Salta ad un kanji in questa pagina:
111213141516171
Sbagliato anno? Vai ai kanji del 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno6° anno

Quelli che seguono sono gli 80 kanji imparati al primo anno delle elementari.
A fine pagina trovate delle note di consultazione (abbreviazioni ecc.).
I link di ciascun kanji conducono a pagine del sito in inglese Yamasa, con esempi di calligrafia e diverso font del kanji (scrittura a mano e col pennello).
I link sulle letture ON e kun rimandano a wikipedia, ma potete trovare una breve lezioncina sull’argomento in questo articolo scritto da me. Se poi foste interessati, per esempio, alla storia dei kanji o altro, potete andare all’indice, sezione kanji o usare la tag.
Ingrandite i kanji con lo zoom! Premendo Ctrl usate + e – (con Ctrl+0 torna normale)
Commentate per favore, per farmi sapere che ve ne pare, se avete consigli per migliorare il tutto, richieste particolari, ecc. …e poi 2136 kanji sono TANTI: voglio sapere se qualcuno mi segue o no… onegai, wakatte hoshii… (per favore, cercate di capirmi^^)

Kanji Letture On Letture Kun Significati Esempi ufficiali Note ufficiali
1 BUN, MON, (MO)* fumi scrittura, letteratura, carattere, lettera 文学、文化、作文、
文字、経文、天文学、
恋文
「文字」は、「モジ」・「モンジ」とも。
2 CHIKU take bambù 竹林、竹馬の友、爆竹、
竹、竹やぶ、さお竹
竹刀(しない)
3 CHOU machi paese, città (non una metropoli!) 町会、市町村、
町、町外れ
⇔ 街(まち)
4 CHUU mushi insetto 虫類、幼虫、害虫、
虫、毛虫
5 CHUU, JUU naka, [uchi]* dentro, nel mezzo; (suff) durante, nel bel mezzo di…; (suff) lungo, attraverso… 中央、中毒、胸中、
○○中、
中、中庭、真ん中
⇔ 仲(なか)
6 DAI, TAI oo.kii, oo.ki+na*, oo.i+ni, oo- grande 大小、大胆、拡大、
大衆、大した、大して、
大型、大通り、大水、
大きい、大きさ、大きな、大いに
大人(おとな)/大和(やまと)/大きな
7 DAN, (NAN) otoko maschio 男子、男女、男性、
長男、美男、善男善女、
男、男らしい
8 DEN ta campo di riso 田地、水田、油田、
田、田植え
田舎(いなか)
9 DO, TO tsuchi suolo, terra 土木、国土、粘土、
土地、
土、赤土
土産(みやげ)
10 EN maru, maru.i Yen; cerchio, circolare 円卓、円熟、一円、
円い、円さ、円み
⇔ 丸い(まるい)
11 GAKU mana.bu studiare; educazione 学習、科学、大学、
学ぶ
12 GATSU, GETSU tsuki mese; luna 月曜、明月、歳月、
正月、九月、
月、月見、三日月
五月(さつき)/五月雨(さみだれ)
13 GO itsu.tsu, itsu-, [i] cinque 五穀、五色、五目飯、
五日、五つ
五月(さつき)/五月雨(さみだれ)
14 GYOKU tama sfera, palla; pietra preziosa, gioiello; moneta; uovo 玉座、玉石、宝玉、
玉、目玉
⇔ 球、弾(たま)
15 HACHI ya, yat.tsu, you- otto 八月、八方、
八重桜、八つ当たり、八つ、
八日
八百屋(やおや)/八百長(やおちょう)
16 HAKU, [BYAKU] shiro.i, shiro, (shira-) bianco, (chiaro); candido (innocente); confessione 白髪、紅白、明白、
黒白、
白、白い、白黒、真っ白、
白壁、白む、白ける
白髪(しらが/はくはつ)
17 HON moto libro; origine; classif. per oggetti lunghi o cilindrici 本、本質、本来、資本、
本、旗本
⇔ 下、元、基(もと)
18 HYAKU cento 百貨店、百科全書、数百 八百屋(やおや)/八百長(やおちょう)
19 ICHI, ITSU hito.tsu, hito- [hi]* uno 一度、一座、第一、一般、
同一、統一、
一息、一筋、一月目、
一つ
一日(ついたち)/一人(ひとり)
20 JI mimi orecchio 耳鼻科、中耳炎、
耳、早耳
21 JI [aza] carattere (lettera, segno grafico) 字、字画、文字、活字、
字、大字
22 JIN, NIN hito, (-ri)*, (-to)* persona 人道、人員、成人、
人間、人情、人形、
人、人手、旅人
玄人(くろうと)/素人(しろうと)/仲人(なこうど)/若人(わこうど)/大人(おとな)/一人(ひとり)/二人(ふたり)
23 JO, NYO, (NYOU) onna, (me) donna, femmina 女子、女流、少女、
女人、天女、善男善女、
女房、
女、女心、女らしい、
女神、女々しい
海女(あま)/乙女(おとめ)
24 JOU, SHOU ue, (uwa), a.garu/geru, nobo.ru; [+++ kami, nobo.su, nobo.seru] alto; (parte) superiore; alzarsi; finire; dare; salire; (expr.) Xの上に, X no ue ni, sopra (a)/su (di) X 上旬、上昇、地上、
上人、身上を潰す、
上、身の上、
上着、上積み、
上、川上、
上げる、売り上げ、上がる、上がり、
上る、上り、上せる、上す
上手(じょうず)/「身上」は、「シンショウ」と「シンジョウ」とで、意味が違う。/⇔ 揚げる、挙げる/⇔ 揚がる、挙がる/⇔ 昇る、登る
25 JUU, JI+ too, [to] dieci 十字架、十文字、
十回、
十、十日、
十色、十重
十重二十重(とえはたえ)/二十・二十歳(はたち)/二十日(はつか)/「ジュッ」とも。
26 KA hana fiore 花弁、花壇、落花、
花、花火、草花
⇔ 華(はな)。「花弁」は「はなびら」とも書くが、普段は「花びら」と。
27 KA hi, [ho] fuoco 火災、灯火、発火、
火、火花、炭火、
火影
⇔ 灯
28 KA, GE shita, (moto), sa.garu/geru, o.riru; [+++ kuda.ru/su, kuda.saru, o.rosu, shimo] basso; inferiore; abbassarsi/e 下流、下降、落下、
下水、下車、上下、
下、下見、
下、川下、
下、足下、
下げる、下がる、
下る、下り、下す、下さる、
下ろす、書き下ろす、下りる
下手(へた)/⇔ 元、本、基/⇔ 提げる/⇔ 卸す、降ろす/⇔ 降りる
29 KEN inu cane 犬歯、愛犬、野犬、
犬、犬小屋
*野良犬(のらいぬ)
30 KEN mi.ru, mi.eru, mi.seru vedere, esser visibile, mostrare; opinione 見学、見地、意見、
見る、下見、見える、見せる、顔見せ
⇔ 診る
31 KI, KE, [KU]* spirito, aria; sfumatura/aria/ impressione di… (fig.) 気体、気候、元気、
気配、気色ばむ、火の気
意気地(いくじ)/浮気(うわき)
32 KIN, (KON) kane, (kana-) denaro; oro, dorato; metallo 金属、金銭、純金、
金色、金剛力、黄金、
金、金持ち、針金、
金物、金具、金縛り
33 KOU scuola 校閲、将校、学校
34 KOU, (KU) kuchi bocca 口述、人口、開口、
口調、口伝、異口同音、
口、口絵、出口
35 KUU sora, kara, a.ku/keru, (muna.shii)* cielo, aria; vuoto; aprirsi/e (lasciando un vuoto); vano 空想、空港、上空、
空、空色、青空、
空く、空き巣、空ける、
空、空手、空手形
⇔ 開く、明く
⇔ 開ける、明ける
36 KYUU yasu.mu/meru riposarsi/far riposare 休止、休憩、定休、
休む、休み、休まる、休める、気休め
37 KYUU, KU kokono.tsu, kokono-, [ko] nove 九百、三拝九拝、
九分九厘、九月、
九日、九重、九つ
38 MEI, MYOU na nome; fama 名誉、氏名、有名、
名字、本名、大名、
名、名前
仮名(かな)/名残(なごり)
39 MOKU, (BOKU) me, [ma] occhio; classificatore per numeri ordinali (p.e. ichi-jikan-me) 目的、目前、項目、
面目、
目、目立つ、結び目、
目の当たり、目深
「面目」は、「メンモク」とも。/真面目(まじめ)
40 MOKU, (BOKU) ki, [ko] albero 木石、大木、土木、
木造、樹木、材木、
木、並木、拍子木、
木立、木陰
木綿(もめん)
41 NEN toshi anno 年代、少年、豊年、
年、年子、年寄り
今年(ことし)
42 NI futa.tsu, futa-, [fu] due 二番目、二分、十二月、
二重まぶた、二つ
十重二十重(とえはたえ)/二十・二十歳(はたち)/二十日(はつか)/二人(ふたり)/二日(ふつか)/⇔ 双
43 NICHI, (NI-)*, JITSU hi, -ka giorno; sole 日時、日光、毎日、
連日、平日、休日、
日、日帰り、月曜日、
三日、十日
明日(あす)/昨日(きのう)/今日(きょう)/一日(ついたち)/二十日(はつか)/日和(ひより)/二日(ふつか)
44 NYUU hai.ru, i.ru/reru entrare, far entrare, inserire, metter dentro 入学、侵入、収入、
寝入る、大入り、気に入る、
入れる、入れ物、
入る
⇔ 要る(はいる)
45 ON, (IN) oto, [ne] suono, rumore 音楽、発音、騒音、
福音、母音、
音、物音、
音、音色
「観音」は、「カンノン」。
46 OU, [-NOU] re 王子、帝王 「親王」、「勤王」などは、「シンノウ」、「キンノウ」。
47 RIN hayashi boscaglia 林業、林立、山林、
林、松林
48 RITSU, (RYUU) ta.tsu/teru stare in piedi; ergersi/erigere 立案、起立、独立、
建立、
立つ、立場、夕立、
立てる、立て札
立ち退く(たちのく)/⇔ 建つ/⇔ 建てる
49 ROKU mut.tsu, mui-, [mu] sei 六月、六法、丈六、
六つ、
六日、
六月目、六つ切り
50 RYOKU, (RIKI) chikara forza, potere, potenza 権力、努力、能力、
力量、力作、馬力、
力、力仕事、底力
「自力(じりき)」は、「じりょく」とも。
51 SA hidari sinistra 左右、左翼、左遷、
左、左利き
52 SAN yama monte 山脈、高山、登山、
山、山登り、山手線
山車(だし)/築山(つきやま)/山手線(やまのてせん)は、正式的ではないが、「やまてせん」とも。
53 SAN mi, mit.tsu, mi+ tre 三角、三流、再三、
三つ指、三日月

