Questo post vuole chiarire gli esempi dati nella sezione di grammatica del JLPT N5 riguardanti il verbo essere (e un paio d’usi della particella “no”, の).
Roomaji e traduzione non erano presenti nella tabella di ripasso su tutte le costruzioni grammaticali del livello N5, ma qui avete entrambe le cose… ed ogni riga è commentata e spiegata in dettaglio! Avendo finalmente a disposizione tutti i punti della tabella spiegati nel modo più chiaro possibile, il vostro studio dovrebbe essere molto facilitato… o almeno era questa l’intenzione. (^_^;;)

Se non capite qualcosa, semplicemente chiedete nei commenti che ne parliamo ^__^
Ah! A fine pagina, dopo le spiegazioni punto per punto, ritrovate la parte della tabella di ripasso che riguarda il verbo essere (ma con roomaji e traduzione).
Un’ultima nota: i kanji utilizzati sono solo quelli del livello JLPT N5.

Premessa su は (WA) e il TEMA – “watashi wa” è il tema di queste frasi. Dunque due cose: 1) premessa nella premessa, se guardate l’indice e la lezione 8 del corso, potrete dare un’occhiata più approfondita ai pronomi personali, come watashi, e capire quando usare quali pronomi. Ad ogni modo, 2) watashi è seguito dalla posposizione “wa” che serve a individuare “watashi” (cioè “ciò che precede wa”) come tema della frase. Non entrerò nei dettagli sull’argomento “tema in giapponese”, diciamo solo che la particella wa del tema (che vi ricordo si legge wa, ma si scrive は), “spezza in due” la nostra frase. Quel che abbiamo prima di wa è ciò di cui vogliamo parlare, quel che abbiamo dopo wa è ciò che diciamo.
In pratica se spezzo così la frase, “[xxxxxx WA] [blablabla]”, ho due parti con una “diversa natura”. La prima parte è l’argomento (“DI CHE COSA parlo“), mentre la seconda parte è un commento (CHE COSA dico …a proposito dell’argomento).
Dunque a tal proposito è bene ricordare che tema e soggetto non sono necessariamente la stessa cosa (anche altre parti della frase possono fare da tema), quindi meglio pensare al tema come se servisse a dire “Riguardo a…” (xxxx wa… = riguardo a xxxx…). Certo, non quasi mai potrete tradurre proprio così, ma pensatelo in questa maniera. Un’ultima cosa, che non si capisce certo da queste brevi frasi: spesso il tema è sottinteso, proprio come accade spesso al soggetto in italiano (Cara, io vado al super, serve qualcosa?). Ok, chiusa la premessa (se non vi è chiaro ditemelo nei commenti), procediamo con “desu”.

43 N+です 私はイタリア人です。
watashi wa itaria-jin desu.
Io sono italiano.
私は学生です。
watashi wa gakusei desu.
Io sono uno studente.
47 N+だ (e N+だ) 私はイタリア人だ。
watashi wa itaria-jin da.
Io sono italiano.
私は学生。
watashi wa gakusei.
Io sono uno studente.

Come quasi certamente sapete il verbo essere è です (desu). Tutto qui? Ovviamente no. Come vedete le nostre frasi sono tutte del tipo TEMA+commento. Ignoriamo la parte iniziale (che è sempre “watashi wa”, cioè “io”) e guardiamo solo il resto. A seguire abbiamo un sostantivo seguito dal verbo essere (gakusei desu = sono uno studente …ricordatevi che il giapponese non ha articoli – come “il” o “un” – e non distingue quasi mai tra singolare e plurale, né tra maschile e femminile). “Desu” (punto 43) è il nostro verbo essere in “versione più cortese” (un po’ come quando date del Lei a un prof… cercate di scegliere le parole e parlare meglio del solito per essere educati, no? E’ un po’ la stessa cosa). Quindi il verbo essere espresso con “da” è scortese? No, non esageriamo… non è certo sgarbato o volgare, si trova normalmente nei romanzi, si usa nella vita quotidiana, con gli amici… Rispetto a “desu”, il nostro amico “da” (punto 47) è soprattutto una forma conclusiva e assertiva… usarla è un po’ come mettere un punto alla frase, come dire “le cose stanno così.” …difatti, anche quando ragazzi e ragazze sono in un contesto colloquiale, non formale, “da” è più tipico del linguaggio maschile, mentre le ragazze (punto 47b) preferiscono finire le loro frasi senza “da” (questa differenza per sesso sta sparendo: capita che le ragazze usino “da” e i ragazzi non lo usino). NB Per approfondire l’argomento “da” leggete il punto 19 all’inizio della lezione sugli aggettivi in -na.
Allora la frase può finire lì, senza il verbo “da”? Sì, ma in genere no… perché comunque, che il “da” ci sia o no, il giapponese parlato usa molte particelle che trasmettono sfumature particolari tipo i nostri (…vero?, …sai?, …no?). Alcune di queste particelle (ne, na, yo, wa, saa, zo) sono “neutre”, altre preferite dalle ragazze, altre dai ragazzi. Ma non preoccupatevi! Non sono molte e non dovrete preoccuparvene prima d’un bel po’ ^__^

