Ecco l’elenco dei nostri articoli sui libri di giapponese in italiano!

0. Un’introduzione alla lingua e l’aiuto necessario per imparare hiragana e katakana
1. Corso (il libro di testo, generalmente in 2 o 3 volumi)
2. Grammatica di giapponese
3. Dizionari di vocaboli (Vocabolari giapponesi-italiano e italiano-giapponese)
4. Corso di kanji
5. Dizionario di kanji
6. Eserciziari (per ora solo quelli de Il giapponese a fumetti, vd. punto 1)
7. Materiale utile per scrivere in giapponese

È venuto il momento di trattare i testi che fanno addormentare chiunque, anche gli studenti più volenterosi: le grammatiche! (Ma se vi siete persi la prima parte, cominciate da lì)

2. La grammatica

Intanto, cos’è un testo di grammatica? La differenza tra corso e grammatica è enorme. Il corso lo si prende a pagina uno e si prosegue fino alla fine, imparando la lingua. Una grammatica la si consulta soltanto, perché è divisa per argomenti grammaticali (p.e. sostantivi, aggettivi, avverbi, verbi ecc. frasi causali, frasi finali, ecc.) e in ciascun argomento si trovano in genere anche degli aspetti (nel testo o nelle frasi di esempio) che non sono ancora comprensibili allo studente (perché gli mancano ancora altre basi necessarie per la comprensione).

Ma allora, serve davvero la grammatica? Sì, serve. E prima che insisti… Sì, per forza. Non solo! Deve essere una Signora Grammatica, proprio perché un corso di norma non spiega abbastanza.

La grammatica nota come “quella rossa dell’hoepli” ha i suoi pregi (e difetti). Titolo e codici per prima cosa. Il titolo è:
Grammatica giapponese, di Saito, Mastrangelo e Ozawa, edita da Hoepli (Link ad Amazon, ❣ Nuova edizione ❣)
…costa 27-32€ ed i codici isbn (come sempre qualunque diate al commerciante, non sbagliate) sono:
❖ ISBN-10: 8820336162 e ISBN-13: 9788820336165

Anche se non ha proprio tutto quel che serve, è la più completa in circolazione e copre almeno 3-4 anni di corso universitario.

I commenti degli studenti che hanno usato questo libro sono assai prevedibili… la usano per studiare ergo la odiano. Tanto per fare un esempio, è definita “confusionaria”, quando invece se ha un difetto, è l’eccessivo “schematismo” con cui si presenta (l’esatto opposto dell’esser confusionaria). Difatti “etichetta” ogni argomento, anzi, quasi ogni paragrafo (sto esagerando), con diciture del tipo 17.4.4.2 (capitolo 17, sezione 4, paragrafo… ecc.). Può sembrare esagerato ma secondo me è un grande pregio: così è sempre possibile far riferimento più avanti a quel particolare argomento o esempio… Il che è di grande aiuto in quanto paragonare costruzioni diverse o esempi simili è molto importante nello studio. Ah! Non dimentichiamo un enorme pregio di questa grammatica: l’abbondanza di esempi… e scusate se è poco. Viceversa, tra le critiche, ho letto commenti del tipo “Ma molti allievi si sono lamentati di non riuscire a comprendere le parti scritte in italiano (in effetti decisamente ostico!!!)”. Se l’italiano preoccupa tanto, forse si dovrebbe tornare a studiarlo, ma per i volenterosi che volessero seguire il mio consiglio, sono pronto ad aiutare sia nella comprensione del giapponese che dell’italiano “decisamente ostico” (a mio modesto parere un italiano “decisamente normale”, ma come spiego il giapponese posso spiegare l’italiano, non mi costa nulla).

Ad ogni modo la questione è assai più semplice di così. Esistono soltanto altre due grammatiche giapponesi in italiano. Una è nota come “la Kubota”: vecchissima (1989), scoraggiante e con vari altri difetti è, quasi, la prima vera grammatica giapponese pubblicata in Italia (la prima è del 1956, la vogliamo considerare?). Nell’insegnamento di una lingua (a mio modesto parere) “vecchio” = “sbagliato”. L’altra grammatica esistente è quella di Susanna Marino.