三つ、三日(みっか)
三味線(しゃみせん)。「三日」は、「みっか」・「サンニチ」で、場合によって意味が異なる。
54 SEI, [SHOU] ao.i, ao blu; verde, acerbo, inesperto 青天、青銅、青年、
緑青、紺青、群青、
青、青ざめる、青い、青さ
真っ青(まっさお)
55 SEI, SHOU i.kiru, u.mareru/mu, nama; [+++ i.kasu, i.keru, ki, ha.eru, ha.yasu, o.u] vita, vivere; venire alla luce/dare alla luce; a crudo 生活、発生、先生、
生滅、一生、誕生、
生きる、長生き、生かす、生ける、生け捕り、
生まれる、生まれ、生む、
生い立ち、生い茂る、
生える、芽生える、生やす、
生糸、生地、生一本、
生の野菜、生水、生々しい
芝生(しばふ)/弥生(やよい)/⇔ 産まれる/⇔ 産む
56 SEI, SHOU tada.shii, tada.su, (masa+ni) giusto, corretto, correggere; precisamente 正義、正誤、訂正、
正直、正面、正月、
正しい、正しさ、正す、
正に、正夢
57 SEKI,
[SHAKU],
[KOKU]
ishi pietra 石材、岩石、宝石、
磁石、
石高、千石船、
石、小石
58 SEKI, [SHAKU] aka.i, aka, [aka.ramu/rameru] rosso, arrossire, far arrossire; neonato (aka.n.bou, aka-chan) 赤道、赤貧、発赤、
赤銅、
赤、赤字、赤ん坊、赤い、赤らむ、赤らめる
真っ赤(まっか)
59 SEN chi mille 千円、千人力、千差万別、
千草、千々に
60 SEN kawa fiume 川柳、河川、
川、川岸、小川
川原(かわら)/⇔ 河。
「小川」は、「おがわ」と。
61 SEN saki, [ma.zu]* precedente, scorso; prima (nel tempo); più avanti (luogo) 先方、先生、率先、
先、先立つ
62 SHA kuruma auto; carrozza (del treno o con cavalli); veicolo con le ruote 車輪、車庫、電車、
車、歯車
山車(だし)
63 SHI yo, yon, yot.tsu, yo+ quattro 四角、四季、四十七士、
四人、四月目、
四つ角、
四日(よっか)、四つ、
四回、四階
64 SHI ito filo 綿糸、蚕糸、製糸、
糸、糸目、毛糸
65 SHI, (JI), SU, [TSU] ko bambino, (ragazza/o);piccolo…(pref.); parte, oggetto; aspetto.
(Cfr. vocaboli: kodomo; koinu; genshi; isu, shouji; yousu.)
子孫、女子、帽子、
金子、扇子、様子、
子、親子、年子
迷子(まいご)/息子(むすこ)
66 SHICHI nana, nana.tsu, nano-, [na] sette 七五三、七福神、
七月目、七つ、
七日
七夕(たなばた)/「七日」は、「なぬか」とも。
67 SHIN mori foresta 森林、森閑、森厳、
68 SHOU chii.sai, chii.sa+na, ko-, (o-), [sa-] piccolo 小心、大小、縮小、
小さい、小さな、
小型、小鳥、小切手、
小川、小暗い
小豆(あずき)/ 小さな | 小さだ
69 SHU te, (ta) mano 手腕、挙手、選手、
手、手柄、素手、
手綱、手繰る
上手(じょうず)/下手(へた)/手伝(てつだ)う
70 SHUTSU,
[SUI]
de.ru, da.su uscire; tirar fuori 出入、出現、提出、
出納(すいとう)、
出る、出窓、遠出、
出す
71 SOKU ashi, ta.riru, ta.su piede; gamba; esser sufficiente (cfr. anche ta.ru); aggiungere 足跡、遠足、補足、
足、足音、素足、
足りる、舌足らず、足す
足袋(たび)/⇔ 脚
72 SON mura villaggio 村長、村落、農村、
村、村里、村芝居
73 SOU, SA+ haya.i, (haya.ku), haya.maru/meru veloce; presto (“sul presto” e “in fretta”); affrettarsi/far fretta 早朝、早晩、早々に、
早速、早急、
早い、早口、素早い、早まる、早める
早乙女(さおとめ)/早苗(さなえ)/⇔ 速い/⇔ 速まる/⇔ 速める
74 SOU kusa erba 草案、雑草、牧草、
草、草花、語り草
草履(ぞうり)
75 SUI mizu acqua fredda 水分、水陸、海水、
水、水色、水浴び
清水(しみず)
76 TEN [ame], (ama)
paradiso; cielo 天地、天然、雨天、天、
天の川、天下り
「天」は、「あめ」、「テン」とも。
77 U ame, (-same)*, ama- pioggia 雨量、降雨、梅雨、
雨、大雨、
雨雲、雨戸、雨具
五月雨(さみだれ)/時雨(しぐれ)/梅雨(つゆ)/「春雨」、「小雨」、「霧雨」などは、「はるさめ」、「こさめ」、「きりさめ」。
78 U, (YUU) migi destra 右岸、右折、右派、
左右、座右、
右、右手
79 [SEKI] yuu sera 今夕、一朝一夕、
夕方、夕日、夕べ
七夕(たなばた)
80 kai conchiglia; (denaro se radicale) 貝、貝細工、ほら貝

