Salta ad un kanji:
241251261271281291
301311321331341351361371381391
401411421431
Sbagliato anno? Vai ai kanji del 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno6° anno

Quelli che seguono sono i 200 kanji imparati al terzo anno delle elementari (241-440).
A fine pagina trovate delle note di consultazione (abbreviazioni ecc.).
I link di ciascun kanji conducono a pagine del sito in inglese Yamasa, con esempi di calligrafia e diverso font del kanji (scrittura a mano e col pennello).
I link sulle letture ON e kun rimandano a wikipedia, ma potete trovare una breve lezioncina sull’argomento in questo articolo scritto da me. Se poi foste interessati, per esempio, alla storia dei kanji o altro, potete andare all’indice, sezione kanji o usare la tag.
Ingrandite i kanji con lo zoom! Premendo Ctrl usate + e – (con Ctrl+0 torna normale)
Commentate per favore, per farmi sapere che ve ne pare, se avete consigli per migliorare il tutto, richieste particolari, ecc. …e poi 2136 kanji sono TANTI: voglio sapere se qualcuno mi segue e in quanti lo fanno (se lo fanno).

Kanji Lettura On Lettura Kun Significato
241 AKU, O waru.i male, malvagio
242 AN kura.i buio, scuro, oscuro, segreto (cfr. anki, angou, anshou)
243 AN
yasu.i, yasu.raka+na
tranquillità, pace; economico, (che costa/vale poco); NON vuol dire “facile”!
244 BAI
X volte tanto, -plo (es. triplo)
245 BEN
tentare, sforzarsi
246 BI utsuku.shii, [mi-]* bellezza !!
247 BI hana naso
248 BU he* parte; ufficio, dipartimento; (stanza)
249 BUTSU, MOTSU mono cosa, oggetto fisico
250 BYOU
secondo
251 BYOU, HEI yamai, ya.mu malattia
252 CHAKU ki.ru/seru, tsu.ku; tsu.keru indossare/far indossare; arrivare; mettere addosso (qc.sa a qc.uno; anche addossare una colpa); classificatore per vestiti
253 CHOU
quadernetto d’appunti; registro, libro contabile !!
254 調 CHOU shira.beru; totono.u/eru condizione; tono, armonia; investigare; armonizzare; aggiustare; esser preparato/preparare
255 CHUU hashira colonna, pilastro; (! chabashira)
256 CHUU soso.gu versare; metterci (attenzione; vd. chuui, 注意 attenzione)
257 DA u.tsu colpire
258 DAI
(prefisso numerico ordinale)
259 DAI
argomento
260 DAI, TAI ka.waru/eru, (yo), [shiro] rimpiazzare/sostituire (qc.uno con…); (tempi, era, generazione)
261 DAN
discussione; (consiglio)
262 DO, (TAKU), [TO] tabi gradi; n° di volte; spesso; (in questa) occasione; cfr. (shitaku), [hatto]
263 DOU ugo.ku/kasu muoversi
264 DOU warabe, (warashi), [warawa] bambino; infantile; giovanile; (pron. irreg. in kappa) !!
265 EI oyo.gu nuotare
266 EKI
stazione
267 FU ma.keru/kasu, o.u perdere/sconfiggere; farsi carico (di qc.sa), sopportare, subire
268 FUKU
vestiti (specialm. occidentali)