Grammatica pratica di giapponese, di Susanna Marino, edita da Zanichelli (Link ad Amazon)
Un libriccino utile, specie se volete inquadrare la lingua prima di cominciare con uno studio “più intenso”. Dà una buona panoramica sulla lingua e dice 2-3 cosucce utili che altri libri trascurano, oltre a fornire un po’ d’esercizi… ma è piccola: dovete mettere in conto che prima o poi dovrete comunque comprare la grammatica hoepli (o un testo inglese se per voi la lingua non è un ostacolo). Comprarle entrambe è probabilmente la soluzione migliore: se l’Hoepli è difficile, provate a consultare questa, poi tornare all’Hoepli e controllate se avete capito e se potete ampliare il discorso. Se dovete sceglierne uno solo, stringete i denti e prendete quella dell’Hoepli, che è il testo più completo… perché il mestiere di una grammatica è proprio questo, “essere completa”. Se usandola aveste dei dubbi potete sempre venire su questo sito a domandare: questo è il link alla sezione Domande (che si trova anche nella barra dei menù, in alto in ogni pagina).

Ad ogni modo avrete capito perché parlavo di “questione semplice”: a scegliere per noi ci pensa la scarsità di testi (a dir poco “colpevole scarsità”… se poi ci aggiungete il fatto che più nessuno è pensato per l’Italia, c’è di che incavolarsi!), che ci obbliga, secondo esigenze a scegliere tra due testi, massimo tre.

Prossima volta, punto 3, il vocabolario! (-_^)/°

66 thoughts on “Libri (in italiano) per lo studio del giapponese (2)

  1. Ciao!
    Ho iniziato da poco a studiare giapponese…commento solo per dirti GRAZIE!
    Sito strutturato bene, pieno di informazioni utili e spunti per chi, come me, si sta avvicinando a questo “mondo” nuovo e lontano ;-).
    Ho seguito il consigli dell’articolo, quindi oltre alla grammatica Hoepli ho acquistato anche quella Zanichelli: ottima scelta, sono entrambe ben fatte, la Zanichelli è un po’ più semplice per un primo approccio alla lingua.

  2. 1) dopo un paio di mesi di studio a casaccio della lingua giapponese , e dopo aver scartato al primo approccio, qualsiasi testo in italiano, mi sono poi fatto la strana idea che il giapponese, sebbene con una contruzione della frase totalmente diversa, sia più simile all’italiano che all’inglese. cioè la traduzione letterale di una frase in italiano sia molto più “letterale” di una traduzione in inglese. è vero o falso secondo te?
    Se è falso, consiglieresti qualche cosa in inglese? per ora io ho japanese from zero, ma non mi piace questa introduzione graduale di hiragana e katakana. Questi due “sillabeti” si devono imparare subito e a parte secondo me.

    1. E’ vero, l’italiano è MOLTO più adatto dell’inglese per studiare giapponese, purtroppo però i nostri testi di giapponese sono SEMPRE presi da qualche altro corso in lingua straniera.

      Hai ragione, purtroppo, anche su Japanese from zero, che è un discreto libro, dalla difficoltà ben graduata, ma troppo lento nel presentare la scrittura. Addirittura aspetta il terzo volume per introdurre i kanji nella scrittura. L’hiragana non va saputo necessariamente prima di iniziare, ma deve comunque essere risolto in fretta, per così dire.

      Un altro libro che ha la giusta quantità di spiegazioni è quello di Wako Tawa, una specie di corso-grammatica, che spiega per bene e affrontando con chiarezza i classici dubbi dello studente che i normali testi non affrontano mai.

      Certo, devi esser pronto a uno studio serio, perché è un tomo e “spaventa”, ma la verità è che tanti altri libri sono su più volumi, questo no, quindi se la vedi in quest’ottica… Il numero di pagine è lo stesso di un paio di volumi di un altro corso. Perfino come prezzo è un risparmio di soldi se si pensa che i vari volumi di Genki (molto meglio del Minna no nihongo, ma comunque difficile per gli autodidatti) sono a 50 euro l’uno.

      Il suo lato negativo è l’organizzazione, o meglio l’indice, che è solo “parziale”. Lo rende poco comodo per cercare le cose (io mi sono fotocopiato anche gli indici dei vari capitoli per crearmi un indice più completo e utile), ma se usato come corso questo problema non si pone.

      Il libro di Wako Tawa ha a corredo un eserciziario, CD e altro materiale, ma forse ti conviene prima prendere solo il testo, su Amazon; così fai una prova e se non ti piace puoi restituirlo ad Amazon entro 30 gg (devi però prendere un prodotto Amazon, non di altri venditori o usato; inoltre la versione Kindle mi dicono che non si vede bene, perché kanji, kana e furigana compaiono come immagini sgranate).