Salta ad un kanji in questa pagina:
111213141516171
Sbagliato anno? Vai ai kanji del 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno6° anno

NOTE:
Esempi/simboli → significato
♠ shiro.i → prima del punto ho la pronuncia del kanji, il resto è in kana
♦ a.ku/keru e aprirsi/e → corrispondono a aku/akeru, cioè aprirsi/aprire (rispettivamente)
♠ chii.sa+na → +na, indica la possibilità di creare un aggettivo in -na (vd. prossimo)
♦ masa+ni → +ni, idem per gli avverbi in -ni (la pron. può essere a sé: masayume)
♠ ama- → pronuncia che è solo prefisso/compare solo a inizio parola
♦ -ri → pronuncia che è solo suffisso/compare solo a fine parola
mit.tsu = みっつ (scritto 三つ) → la pronuncia del kanji termina in “tsu piccolo” (っ)
♦ mi+ → come il precedente (ma l’okurigana non è specificato)
♠ (nan) → pronuncia che si trova in poche parole ma abbastanza comuni
♦ [BAI] → pronuncia di secondaria importanza che potete anche non ricordare
♠ +++ → se vi sembra che il kanji abbia TROPPE pronunce, trascurate quelle con +++
♦ * → pronuncia irregolare/non ufficiale, p.e. (-ri)* che è bene sapere (se non ha le […])
♠ # → kanji per cui ho trascurato delle pronunce di scarsa importanza
♦ !! → il kanji possiede una pronuncia irregolare (identificabile o no)
♠ ! → il kanji compare in un composto importante in cui un altro kanji ha pron. irregolare
♦ ° → semplice rimando che lega un significato a una pronuncia (ma non viceversa)
♠ ¹,² → rimandi che legano strettamente significato e pronuncia

A proposito degli ultimi punti…
Una pronuncia irregolare identificabile implica, in genere, che l’altro (o gli altri) kanji nel composto abbiano pronuncia regolare. P.e. 手 possiede pronuncia irregolare identificabile in “jouzu“, mentre la pronuncia dei kanji in 今日 kyou (oggi), non è chiaramente identificabile per nessuno dei due. Le pronunce irregolari sono molte proprio perché si tratta di kanji di base, andando avanti diminuiranno (e in generale avremo anche meno pronunce regolari).
Ho pubblicato una lista dei composti con pronuncia irregolare di (almeno) un kanji che è bene sapere (116 secondo il ministero dell’istruzione). Prima o poi la amplierò. Ho usato dei riferimenti nella lista per chiarire cosa va imparato prima e cosa dopo (non è detto che una parola con pronuncia irregolare che contiene un kanji del primo anno vada imparata subito. P.e. 弥生 , Yayoi, contiene 生 , ma non serve certo impararlo subito).
Dove dico di “controllare” altre pronunce, mi riferisco ad usare un programma (gratuito) come tagaini jisho o zkanji.
Per lo studio vi consiglio l’uso di un programma SRS come Anki che vi permette di creare “mazzi di carte”, flashcard, “virtuali” e studiarle con la giusta, studiata tempistica per ricordarle al meglio (il programma decide quando riproporvi vecchie carte e quando proporvene di nuove. Non siete nemmeno obbligati a crearvi un mazzo: potete scaricare quelli creati da me, con Anki o da questa pagina.
In tagaini jisho è integrato un programma simile (un po’ meno evoluto… non potete scaricarvi alcun mazzo già pronto, ma vale la pena dargli un’occhiata).

324 thoughts on “Kanji del 1° anno (80字)

  1. @ Tenshi (per quanto possibile rispondi in un nuovo commento, così viene meno lungo e risulta più visibile)

    biribiri? E’ l’onomatopea di una scossetta elettrica, c’entra qualcosa?^^

    Per “asu”/”ashita”: http://studiaregiapponese.wordpress.com/pronunce-irregolari/
    La parte iniziale della tabella che hai scaricato sono “note” sulla scrittura, come font e a mano, cosa va cambiato secondo loro, cosa è accettabile, ecc.

    >> perchè non dovrebbe valere la pena?
    Perché stampare 500 pagine costerà un po’ e un terzo degli articoli sono canzoni e immagini dal Giappone… diciamo che io avrei scelto solo gli articoli necessari, incollandoli a parte… ma io sono anche squattrinato… vedi tu. Comunque mi ha fatto piacere scoprire che c’è chi ha seriamente intenzione di leggere quel che scrivo ^__^

    Su mdw ci sono cose in più, ma quando ho scritto queste lezioni avevo le idee molto più chiare, mentre ai tempi di mdw ero agli inizi… quel che ho controllato era giusto, ma tante cose potevano essere scritte meglio, in modo più chiaro, schematico…

    Come corsi ci sono solo 2-3 cose che consiglierei (quelle su cui non ho trovato errori).
    Ricordo che con l’inglese non hai problemi (ma del primo c’è una versione, parziale, in italiano), per cui… ecco qui:
    http://www.guidetojapanese.org/learn/grammar
    http://grammar.nihongoresources.com/doku.php (scendi un pochino e vedi il pdf scaricabile)
    http://www.imabi.net/beginners.htm