44 N+ではありません 私はアメリカ人ではありません。
watashi wa america-jin de wa arimasen.
私はアメリカ人ではないです。
watashi wa america-jin de wa nai desu.
Io non sono americano.
48 N+ではない 私は日本人ではない。
watashi wa nihonjin de wa nai.
Io non sono giapponese.
私は学生ではない。
watashi wa gakusei de wa nai.
Io non sono uno studente.

Al punto 48 troviamo il verbo essere alla forma negativa “piana” (più colloquiale… insomma, il corrispettivo di “da”). Punto primo, l’ho trascritto come “de wa nai”, ma troverete anche “dewanai” e soprattutto “ja nai” (o “janai”). Ho preferito la forma staccata per evidenziare come vi sia “contenuta”, in pratica, la particella del tema. Come vedete si scrive は ma si legge “wa”, proprio come la particella del tema. Tuttavia è giustissimo pensare semplicemente che dewanai …o il più usato, perché meno formale*, “janai”, sia il negativo del verbo essere.
*dewa è in generale sempre più formale della sua forma contratta, “ja”; anche se l’ho messo sullo stesso piano di “da”, vale anche per “dewanai”, che è anch’esso una forma “piana”, ma vi ricordo che questa la forma piana non è “scortese”, tutto è legato al contesto in cui la usate e, se ci pensate, vi ho detto che è anche tipica di testi letterari, come romanzi, saggi, ecc… no? Comunque non affannatevi troppo sulla cosa, cercate di imparare dall’esperienza. Nel frattempo se siete con un caro amico usate “janai” (o adeguatevi al suo modo di parlare).
Se però siete con una persona “più importante” (in una scuola, sul lavoro, con una persona anziana…) sarà bene essere più cortesi, quindi guardiamo al punto 44 e vediamo ben 2(!) forme per il negativo. La prima fa “de wa arimasen” (o jaarimasen). Questa è la più formale delle due. L’altra forma altrettanto cortese, ma un po’ meno formale, sta prendendo molto piede in tempi recenti… è “de wa nai desu” (o meglio “janai desu”).
Perché compare desu?! Be’, aumenta il grado di cortesia della forma piana… posso usarlo con questo scopo perché “nai” è un verbo (il negativo di aru), o almeno lo si usa così, ma la realtà è che “aru” è un verbo irregolare e “nai” si comporta come tutti gli aggettivi in -i (usate il link per dare un’occhiata alla lezione, visto che ho trattato l’argomento al punto 4).

45 N+でした きのうは火曜日でした。
kinou wa kayoubi deshita.
Ieri era martedì.
46 N+ではありませんでした きのうは休みではありませんでした。
kinou wa yasumi de wa arimasen deshita.
Ieri non era vacanza.
49 N+だった きのうは休みだった。
kinou wa yasumi datta.
Ieri era vacanza.
50 N+ではなかった きのうは休みではなかった。
kinou wa yasumi de wa nakatta.
Ieri non era vacanza.

Se avete già studiato da soli, o magari avete già letto la lezione sugli aggettivi in -na (che si appoggiano sempre al verbo essere) allora sapete che queste sono le forme passate del verbo essere e sapete che il precedente giochetto per fare una seconda forma cortese (prendo la forma piana e aggiungo desu) non vale più… non col passato dei verbi. Nell’ordine abbiamo le forme cortesi, affermativa (punto 45) e negativa (punto 46), e quelle piane, affermativa (punto 49) e negativa (punto 50). Come vedete le forme negative usano il negativo di “aru”. Nel caso della forma cortese “arimasen” (poi reso al passato, così nel complesso abbiamo “de wa arimasen deshita”). Nel caso di quella piana, il negativo alla forma piana di aru è “nai” e mettendolo al passato abbiamo “nakatta” (dunque il verbo essere alla forma negativa piana sarà “de wa nakatta”). Ah, come sempre ricordatevi che troverete più spesso “ja” che non “de wa”.
Le forme affermative invece sembrano nascere dal nulla* e sono “deshita” (cortese) e “datta” (piana).
*In realtà hanno un origine precisa, non nascono affatto come “forme a sé” (ad esempio datta viene da “de atta”, cioè si basa ancora sul verbo aru!), ma non è niente di così importante da sapere.
Attenzione! Non è come in italiano: non ci sono passato prossimo, passato remoto, imperfetto… c’è solo una forma che definisce tutte le azioni passate… nel caso del verbo essere, questa!
Argomento avanzato – Ne riparleremo al punto 54 in un altro post, ma tenete presente che creando una frase relativa (quelle con “che” riferito a un sostantivo: Noi che abbiamo visto Genova”), dobbiamo mettere un verbo prima di un sostantivo, per esempio: Genova wo mita watashi-tachi. Normalmente l’unica limitazione sta nel fatto che non posso mettere il verbo in questa posizione (il verbo di una relativa) alla forma cortese. Se però il nostro verbo è il verbo essere sono pieno di limitazioni: non posso usare “desu”, ma nemmeno “da”… dovrò usare “no” o “na” a seconda dei casi… ma ne riparleremo. Restando alla forma passata, semplicemente nelle relative dovete evitare la forma cortese e usare “datta” o “janakatta” a seconda che la frase relativa sia affermativa o negativa.

