji devo usare? Se considero ad esempio la parola 上る come faccio a sapere che il kanji si legge come la particella ‘no’ e non come vocale ‘a’ come nel caso della parola 上げる? Grazie mille in anticipo e mi scuso se la mia domanda dovesse risultare in qualche modo banale ^^”

    1. Ciao! 😊 Grazie dei complimenti! 😁
      Quanto detto significa che… Se hai studiato il kanji 上 sai che ha tra le sue pronunce nobo.ru e a.geru… così nel momento in cui vedi 上る in un testo, la presenza dell’okurigana る, invece di げる, ti suggerisce che la pronuncia del kanji in 上る è nobo(ru).

      Messa così sembrerà banale, ma ne ho parlato per via della classica domanda degli studenti che studiano kanji e sanno che un kanji può avere più letture… E quindi si chiedono “come faccio a sapere come leggere un kanji in un testo? Con quale delle sue pronunce devo leggerlo?”
      Ecco, quello descritto sopra è una specie di “trucchetto per non sbagliare”… Che però funziona solo se c’è dell’okurigana.

      Una risposta alternativa da dare alla domanda sopra, è quella di ricordare allo studente che i kanji sono caratteri non parole, mentre un testo è formato da parole… E per leggere un testo bisogna conoscerne le parole.
      Dunque se uno non conosce la parola 上る poco importa il resto… La dobbiamo prima imparare: se anche conosci la pronuncia, puoi leggere il testo, ma non lo capisci.
      Per impararla va quindi cercata nel dizionario… dove scopriremo che significa.
      Ma per imparare il significato di una parola e come si usa dobbiamo prima cercarla sul dizionario.
      A questo punto ha senso chiedersi come leggere 上る perché “se non ne so la lettura – pensano i più – non posso cercare sul dizionario quella parola!” (NB si cerca in roomaji, noboru, o in kana, のぼる, a seconda del dizionario).
      La risposta però è che… Hanno sbagliato dizionario! Se non sai come leggere 上る cerchi il kanji 上 in un dizionario DI KANJI, non un dizionario di vocaboli, e controlli le sue pronunce e le parole d’esempio.
      Oppure, specie se non sai usare i dizionari di kanji, usi una app-dizionario e inserisci 上 nella casella di ricerca dell’app digitando una pronuncia che conosci (p.e. ue) e poi る …oppure lo inserisci disegnandolo, se non conosci nessuna delle sue pronunce, quindi aggiungi る e pur senza conoscere la parola 上る potrai cercarla e imparare la sua lettura e il suo senso.
      A quel punto, quando la ritroverai in un testo, saprai che se vedi il kanji 上 seguito da る il kanji si legge nobo- ed è parte della parola noboru (di cui ricorderai il senso).
      Ok, fammi sapere se qualcosa non è chiaro 😉

Rispondi a federicoAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.