    >> tra l’altro penso sempre che un giorno mi dirai che sono una rompiscatole
    Tante domande non mi creano nessun problema… certo, ci sono delle cose che puoi fare perché io, al contrario, ti ritenga la mia utentessa preferita^^
    NON si tratta di cose che non stai facendo (non è assolutamente un rimprovero diretto a te, ma più delle linee guida generali che non posso imporre a nessuno, ma se le si rispetta sono molto più felice), ma di quel che vorrei tutti facessero per “semplificarmi la vita” diciamo così… si tratta di:
    – postare nei luoghi adatti, se non c’è posto adatto, usare il topic domande per le questioni di lingua, o chat per il resto.
    – avendo 10 domande, farne 2-3 alla volta (meglio più commenti brevi, più spesso che uno lunghissimo perché la risposta sarà sempre più lunga del commento stesso)
    – studiare, per quanto possibile, per non farmi ripetere le stesse cose e perché così, andando avanti nello studio, le domande che mi vengono rivolte sono sempre più interessanti e arrichiscono il blog.
    – fatta una domanda, leggere attentamente quel che scrivo così da non costringermi a ripetermi… poi certo, se uno non ha capito, io ripeto… ma se non si legge con attenzione la risposta, la cosa va avanti all’infinito^^
    – non arrabbiarsi se IO non leggo attentamente una domanda… Lo so, due pesi e due misure… Ma l’utente deve leggere 1 risposta sola, mentre io qui ho letto 3000 messaggi in un anno, quasi 10 al giorno (e per i primi mesi nessuno commentava^^)… serve pazienza^^
    – le cose di cui ti avevo parlato a proposito dei tuatuaggi^^

    Invece venendo a noi, avrei un favorino da chiederti, riguardo alle risposte che ti ho dato sulle diversità tra kanji con significati simili… non è che le potresti collezionare e archiviare in un file a parte? Penso che prima o poi potrebbero tornarmi utili… ma se devo farlo io finisce che me le riscrivo piuttosto che cercarle (mi conosco) o comunque mi vien voglia di rimaneggiarle e perdo solo tempo^^.

    >> core 2000 japanese
    Brava! Ne esiste però una versione più ampia (ma puoi sospendere le carte più avanzate e renderlo uguale a quello che hai) e soprattutto aggiornata, con meno errori e… con l’audio!!! Ne ho parlato qui: http://www.jappop.com/forum/index.php?s=&showtopic=16219&view=findpost&p=255357
    Dopo che hai la versione aggiornata se trovi strani usi delle particelle, chiedi pure! Usa il topic Domande che trovi nella barra in alto.

    RTK è giusto usarlo come fai, ma siccome è dura da usare a quel modo io di norma lo sconsiglio… certo, se ne correggi i difetti, ok.
    Ho comunque delle remore, visto che studi studi ma non impari pronunce e quindi, in realtà, non impari kanji… ma vedi tu.

    >> andrai avanti con i jouyou?
    Lo sto già facendo^^

    >> i significati dei singoli kanji non c’entrano (almeno all’apparenza) con il significato finale (ad esempio “fulmine”)
    A volte non immagini l’etimologia della parola, come per inazuma, fulmine, così pare strana, ma se è mooolto strana vedrai che spesso è in hiragana.
    A volte resterai sbalordita. P.e. cerca “sasuga” e guarda con che kanji è scritto… p.s. consiglio di ricordarne il significato come “E bravi i Rolling stones!”
    Capita poi che il kanji sia usato solo foneticamente e non ci sia una vera ragione dietro… a volte invece è messo lì al posto di un altro kanji più complesso di cui ha preso il posto… insomma, questioni d’etimologia. Ma non sono poi molte parole, a livello base, che ti faranno sudare così^^
    >> e kaori ha scritto sul suo fb qualcosa tipo che è difficile capire senza conoscere l’origine…
    Questa non l’ho capita, a partire dal fatto che non conosco Kaori^^ La tua amica con cui sei stata in Australia? Ve be’, no es importante, era curiosità^^
    >> allora mi chiedo insegnano cose del genere a scuola?
    No.
    >> come le possiamo imparare queste cose? c’è solo da imparare a memoria come si formano le parole?
    Lo studio di certe stranezze è una cosa che affronti quando sai leggere siti in giapponese… spesso è roba da scuole medie/superiori (da qui il tuo esempio, calzante), ma noi non possiamo considerarle banali.
    Insomma, o vai a memoria o chiedi a me che, se serve, cerco su qualche sito.

  2. Innanzitutto volevo farti i complimenti per il blog che ho trovato non solo molto interessante ma anche strapieno di informazioni e materiale molto utili. Ce ne fossero di più come il tuo su internet…
    Bando ai convenevoli volevo chiederti alcune spiegazioni riguardo alla leggenda a fondo pagina: non ho ben capito questi tre esempi.
    1- shiro.i → prima del punto ho la pronuncia del kanji, il resto è in kana
    2- mit.tsu = みっつ (scritto 三つ) → la pronuncia del kanji termina in “tsu piccolo” (っ)
    3- mi+ → come il precedente (ma l’okurigana non è specificato)

    Nell’esempio 1 significa che il kanji ha quella pronuncia quando è seguito da quel particolare okurigana (い quindi), da un okurigana qualsiasi (che comunque ci deve essere) o può essere anche non seguito ma mantenre la stessa pronuncia?
    Nel 2 invece la pronuncia del kanji termina in っ solo se seguito da un つ o anche da un possibile altro okurigana non specificato? Potrebbe essere possibile che la pronuncia di un kanji termini con un okurigana che non sia un っ?
    Il 3 vuol dire: la pronuncia termina in っ ma non è specificato ciò che c’è dopo, la pronuncia termina in un certo hiragana quando dopo c’è uno つ oppure non sono specificati nell’uno nell’altro?(nè つ nè っ).
    In oltre i simboli che usi (. + ! # ) sono quelli che mi devo aspettare su un qualche dizionario? (Non credo ma intanto te lo chiedo lo stesso)
    Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver fatto domande stupide o di aver chiesto nel post sbagliato… Non vorrei farti perdere tempo o piazzare disordine in giro. Grazie anticipatamente.

  3. Figurati, nessun problema, hai fatto bene a chiedere… so che agli inizi molte cose in un dizionario di kanji sono spiazzanti, ci sono passato del resto^^
    Non son riuscito però a capire tutto quel che chiedevi, a volte mi suonavano strane delle domande, quindi ti ho fatto un bel riassuntone del tema pronunce con -spero- tutto quel che può servirti. Se qualcosa ancora non fosse chiaro, richiedi, magari con qualche esempio e ne riparliamo ^__^