      Del libro in questione (e di alcuni handbooks) ho parlato in questo commento facendo una mini recensione

      https://studiaregiapponese.com/2011/11/10/testi-ita/comment-page-4/#comment-23635

      Al solito, però, queste sono solo indicazioni. Poi un libro è come un paio di scarpe: deve stare comodo a te (e c’entrano anche i gusti).

      1. grazie. per ora ho seguito un altro tuo consiglio e ho preso la grammatica della hoepli in italiano. devo dare un poco di credito anche a insegnanti italiani, pur se pochi, prima di denigrarli. fino ad ora ho studiato solo dall’inglese e voglio una prospettiva diversa o il cervello si annoia. fra una settimana avrò una opinione, che non sarà una opinione sulla bravura di chi scrive il libro ma sulla mia capacità di assimilarlo. ho letto l’introduzione e mi piace. se devo però trovare un difetto subito: E’ SCRITTO IN PICCOLO, MI SERVONO GLI OCCHIALI O UNA TORCIA PER LA LUCE PER DISTINGUERE I KANJI!

        1. Ad essere sincero sono i classici libri di testo che scrivono più grande del normale, ma capisco cosa vuoi dire, ho provato la stessa cosa ^__^ Il vero shock però deve ancora arrivare… quando provi a usare un dizionario giapponese: sono sempre lì a strizzare gli occhi con il naso incollato alla pagina
          (ノ°Д°)ノ彡┻━┻

  3. se io acquistassi il libro di Wako Tawa, sarebbe sufficiente per un primo approccio alla lingua? ho appena cominciato e per adesso ho imparato i kana e basta, ma vorrei un testo (o più di uno, chiaramente!) che mi permettesse sia di imparare la lingua (esempi pratici, situazioni quotidiane ecc..) sia di avere un’idea precisa della grammatica (come imposto una frase al di fuori degli schemi fissi che posso trovare in un libro di testo?) e che quindi mi dia modo di gestire tutti gli aspetti ella comprensione della lingua? so che è una richiesta utopistica 🙂 grazie mille per l’aiuto!

    1. Il libro di wako tawa è un buon corso-grammatica che ha il pregio di spiegarti le cose nei dettagli. Se sei tipo, come me, che se non ha chiaro cosa sta studiando, quali casi si possono presentare, perché le cose funzionano in quel modo… è un buon libro, la migliore opzione finché non ne pubblico uno io. In compenso è un po’ un mattone e vende eserciziari e cd separatamente. Una notizia positiva è che se ascolti tanti anime o film giapponesi non è poi essenziale il cd audio… 40 minuti di audio non cambiano la vita. Tuttavia devi conoscere le regole di pronuncia… lo dico per esperienza personale perché pur ascoltando tantissimo ho creduto a lungo di sentir dire gakusei con la u e la i, quando invece è gaksee. Un approccio davvero iniziale è nel mio libro KANA, che comprende un’ampia introduzione alla lingua, scrittura e pronuncia, con le risposte alle tante domande che gli studenti fanno e per cui non trovano risposte sui testi. Lo so, credere all’autore sembra sciocco, per cui semplicemente controlla le recensioni su amazon… anche gente che non è nuova al giapponese ha apprezzato tantissimo.

      Un diverso approccio (economico e con audio) è quello di contemporary japanese. Spiega meno, è, come il libro di wako tawa, un testo per studenti universitari usabile anche da autodidatta… ha i suoi limiti, specie perché a volte ipersemplifica, ma anche pregi, come interessanti note culturali. Qualunque tu scelga.. sempre meglio di roba come il minna no nihongo che fa studiare mille cose alla volta, senza spiegarle …e costa pure un omicidio.

      Ora, impostare una frase al di fuori degli schemi… no, non farlo. Non è inglese o francese. Spesso anche sapere i vocaboli e sostituirli in una costruzione prefissata dà vita a frasi innaturali, figuriamoci lanciarsi. Non mirare a esprimerti liberamente su ogni argomento, mira innanzitutto a interiorizzare le costruzioni basilari, devono divenire naturali devi vedere una frase e pensare “sì è normale”, poi provare a tradurla e pensare che la traduzione non rende… che letteralmente tradotta in italiano è strana ma la frase giapponese è normalissima.