51 N+で 私は学生で 友だちはいしゃです。
watashi wa gakusei de tomodachi wa isha desu.
Io sono uno studente e (il mio) amico è un dottore.

Quella al punto 51 è la forma coordinativa del verbo essere (non importa il grado di cortesia, da o desu… Questa è una forma che cambia solo in casi “estremi” che non incontrerete prima di molti anni!).
La congiunzione “e” che lega due frasi (p.e. vado e torno), in pratica, non esiste in giapponese, serve sempre una diversa forma del primo verbo per legare due frasi diverse come quando noi usiamo la “e”. Come vedete nel caso del verbo essere questa forma è semplicemente “de“. In pratica se volete dire “io SONO xxxxxx E lui blablabla” (o anche “io sono uno studente e ho 18 anni”), cioè se volete coordinare due frasi di cui la prima ha il verbo essere, questa prima frase non finirà con “desu”, né con “da”, userà il nostro “de” (NB è lo stesso “de” visto con gli aggettivi in -na al punto 23).

52 N+の+N これは友だちの本です。
kore wa tomodachi no hon desu.
Questo è il libro di un (mio) amico.
53 N+の そのかさは私のです。
sono kasa wa watashi no desu.
Quell’ombrello è il mio.
私のはそれです。
watashi no wa sore desu.
Il mio è quello (/quello lì).

Per finire abbiamo due usi della particella “no”. Al punto 52 è semplice complemento di specificazione… in questo caso specifica il possesso, ci dice a chi appartiene il libro. Tomodachi no hon = il libro del (mio) amico …dove ovviamente ho introdotto l’articolo e “mio” per rendere più accettabile l’espressione in italiano, ma in giapponese difatti ho solo, nell’ordine: “amicodilibro“.
Poiché ciò che specifica viene prima so che “tomodachi no” = “di amico” e che hon alla fine vuol dire “libro”, quindi avrò “libro di amico” e tradurrò “il libro del mio amico” o, più genericamente, “il libro di un amico”… posso tradurre come mi sembra meglio dal contesto! Se volete approfondire c’è una lezione tutta sulla particella の (no).

Al punto 53 abbiamo il “no pronominalizzante”… un brutto termine per dire che, in questo caso, grazie a “no” ottengo un pronome possessivo. In pratica “no” sostituisce un sostantivo che manca. Ad esempio, in italiano, invece di dire “il mio gatto”, se stiamo già parlando di gatti, dirò semplicemente “il mio graffia sempre il divano, non so più come fare!”. “Il mio” ovviamente sostituisce “il mio gatto”. Questo uso giapponese del “no” è simile… anzi, più facile! In giapponese per dire “il mio gatto” scrivo “gatto di io“, cioè “watashi no neko“. Come faccio a dire “il mio” (sottintendendo che mi riferisco al mio gatto)? Tolgo “neko” perché tanto si capisce dal contesto che parlo d’un gatto… Ad esempio:
– Di chi è questo gatto?
– Il mio!
…anche in italiano sarebbe strano sentir dire:
– Di chi è questo gatto?
– Il mio gatto!
“gatto” qui è ovviamente di troppo! Lo stesso vale per il giapponese (ecco la traduzione):
– kono neko wa dare no desu ka(?)
– watashi no desu.

NB Del no-pronominalizzante (in quel caso no-sostantivante) ho già parlato trattando degli aggettivi in -i e poi di quelli in -na… potete rivedere lì l’argomento quando vi sembrerà opportuno.
Ultimissima cosa da dire, anche per tornare al verbo essere… sono pochissime le particelle che possono “toccare” il verbo essere (desu/da). La particella “no” è una di queste, ma non troverete mai “watashi wa desu” o “watashi ga desu” per dire “sono io”… Mi raccomando quindi, fate attenzione!