    >> Nell’esempio 1 significa che il kanji ha quella pronuncia quando è seguito da quel particolare okurigana (い quindi), da un okurigana qualsiasi (che comunque ci deve essere) o può essere anche non seguito ma mantenre la stessa pronuncia?
    E’ una buona domanda perché indico quasi sempre l’aggettivo in -i, ma quasi mai le pronunce “derivate” da esso (questo perché anche i giapponesi non le considerano perché per loro sono “ovvie”… per noi no, purtroppo ^-^).
    Quella dicitura significa che il kanji 白 possiede la pronuncia ufficiale “shiroi” scritta così: 白い Tuttavia, come tutti i colori, esiste anche la pronuncia indipendente “shiro” per indicare il colore bianco (il sostantivo, non l’aggettivo “bianco”).
    Per gli altri aggettivi in -i il sostantivo corrispondente di solito si ha togliendo la “i” e aggiungendo “sa”.
    Anche gli altri aggettivi in -i però possono perdere la -i e (spesso) usare la radice dell’aggettivo come fosse un prefisso. Nel caso particolare di shiroi posso avere sia il prefisso shiro- (es. shironeko = gatto bianco) che il prefisso shira- (es. shirayuki hime = Biancaneve).
    Vediamo altri colori: kuroi usa “kuro” per dire “il colore nero”, “aoi” usa “ao” per dire “il colore blu”. Entrambi possono fare da prefisso. Es. kuroneko = gatto nero; aozora = cielo azzurro.
    “Ok, ma posso dire shirosa, kurosa, aosa?” In realtà sì, suonano come, p.e., “bianchezza”… cioè non indicano il colore bianco, ma “l’essere bianco”.
    Vediamo come si comportano gli aggettivi che non sono colori e non hanno di questi problemi. Es. katai = duro. Tuttavia “kata” da solo non vuol dire “durezza”… “durezza” si dice “katasa”. Tuttavia “kata-” può fare da prefisso, ad es. si trova in “katakurushii”

    Quindi, ricapitoliamo, se un kanji ha tra le sue pronunce una parola che ti sembra un aggettivo in -i, questo è indicato come hai visto:
    白い
    shiro.i
    い è okurigana, quindi “i” va dopo il punto nella pronuncia in roomaji.

    Inoltre il mio consiglio è di:
    – guardare se l’aggettivo è un colore o no, così sai come si fa il sostantivo.
    – considerare se esistono vocaboli che usano il prefisso dell’aggettivo (cioè l’aggettivo, ma senza la “i”)

    Nel 2 invece la pronuncia del kanji termina in っ solo se…
    Potrebbe essere possibile che la pronuncia di un kanji termini con un okurigana che non sia un っ?
    (shiroi non termina in っ).
    Ad ogni modo… Io indico みっつ perché questa è la pronuncia “ufficiale” nell’elenco dei jouyou.
    Tuttavia esiste la pronuncia みっ da sola in certe parole, per esempio in (三日) “mikka” dove 日 si legge solo “ka” e quindi 三 si legge みっ
    Per indicare in roomaji lo tsu piccolo ho usato due modi.
    1) quando la pronuncia ufficiale indicava chiaramente l’okurigana, ho scritto l’intera parola mettendo un punto a dividere le consonanti doppie. Es. mit.tsu = みっ.つ
    Ma attenzione! Ciò non significa che 三 si legge みっ SOLO nella parola みっつ e mikka ce lo dice chiaramente. Secondo me la questione è che i giapponesi con in numeri hanno fatto un po’ di confusione e han tirato fuori ‘sta storia complessa… bastava dire che il kanji si legge “mi+” (みっ) e mettere due esempi tra i vocaboli, 三つ (みっつ) e 三日 (みっか).
    Attenzione (di nuovo). Il kanji si legge anche solo “mi”. Come in 三日月 (mikazuki).
    2) quando la pronuncia non indicava espressamente l’okurigana e/o per indicare che okurigana a parte, potevo avere quella pronuncia seguita da altri kanji ad esempio, ho indicato la presenza dello tsu piccolo con un +
    Ad esempio, appunto, pensando alla parola 三日 mikka, dove il kanji di tre è letto みっ ho scritto mi+ (perché la pronuncia del kanji è la stessa che ho in mittsu, ma qui non ho okurigana).
    Inoltre dovevo pensare ad un modo per rendere pronunce che terminano in “tsu piccolo” e non hanno alcun okurigana… per quelle parole scrivere “mit.tsu” o “bas.suru” non sarebbe bastato. Ad esempio le pronunce ON del kanji di a.u, 合, sono “GOU”, “GA+” e “KA+” (esiste GA ma solo come pronuncia irregolare, quella regolare è ガッ)
    ATTENZIONE!
    Indicare in questi casi queste pronunce con lo tsu piccolo è d’obbligo e ha senso, tuttavia ci sono kanji che hanno una pronuncia che finisce in TSU GRANDE ed in alcune parole sono pronunciate come se lo tsu grande fosse uno tsu piccolo. Succede prima di ogni consonante sorda, k, s, sh, t, ts, h/p
    Ad esempio 出 ha la pronuncia on “SHUTSU” (ad esempio in shutsunyuu e in teishutsu), ma 出発 “partenza” si legge shuppatsu e la pronuncia del kanji 出 è quindi しゅっ con lo TSU PICCOLO. E’ una cosa che succede sempre, quindi è inutile segnalarla (non lo fa nessuno),
    A tal proposito ho scritto un articolo su jappop (i numero si comportano in modo particolare): http://www.jappop.com/forum/index.php?s=&showtopic=14510&view=findpost&p=237130

    In oltre i simboli che usi (. + ! # ) sono quelli che mi devo aspettare su un qualche dizionario? (Non credo ma intanto te lo chiedo lo stesso)
    No, sono simboli scelti da me per l’occasione, ma non sono particolarmente importanti. Tutto sommato le pronunce che devi davvero sapere sono quelle che indico, le pronunce irregolari che compaiono solo in determinati vocaboli, si trovano anche in un elenco a parte… e se sono importanti le trovi con l’asterisco tra le pronunce normali.
    Questa spiegazione ti elimina, più o meno, la necessità di considerare quei simboli.

  4. Sei stato chiarissimo. Mi hai tolto un sacco di dubbi.
    Vorrei solo conferma di un’ ultima cosa: quindi nella pronuncia mi+ il “+” in pratica indica comunque la presenza di uno っ ma non indica con precisione cosa lo segue, perciò mi+ è uguale a 三seguito da っseguito da qualcos’altro.
    Quindi, per esempio, nel caso di 出 un eventuale trascrizione della sua pronuncia sarebbe shi+ nel caso di “partenza”.
    O sbaglio… Chiedo venia se ho scritto una tremenda stupidaggine…
    Colgo l’occasione per chiederti consiglio: potresti consigliarmi un dizionario on-line valido anche in inglese. Sicuramente avranno già chiesto ma non ho trovato nulla…
    Ti ringrazio ancora per la notevole pazienza (vista la notevole lunghezza della risposta) e per la disponibilità incredibile.

  5. >> perciò mi+ è uguale a 三seguito da っseguito da qualcos’altro.
    No, mi+ è uguale a みっ che è una pronuncia di 三 …dopo il kanji può venire sia un altro kanji (e la sua prima consonante risulta raddoppiata, oppure dell’okurigana (e la sua prima consonante risulta raddoppiata).
    Se fosse esattamente come dici, per scrivere mittsu scriverei 三っつ invece scrivo solo 三つ Attenzione… esistono situazioni in cui uno tsu piccolo si trova nell’okurigana (es. 男っぽい otokoppoi) oppure tra due kanji (es. 引っ越し hikkoshi, trasloco), quindi bisogna distinguere tra i due casi.