      Per finire, fai molta pratica su particelle e costruzioni. Considera di comprare handbook of japanese verbs di taeko kamiya e Japanese sentence patterns for effective communication della stessa autrice (magari anche un libro di particelle come quello di naoko chino o how to tell the difference between Japanese particles

  4. hai in mente per caso di pubblicare un libro completo per lo studio del giapponese per italiani? ne facevi accenno nel commento… 😀

    1. Sì, la nuova fatica dopo il primo, Kana, sarà un corso di kanji (Kanji e parole)… quasi finito il primo volume. Poi sarà il turno del corso di lingua, che ho già iniziato, ma questo uscirà perlomeno a fine anno …poi uscirà il secondo volume di kanji e il secondo volume del corso… non so se faremo dei terzi volumi (spero di sì) per coprire anche l’n3 che gli altri testi di norma trascurano

      1. Ciao! Ho da poco finito la triennale ma, a causa di cambi di programma, dubito proseguirò con la magistrale. Mi trovo quindi a dover proseguire lo studio del giapponese da autodidatta e mi servirebbero un paio di consigli sui testi da scegliere. In università abbiamo usato i primi due volumi del minna no nihongo e sto quindi cercando qualcosa di un po’ più avanzato. Potrebbe andare bene la grammatica della HOEPLI e c’è qualcos’altro?
        P. S.
        Ho dato un’occhiata al tuo manuale dei kanji e sembra veramente ben fatto, ma ahime copre kanji che ho già studiato. Hai per caso in programma di realizzarne altri?

        1. Se hai fatto 2 volumi del minna no nihongo dovresti poter passare a del materiale per l’N4 …è meglio che passare a un corso il cui programma non coincide per niente.
          Puoi leggere qui come fare.
          https://studiaregiapponese.com/2020/04/19/cosa-fare-dopo-un-corso-il-giapponese-al-livello-n4/
          Poi farò anche un articolo per l’N3 e l’N2

          P.s. sì, farò altri libri di kanji, ma ci vorrà tempo, perché sto dando precedenza alla stesura di un corso. Il mio libro di kanji però è su un altro pianeta rispetto a quel che propinano gli altri… guarda le immagini d’esempio caricate qui sul sito per fartene un’idea… https://studiaregiapponese.com/libri/capire-i-kanji-la-loro-origine-e-il-loro-uso/

  5. Ciao Riccardo, ho cercato un po’ sul tuo sito ma non mi pare di aver trovato nulla in riferimento alla “Grammatica d’uso della lingua giapponese”, edita da Hoepli e scritta da Oue e Manieri. A me non sembra male. Ti è capitato di darci un’occhiata?

  6. Ciao Riccardo, volevo innanzi tutto farti i complimenti per il blog perchè, per me e molte altre persone, è un importante punto di riferimento. L’ho scoperto per caso, vagando qua e la tra alcuni siti nel tentativo di trovarne uno affidabile, sperando che risolvesse almeno in parte i miei problemi, ed eccolo li.
    Ho così acquistato il tuo libro dei Kana (e completato) e anche il libro dei kanji (in corso d’opera per così dire), sono affascinanti, super efficienti e semplici nel linguaggio. Colgo anche l’occasione per ringraziarti per tutto l’impegno che ci stai mettendo qui e con i tuoi libri e non vedo l’ora che esca il libro del tuo corso. Buona fortuna per tutti i tuoi progetti!!

  7. Ciao, ho una domanda che è più una curiosità (spero di non disturbare).

    Dopo aver studiato italiano a scuola come tutti, ho chiesto alla mia professoressa se ci fosse un modo per approfondirlo di più, e lei mi ha consigliato la grammatica Serianni dicendomi che non è un testo per imparare l’italiano, ma per chi conosce già bene l’italiano e vuole comprenderlo “alla perfezione”. In effetti era proprio quello che volevo, perché non è un libro scolastico (non ha esercizi di alcun genere), ma di consultazione. In pratica, si dà per scontato che chi lo usi sappia già scrivere e leggerlo bene.

    Mi chiedevo se ci fosse un testo paragonabile per il giapponese, cioè altrettanto completo e destinato a chi il giapponese già lo parla, ma vuole padroneggiarlo. Voglio però specificare che non è che voglio acquistarlo (ho appena preso i libri per l’N5 e, se non mi arrendo prima, credo ci vorranno molti anni prima che ne possa avere bisogno), è solo una curiosità che volevo togliermi.

    Grazie!