NB! Un “argomento avanzato” è un argomento che appartiene a un livello del JLPT superiore al livello della lezione che state studiando (presumibilmente di poco). Se lo tratto però è perché mi sembra opportuno, non per cattiveria^^

43 N+です 私はイタリア人です。
watashi wa itaria-jin desu.
Io sono italiano.
私は学生です。
watashi wa gakusei desu.
Io sono uno studente.
44 N+ではありません 私はアメリカ人ではありません。
watashi wa america-jin de wa arimasen.
私はアメリカ人ではないです。
watashi wa america-jin de wa nai desu.
45 N+でした きのうは火曜日でした。
kinou wa kayoubi deshita.
Ieri era martedì.
46 N+ではありませんでした きのうは休みではありませんでした。
kinou wa yasumi de wa arimasen deshita.
Ieri non era vacanza.
47 N+だ (e N+だ) 私はイタリア人だ。
watashi wa itaria-jin da.
Io sono italiano.
私は学生。
watashi wa gakusei.
Io sono uno studente.
48 N+ではない 私は日本人ではない。
watashi wa nihonjin de wa nai.
Io non sono giapponese.
私は学生ではない。
watashi wa gakusei de wa nai.
Io non sono uno studente.
49 N+だった きのうは休みだった。
kinou wa yasumi datta.
Ieri era vacanza.
50 N+ではなかった きのうは休みではなかった。
kinou wa yasumi de wa nakatta.
Ieri non era vacanza.
51 N+で 私は学生で 友だちはいしゃです。
watashi wa gakusei de tomodachi wa isha desu.
Io sono uno studente e (il mio) amico è un dottore.
52 N+の+N これは友だちの本です。
kore wa tomodachi no hon desu.
Questo è il libro di un (mio) amico.
53 N+の そのかさは私のです。
sono kasa wa watashi no desu.
Quell’ombrello è il mio.
私のはそれです。
watashi no wa sore desu.
Il mio è quello (/quello lì).

48 thoughts on “JLPT livello N5 – Grammatica – Il Verbo essere e la particella の

  1. Un piccolo “fuori tema”: SHINGEKI NO KYOJIN é comunemente tradotto con <l’attacco dei giganti> , ma é davvero corretto?
    Se così fosse dovrei avere KYOJIN NO SHINGEKI in teoria…
    A meno che non ci siano usi particolari di の che non conosco, l’unica cosa logica che mi viene da pensare é che il の in questo caso abbia il semplice valore di attribuire una caratteristica ad una parola: in questo caso mi troverei in una situazione del tipo GIGANTI CARATTERIZZATI DALL’ATTACCO, GIGANTI ALL’ATTACCO e, solo alla fine, come deduzione logica, L’ATTACCO DEI GIGANTI.
    Tutto questo discorso può avere un senso?

    1. Non so perché questo commento sia rimasto senza risposta… All’epoca non ero fiscale su dove bisognasse postare…
      Comunque hai ragione, la traduzione è scorretta, il senso di shingeki no kyojin è “GIGANTI ALL’ATTACCO”, perché “shingeki no” caratterizza i giganti.
      Detto per inciso il sottotitolo in inglese, che poi è diventato il titolo della versione inglese è anch’esso sbagliato: attack on titan vuol dire “attacco al titano”

  2. Ciao!
    Seguo da qualche tempo, non senza ammirazione, il lavoro che hai fatto nel tirar su un sito così ricco di informazioni.
    Da qualche giorno ho rimesso mano allo studio della lingua giapponese e scorrendo tra i post delle lezioni mi è sorto un dubbio, che non sono riuscito completamente a fugare cercando tra quanto era già stato scritto sul sito.
    A quanto ho capito, il verbo essere,usato come copula, al presente, sarebbe “desu” o “da”.
    Il verbo essere inteso invece come “trovarsi in un luogo”, al presente, sarebbe “aru” o meglio “iru” per un essere umano.
    Come mai, quindi, per dire “A non è B” (essere usato come copula) utilizzo “ja nai”, se “nai” è il passato di “aru”?
    Non so se mi spiego, ma dal mio punto di vista è come se la forma passata di “essere-copula” fosse espressa a mezzo della forma passata di “essere-trovarsi”.

    Spero che la domanda non sia già stata posta o sia completamente “pointless”.

    1. Non stai immaginando le cose il verbo essere si forma proprio da lì: si usa de seguito dalla particella del tema e dalla forma negativa del verbo aru, che è più complesso di quel che si dice di solito (per questo iru non c’entra).

      Tutto nasce dal fatto che non esiste un verbo essere in giapponese. Di questo fatto immagino abbastanza sconvolgente per te ho parlato in questo articolo
      https://studiaregiapponese.com/2016/05/08/i-misteri-del-verbo-essere-in-giapponese/

Fatti sentire!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.