    >> nel caso di 出 un eventuale trascrizione della sua pronuncia sarebbe shi+ nel caso di “partenza”.
    “EVENTUALE” bello in grande, perché nessuno considera la pronuncia shi+ come esistente solo perché ci sono parole come しゅっぱつ. Considerano しゅっ una variazione fonetica di しゅつ

    Come software (gratis) consiglio Tagaini jisho, lo trovi facilmente con google
    Come dizionari online (nel senso di “siti”) io amo molto Tangorin.com, ma anche jisho.org ha le sue belle ragioni… ^_^

    Prego, alla prossima.
    p.s. per le prossime domande, se sono generiche sulla lingua (e/o proprio non sai dove metterle), c’è la sezione Domande.

    1. Ciao Laura, come va lo studio dei kanji? ho letto il tuo messaggio seguente e anche io inizialmente ero interessata ad una cosa del genere (e a dire il vero anche ora per diverse ragioni ).
      Credo che se hai appena cominciato di Kanji ne conoscerai ancora pochi, io ho un po’ di materiale organizzato in questo modo ma vorrei approfondirlo ulteriormente… però è un lavoraccio… quindi se tu mentre vai avanti con i kanji li stai anche organizzando in questo modo potremmo fare qualche scambio di “liste”… se ti va…

  6. Dimenticavo! Penso che sarebbe più utile se i kanji fossero in ordine, come ad esempio i numeri, i colori, destra e sinistra… bene o male quelli del primo anno li so, ma se stessi partendo da zero, mi metterei a riordinarli per studiarli bene >.<

    1. Laura, i kanji sono in ordine… alfabetico, per pronuncia ON.
      E’ necessario dar loro un ordine del genere se si vuole poter consultare il sito in qualche modo, all’occorrenza.
      Io stesso se per esempio devo fare una correzione al significato d’un certo kanji, scorro l’elenco per pronuncia, finché non trovo quello che cerco…
      Questo anche se sono d’accordo con te che al momento dello studio uno vorrebbe poter associare un kanji all’altro in modo più naturale… però se ci pensi queste associazioni d’idee (colori, numeri, destra/sinistra, sopra/sotto…) non sono poi molte e i restanti kanji sarebbero alla rinfusa.

  7. Subarashii !!! Un blog di jap coi controfiocchi, proprio come lo cercavo io!!!! grandioso, hai centrato ciò che cercavo da tempo con le tabelle dei kanji divise per anno con trascrizione in romaji e traduzione in italiano… complimenti!
    Kokorokara arigatou <3

  8. Una curiosità circa il kanji 夕

    nell’elenco c’è solo la lettura Kun che è Yuu.
    Ho letto che c’è anche un’altra lettura kun che è Yuu(be) e una lettura On che è Seki.
    Non sono incluse nell’elenco perchè meno usate, rare o trascurabili?

  9. Yuube non è una lettura di questo kanji, è una parola scritta con un kana invece del kanji apposito.
    Se devo esser sincero non so quale fosse in origine questo “be” (ormai non si trova più nella lingua moderna, comunque).
    Tuttavia ho due ipotesi…
    La prima è il “be” di 海辺 umibe o 窓辺 madobe.
    Ci credo poco però.
    La seconda è l’antica pronuncia di 方 che come sai significa anche direzione e ha a che fare con un’idea generica di luogo. Non a caso esiste la parola “yuugata” che scrivo a tutt’oggi 夕方
    Si possono portare altre “prove” a sostengo di quest’idea… In particolare abbiamo due parole che fanno da “prove”, 行方 yukue (che verrebbe da yuku+he) e la parola “mae” che oggi si scrive 前 ma deriva da 目方 ma-he.
    La pronuncia “ma” del kanji di “occhio” si trova pure oggigiorno, anche se di rado… per esempio in 目の当たり (ma no atari).
    La pronuncia del secondo kanji, he, invece non si trova più, ma se ci pensi, anata si scrive 貴方, mentre omae si scrive お前… ma “mae” deriva da 目方 …l’idea è la stessa, quella di “tu” reso come qualcosa che si trova di fronte a me… quindi più che indicare la persona indica un luogo… come kochira, sochira, achira utilizzabili per indicare delle persone in modo cortese.

    Quindi secondo me yuube potrebbe derivare da yuu+he con sonorizzazione di “he” in “be”… e in origine significava forse “verso sera”.
    Se il kanji fosse quello di 辺り (atari) e quindi in origine fosse stato 夕辺 il senso, detto tra parentesi, sarebbe lo stesso (perché “verso”, “nei pressi di”, è il significato di questo kanji).

    Ad ogni modo proverò a cercare qualcosa oggi sui siti di etimologia che conosco e vediamo se salta fuori una spiegazione.
    Quel che non mi spiego molto invece è l’uso di yuube che molti testi fanno, compreso l’hoepli se non ricordo male. Riportano 夕べ col significato di “ieri sera”. In realtà se scrivo questa parola con questi kanji significa “serata” (nel senso di “soirèe” o nel senso generico di “sera”, es. “una sera di autunno”). Se uso “yuube” nel senso di “ieri sera”, allora va scritto in kana o con altri kanji, 昨夜, gli stessi kanji della parola “sakuya” (in genere però la lettura yuube è più probabile direi… ma dipende dal contesto e dallo stile, sakuya è più letteraria).

    La pronuncia seki comunemente non si usa… l’avrò messa e tolta un paio di volte dall’elenco, nell’indecisione. Ad ogni modo, mi pare di aver visto una o due parole al massimo che usavano questa pronuncia: lo yojijukugo 一朝一夕 icchouisseki e 今夕 “konseki”… che rispetto a “konban” è semi sconosciuta. Dopo konban e 今夜 kon’ya viene 今宵 koyoi e poi konseki. Tra l’altro senza contare espressioni che da sole possono significare “verso sera”, come “yuugata”.
    D’altro direi poco o nulla… forse 日夕 nisseki e 旦夕 tanseki ma non so dirti quanto siano usate davvero, secondo me poco o nulla.
    …ma se vuoi ricordare anche seki, ci sono dei motivi validi, oltre al fatto che resta una pronuncia ufficiale e alla sua presenza nelle parole viste sopra, credo possa tornare utile con i nomi propri.
    E’ un po’ il discorso della pronuncia “SUI” di 出 …è ufficiale, ma vale la pena ricordarla se l’unico vocabolo che la usa è 出納 suitou?

    p.s. se vuoi essere sicura delle pronunce ufficiali puoi usare questa pagina.
    http://www.bunka.go.jp/kokugo_nihongo/joho/kijun/naikaku/kanji/joyokanjisakuin/index.html
    Se un elenco sul web mette più pronunce di quelle usate lì, ignora quelle di troppo.
    Se io ho messo più pronunce, molto probabilmente c’è un motivo importante.
    Se io ho messo meno pronunce, forse c’è un motivo come qui, ma segnalami la cosa perché magari mi sono sbagliato.

  10. kaze, rispondo al tuo ultimo commento ma vado in uno nuovo per la lunghezza della mia risposta…

    .. anche rikaisama dà per 夕べ il significato di ieri sera oltre a quello di serata… effettivamente se uno dovesse leggere i kanji 昨夜 sarebbe la dicitura più chiara per indicare ieri sera… perchè in 夕べ non c’è niente che mi faccia pensare a ieri (anche se magari io sono ancora inesperta).