    1. Ciao, da appassionato di grammatica mi fa piacere trovare qualcuno con simili interessi 😁
      I miei libri sono già un incrocio tra un corso e una grammatica come la immagini, dato che contengono molte più nozioni del genere di un tipico corso.
      Però sì esistono anche libri per approfondire la grammatica, compresi concetti di base, ma pensati per chi ha già appreso la lingua. Ci sono sia quelli per linguisti che quelli per insegnanti di giapponese (che consiglio a chi è arrivato ad un N1 o anche solo N2), solo che, sono tutti in giapponese (con rare eccezioni in inglese, per di più fuori commercio, mi pare), perché sono dedicati ai madrelingua o agli insegnanti di giapponese per stranieri… Non che siano inarrivabili, eh, io stesso ne ho usati vari, sia quando davo lezioni, sia come autore.
      L’editoria giapponese in questo settore è molto più viva e attiva di quella italiana, quindi non preoccuparti, quando sarà il momento avrai sicuramente delle letture interessanti da fare… Sarò onesto, il tipico studente di giapponese (anche qualcuno con una certificazione N1, per dire) sa davvero poco degli argomenti che ha studiato, perché per ogni argomento ha visto solo la punta dell’iceberg e quindi naturalmente non riesce ad esprimersi in modo naturale… È uno dei motivi che mi ha spinto a scrivere i miei libri, l’idea di rendere accessibili queste informazioni anche a chi sta iniziando e non soltanto a chi ha un N1 e per caso ha preso in mano uno di questi libri per insegnanti…

      Buono studio! 😁😊

      1. Grazie, immaginavo.

        Un mio conoscente (che tra l’altro è la persona che mi ha indicato questo sito e i tuoi libri: ho già preso quello sui kanji qualche settimana fa!) mi ha detto più o meno lo stesso, dandomi poi come esempio, anche se non è un professore (lo parla regolarmente, però), una “lezione avanzata” di grammatica giapponese. Mi ha spiegato tutti gli usi di e la differenza tra wa e ga (tema-rema, informazione generica, minimo indispensabile, soggetto e i casi di complemento oggetto, etc.; francamente non saprei ripeterli tutti, ora, o me ne sto scordando qualcuno 😅) e mi ha fatto capire quanto in realtà sia complicato il giapponese (come tutte le lingue, d’altronde) e quando poco si fa sulle grammatiche in italiano.

        Vabbè, tempo al tempo e vediamo come va.

  8. Ciao Riccardo, dopo avere abbandonato per diversi anni lo studio della lingua giapponese, ho finalmente ricominciato, acquistando i tuoi libri “Nihongo 1” – che trovo assolutamente fantastici e unici (in senso positivo) nel panorama italiano.
    Sono però giunto ad un’esercizio nella unità 054 che non mi dà pace, neanche leggendo e rileggendo le tue spiegazioni/soluzioni/note riesco a venirne a capo.
    Non oso chiedere a mia moglie giapponese, perché per esperienza so che chiedere ad un madrelingua che di professione non fa l’insegante della propria lingua per studenti stranieri crea di solito molte incomprensioni (specie per chi come me è appena all’inizio).
    Di conseguenza, mi chiedevo se fosse possibile porti il quesito specifico, e nel caso, in quale sede (penso che la sede giusta non sia la sezione commenti a questo articolo, e che dovrei invece usare qualche social, ma coi social sono peggio del boomer più ottuso :P).

    Grazie e complimenti ancora per avere scritto un libro del genere.
    Marcello

    1. Sì, chiedere ai madrelingua può in effetti non essere d’aiuto, d’altronde anche la maggior parte degli italiani non conoscono le regole grammaticali… La risposta più probabile è “perché si dice così e basta” ^__^;;
      Senza considerare che ci sono cose che hanno uno scopo didattico e possono suonare innaturali ad un native speaker (per chiarezza io le segnalo nel testo, ma tanti autori, giapponesi compresi, non lo fanno).

      Ad ogni modo… Se i social ti danno più grattacapi che altro, puoi scrivermi tranquillamente qui sul sito, anche qui se vuoi ^__^
      Una via di mezzo, specie se prevedi di fare varie domande, sia stavolta che in futuro, è iscriversi al sito che ho creato per le domande, Nihongo no kuni
      https://sdgchat.wordpress.com/
      …ma vedi tu. Se è una singola domanda, vai pure qui e puoi pensare ad iscriverti poi, se vuoi

      1. perfetto, grazie mille per la risposta e per la disponibilità, mi iscriverò al “Nihongo no kuni” e domani proverò a postare la domanda.

        grazie ancora!

Fatti sentire!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.