    Con la mia poca esperienza a me sembra che probabilmente cose del genere sono nate da errori… visto che la pronuncia è la stessa qualcuno ha cominciato ad usare 夕べ al posto di 昨夜 e quindi alla fine sei costretto ad usare il contesto per capire…

    Lo dico perchè mi sembra di aver trovato altri casi del genere inoltre per esempio nel libro di etimologia si dice che 腸 (intestino) è formato da 月 (inteso come variazione di 肉 carne e quindi ampliato a parte del corpo, infatti 月 c’è quasi sempre nelle parti del corpo) + la parte destra (che non ricordo mai perchè faccio confusione con 易 e invece dovrebbe essere qualcosa tipo “grande luminosità”) che è stata usata solo foneticamente per indicare “lungo” (visto che sia questa “grande luminosità” che intestino che lungo 長 si pronunciano CHOU)…. però a me sembra l’ennesima complicazione…. se si voleva indicare “lungo” e usare CHOU perchè non usare direttamente 長 invece che un altro kanji solo perchè si ritrova la stessa pronuncia?!?

    1. Rikaisama non è un dizionario affidabile, è stato realizzato da gente su internet con un database “opensource” creato su internet. Vi ho trovato degli errori e alcuni li ho segnalati al “fondatore” stesso del progetto, Jim Breen (ad esempio, avevano erroneamente classificato un paio di kanji).

      Se si guarda al kenkyuusha poi, per “yuube scritto 夕べ ” c’è solo il significato che dicevo io, serata, quindi il fatto che 夕べ sia usato dai giapponesi per dire ieri sera è “ancora da provare”.

      Per quanto riguarda la seconda parte del tuo messaggio, cerchi una logica dove invece c’è una stratificazione di decisione arbitrarie (a volte perché l’imperatore voleva riformare il dizionario, a volte per semplice praticità, a volte per scelta stilistica-letteraria) e… di errori. Inoltre devi vedere il tutto nel tempo. Quando un determinato kanji ha assunto quella pronuncia? Perché se l’ha assunta dopo non poteva comparire in “intestino” utilizzato foneticamente per rendere quella pronuncia, ti pare?
      Ah, bisogna anche considerare che esiste già un kanji con carne nella parte sinistra e lungo nella parte destra, è 脹 gonfiarsi

      La parte destra di 腸 e 易 sono molto simili perché sono pressoché identiche, a parte il tratto orizziontale di mezzo, subito sotto il radicale di “sole”
      易 è 易い yasui*, 易しい yasashii
      Con il tratto in più hai 昜 ma non si trova mai da solo, lo trovi in alcuni kanji importanti però… 場 , 陽 e 湯 in particolare. Se ci aggiungi 揚 e 傷 hai proprio tutti quelli che val la pena sapere.

      1. Grazie kaze Kun 🙂
        In effetti, non è che mi suonava molto Yuube, cioè non lo avevo mai sentito, Yuu come “sera” invece era lettura più familiare e conosciuta, l’ho sentita spesso, sia in parole composte che in espressioni ecc. ecc… quindi mi suonava strano come anche Seki che ho immaginato, non vededola nemmeno nel tuo elenco, come di poco se non raro uso.

        1. Just to be sure specifico che “yuube” è una parola diffusa… ma scritta appunto in kana o 昨夜
          ..e a proposito del commento prima, in risposta a Tenshi, “rikaisama non è AL 100% affidabile”. E’ comunque un buon dizionario, ma non è il classico testo sacro, stile kenkyuusha, shougakukan, halpern, H&S, Nelson…

          Chiedo scusa a chi fosse rimasto spiazzato da qualche affermazione troppo lapidaria (consiglio sempre di usare rikaisama, la sua praticità è imbattibile).

  11. Grazie infinite per il magnifico lavoro che fai!
    Era da anni che volevo studiare giapponese e quest’anno ho iniziato a studiarlo in un corso, ma mi rendo conto che i tempi sono veramente troppo lenti rispetto a quelli necessari; così ho deciso di mettermi a farlo da sola e meno male che ti ho trovato! 😀
    Il sito è curato alla perfezione, preciso e ordinato.
    Spero di continuare a studiare grazie a te, intanto ti avverto che forse, molto probabilmente, ti tormenterò per molto tempo con domande e paranoie xD

    Grazie ancora di cuore!
    キッス~❤

  12. Ciao!! ho trovato di nuovo il tempo per ritornare sui testi giapponesi, e quindi torno a imparare i kanji; un idea spontanea che mi è venuta in mente, tratta da un metodo di memorizzazione usata dagli antichi romani, è quella di aggiungere una storia brevissima ad ogni evento, in tal modo da associare l’emotività ad un lavoro razionale e nel nostro caso ad un singolo kanji. In pratica pensavo (può darsi che l’hai già fatto e lo scoprò rivedendo nei prossimi giorni i tuoi altri post) di aggiungere una colonna a ciascun kanji contenente un paio di righe che descrivono con un esempio visuale, meglio ancora partendo dall’origine reale di quel kanji (l’ho visto su alcuni testi e ho imparato una 40 di kanji in 2 giorni, forse è dovuto anche dal fatto che ho una memoria visuale); Ripeto il mio pensiero, un simbolo legato ad una storia si sedimenta più profondamente nella nostra memoria e molto più rapidamente (per esempio quando scrivevo i kanji del sole, luna, acqua, montagna me li immaginavo davanti e incominciavo a disegnarli per poi vedere nel disegno fatto i tratti essenziali che poi componevano lo stesso kanji).
    Grazie ancora per il lavoro che hai fatto, tornerò a rileggere tutto il tuo sito e continuo a seguirti su Facebook 😉 Marco

    1. Come hai immaginato non è un’idea solo tua, anche se so che si prova a credere di aver fatto la grande scoperta per poi venire a sapere che ci avevano pensato già altri… perché mi è successo.
      Il metodo che citi è noto come metodo Heisig (almeno, è parte del metodo heisig ed esisteva anche prima che ne facessero il libro in questione). E’ un tipico metodo, molto valido, che raccomando (SE fatto autonomamente*, non con l’uso dei libri, al massimo con l’ordine dei kanji), anche se sembra più fatica che altro, specie all’inizio, quando i kanji si fanno complessi e composti da più radicali, diventa utilissimo.
      Non trovo però né giusto né intelligente separare lo studio delle pronunce da quello della forma del kani!

      *Questo perché i libri riportano “storielle” per ricordare i kanji… in inglese. E non importa quanto uno sia bravo, ciò penalizza la memorizzazione secondo me… Inoltre le storie che uno si costruisce da solo restano certamente più impresse, perché abbiamo dovuto inventarcele.

      Perché non è nelle tabelle? Per un semplice motivo… limite di spazio nelle tabelle.
      Tuttavia completati gli elenchi di kanji cercherò di fare qualcosa, con un diverso formato o magari in pdf per presentare anche la storiella di ciascun kanji.
      Già adesso però queste “storie” sono nei mazzi di Anki preparati da me …ma le singole “storie” associate ai kanji sono opera di Shishigami, blogger di kanjimania. Puoi trovarle anche sul suo sito (linkato in homepage), quando lo apri clicca su “archvio kanji”.

      p.s. imparare 40 kanji in 2 giorni è semplice… è ricordarli che è estremamente complesso.
      L’errore dietro l’angolo è quello di “cercare la scorciatoia”. Non esiste… questo metodo aiuta a ricordare la forma del kanji, ma non le pronunce, quindi è comunque necessario riprendere continuamente quel che si è imparato, un giorno dopo, 3 giorni dopo, la settimana dopo… (è il metodo di Anki)… giusto, ma non è il caso di pensare “proseguo 20 kanji al giorno, in 100 giorni so 2 mila kanji”, perché ai 20 nuovi kanji devi aggiungere ogni giorno quelli da ripassare.
      La cifra più realistica è 5 kanji al giorno e possibilmente consiglio di imparare i kanji inseriti in vocaboli (e quando si studiano, a parte, i vocaboli, consiglio di inserirli in delle frasi).
      Sia ben chiaro che non lo dico per “spegnerti” o spegenere il tuo entusiasmo… solo che più si entusiasti si è all’inizio, più duramente ci colpisce la realtà dopo (è una cosa che ho visto alcune volte e io stesso l’ho sperimentata… certo l’ideale sarebbe che per te non sia così, magari perché la tua memoria fotografica è sorprendente, ma per sicurezza, io ti avviso^^))

  13. Grazie tante delle indicazioni! Hai ragione e il grosso del lavoro che andrò a fare sarà semplicemente allenamento, allenamento, allenamento (mi sono dato tempi molto lunghi, direi anni, perché non ho alcuna fretta di finire questa mia passione e per cui il traguardo lo vedrò sempre in itinere e mai definitivo). Un allenamento continuo, in più modi possibili; ad esempio sul dizionario è bello riconoscere certi kanji e quindi vedere come sono stati impiegati; cosi anche ogni giorno su un foglio bianco faccio molta pratica per rafforzare il ricordo. Poi spesso mi capita di incontrare ospiti giapponesi a Roma e se hanno bisogno di alcune indicazioni turistiche di aiutarli, e quindi fra l’inglese che uso cerco di aggiungere alcune costruzioni in giapponese e di ascoltare la loro pronuncia e di capire le loro parole (e ovviamente in quel momento la teoria e la pratica si confrontano e si resta legati alla realtà e mi rendo conto che sono ancora mooolto lontano; ma ciò nonostante ciò che mi fa piacere e che alla fine mi entusiasmo di nuovo e ricomincio ad allenarmi e a coltivare questa mia passione che sento di avere 😉
    Grazie ancora!

  14. ps è molto divertente lavorare con i link che hai messo (grazie ancora) su ogni kanji con gli esempi di calligrafia e scrittura a mano col pennello e mi sento molto a mio agio (sarà che mia madre è una pittrice) ma mi rendo conto anche dove mi devo concentrare maggiormente ovvero sul suono e quindi esattamente come dici tu “questo metodo aiuta a ricordare la forma del kanji, ma non le pronunce”;

  15. Usando solamente l’elenco fatto da te, si può capire a quale pronuncia corrisponde il significato del kanji?
    Magari, per esempio, con 上 alle pronuncie ue, uwa, agaru, ageru, noboru corrispondono in ordine alto; superiore; alzarsi; finire; dare; salire o, potenzialmente, ue e uwa possono entrambi significare alto e spuperiore mentre agaru, ageru e noboru possono corrispondere tutti a finire o dare o salire?

    1. Il senso del kanji riguarda tutte quelle cose, ma sì, di norma ho messo i significati in ordine, in modo da rispecchiare ciascuno le varie pronunce (prima sempre le kun’yomi). In genere ci sono indizi che aiutano a capire tutto ciò, ad esempio una coppia di verbi divisa da una barra “/” sia tra le pronunce che tra i significati… oppure certi significati sono connessi alle pronunce con * che indica una pronuncia irregolare (e il relativo significato, SE quella pronuncia ha uno specifico significato), 1 e 2 in apice e il simbolo ° sono semplici rimandi tra pronunce e significati.
      Acnhe le parentesi tonde e quadre hanno un scopo simile. Le tonde indicano qualcosa di poco usato (in genere la pronuncia appare in pochi composti ma relativamente comuni), mentre le quadre sono usate per qualcosa di anche più raro, quindi se “devi dimenticare una pronuncia”, meglio che sia una tra quadre.
      Per il resto in generale ho lasciato così, di difficile interpretazione, questi rimandi tra pronunce e significati perché a volte la distinzione non è molto netta e la cosa davvero importante è andare poi a studiarsi i vocaboli e da lì capire se e che differenza c’è tra le pronunce.

      1. Credo di aver capito, quindi sagaru corrisponde a abbassarsi e sageru a abbassare? Mentre, in generale, sapere a quale pronuncia corrisponde il significato si apprende con la pratica e lo studio del vocabolario.

        Un ultima domanda sui verbi, sempre usando l’esempio di prima:
        sagaru sarebbe godan mentre sageru sarebbe ichidan, visto che termina in -eru? I verbi separati da “/” appartengono entrambi alla stessa categoria o può variare a seconda dei casi?

        ども ありがとお

        1. Varia. Ad esempio hai la coppia nokoru/nokosu (che scrivo anche noko.ru/su). In questo caso sono ovviamente due godan. Sebbene il “pattern” godan/ichidan sia abbastanza comune (almeno con i suoni A e E, es.: agaru/ageru, sagaru/sageru, hajimaru/hajimeru…) puoi avere anche l’opposto (non che ora mi venga un esempio, accidenti^^;; ).
          Puoi avere anche due ichidan… ad esempio mieru/miru sono v.i. e v.t., ma ichidan e ichidan, lo stesso per nieru e niru.

          Tra l’altro io ti consiglio sempre di cercare questi verbi scritti in coppia perché a volte non sono vere coppie (sebbene di rado). Ad esempio azukaru e azukeru, sazukaru e sazukeru, fukumu e fukumeru…
          Altre volte, sempre di rado, sono legati in qualche modo, ma è tutto abbastanza complesso.
          Ad esempio deru e dasu sembrano una coppia, ma deru funziona da transitivo a volte, se ad esempio dico “gakkou wo deru” invece di “gakkou kara deru” (il secondo dà più l’idea di “uscire per andare da qualche parte, mentre l’uso di wo sottolinea l’allontanamento e stop).
          O ancora ci sono i verbi 開く e 開ける (che posso leggere aku e akeru oppure anche hiraku e hirakeru) per i quali l’uso è molto particolare… aku e akeru sono una coppia “classica”, mentre hiraku è sia transitivo che intransitivo come alcuni nostri verbi (es. la lezione comincia/io comincio la lezione) e hirakeru ha un diverso significato (1.migliorare, sviluppare, 2.aperto come agg. figurato, es. hiraketa ningen, “un uomo aperto/dalla mente aperta”
          A tal proposito ti consiglio di vedere il commento che trovi linkato nell’indice tra le lezioni extra:
          http://studiaregiapponese.wordpress.com/risposte-e-lezioni-extra/

          Sul discorso più generale dei verbi “a coppie”, jidoushi e tadoushi, ti consiglio di vedere la parte sui verbi nell’indice che trovi a questo link:
          http://studiaregiapponese.wordpress.com/jlpt/n5-grammatica/

Rispondi a LauraAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.