269 FUKU
fortuna, felicità, benedizione
270 GAN kishi riva !!
271 GIN shirogane* argento; (grigio, detto di capelli)
272 GOU
numero; (codice num.); (segnale); suff. classific. per n° modello
273 GU (tsubusa.ni)*, [sona.eru]* strumento; ingrediente; (in dettaglio; fino in fondo)*;
274 GYOU, [GOU] waza affari, produzione; azione, fatto; [karma]
275 HA nami onda !
276 HAI kuba.ru distribuire
277 HAN saka salita, pendio; collina
278 HAN, (HON), [TAN] so.ru/rasu opposto, contrario; cfr. han.suru, muhon, tanmono
279 HAN, BAN ita tavola (gen. di legno); cfr. itamae
280 HATSU, (HOTSU) [ta.tsu]* partenza; emettere; generare; partire*
281 HEI, BYOU hira, (hira.tai), tai.ra+na
comune, ordinario; (in) piano, piatto; calmo; pace; [vd. anche taira.geru: spazzolare (del cibo); soggiogare]
282 HEN kae.ru; kae.su tornare; restituire; (risposta)
283 HI kana.shii triste
284 HI kawa pelle; per estens. buccia (es. della frutta)
285 HIN shina articolo, prodotto
286 HITSU fude pennello per scrivere
287 HOU hou.ru, hana.reru/su, hana.tsu, -(p)panashi* abbandonare, lasciare andare; liberarsi/liberare; sparare, lanciare (es. una freccia); emettere (es. luce, profumo…); *restare (es. 開けっ放し rimasto aperto; gen. con accezione negativa)
288 HYOU koori, (koo.ru)*, hi ghiaccio; (congelare, limitato all’acqua; cfr. 凍る più generico)*
289 HYOU omote, arawa.reru/su tabella; superficie; essere espresso/esprimere, indicare
290 I
medico
291 I yuda.neru affidare; commissione
292 I
idea, pensiero, volontà, significato
293 IKU soda.tsu/teru, haguku.mu [hagu.kumu] essere cresciuto, crescere (v.i.) / allevare, crescere (v.t.)
294 IN
membro (es. di staff, società…)
295 IN
istituto
296 IN no.mu bere
297 JI koto cosa (astratta); fatto (avvenimento, questione)
298 JI mo.tsu tenere
299 JI, (SHI) tsugi, tsu.gu prossimo
300 JITSU mi, mino.ru realtà, reale; frutto; dare buoni frutti (o, figurato, risultati)
301 JO tasu.karu/keru, (suke) aiutare !
302 JOU no.ru/seru salire/far salire (su un mezzo); (per estensione: guidare)
303 JU u.karu, u.keru esser accettato, promosso; ricevere
304 JUU su.mu, (su.mau) abitare
305 JUU, CHOU omo.i, omo.tai, (omo.ri), -e*, kasa.naru/neru pesante, per est. importante; (un peso); *n° di strati/fogli (per oggetti ripiegati, a strati, ecc.); moltiplicarsi, accumularsi/e
306 KA ni bagaglio
307 KA, KE ba.keru/kasu trasformarsi/cambiare; (make up)
308 KAI
mondo
309 KAI a(ku)/a(keru), hira(keru)/hira(ku) essere aperto, aprirsi/aprire; (controllare uso trans/intrans di questi verbi!)
310 KAI
piano di edificio; classific. per numero del piano
311 KAN samu.i freddo
312 KAN (otoko) Cina; (uomo; gen. dispregiativo, es. chikan)
313 KAN (yakata) edificio pubblico; (casa padronale)
314 KAN, KAN.jiru . sentire; (provare una) sensazione
315 KEI kaka.ru, (kakari) dovere; riguardare; responsabile, incaricato
316 KEI karu.i, -garu, karo.yaka+na leggero (anche in senso figurato)
317 KEN
prefettura
318 KEN to.gu affinare; affilare; studio
319 KETSU ki.maru/meru esser stabilito/decidere
320 KETSU chi sangue
321 KI
periodo di tempo; era (geologica); *vd. anche ichigoichie, ki.su !!
322 KI o.kiru/kosu; o.koru/kosu, [oko.su] svegliarsi, alzarsi/alzare; accadere/far accadere, causare
323 KO, (KU)
magazzino
324 KO mizuumi lago
325 KON ne radice; fig. base
326 KOU mu.kau/keru, mu.ku, mu.kou esser rivolto/voltare; girarsi, guardare a; (dall’)altra parte, lato opposto, (destinazione); esser portato per; cfr. uso suffissi mu.ki, mu.ke, mukou !!
327 KOU shiawa.se, saiwa.i, (sachi) felicità; (cfr. yama/umi no sachi)
328 KOU minato porto
329 KU
quartiere, distretto
330 KU kuru.shii, niga.i; niga- sofferenza, doloroso; amaro
331 KUN kimi tu
332 KYAKU, (KAKU)°
ospite, cliente; °(旅客 ryokaku)
333 KYO, KO sa.ru passare, andar via
334 KYOKU
ufficio; canale tv; dipartimento, (zona o autorità competente); fatti, situazione
335 KYOKU ma.garu/geru incurvarsi/e; brano musicale
336 KYOU hashi ponte
337 KYUU, KYUU+na
iso.gu urgente; andare di fretta, sbrigarsi
338 KYUU tama palla, (globo, Terra)
339 KYUU kiwa.meru ricerca, studiare a fondo; investigare/arrivare a fondo
340 KYUU
grado, livello
341 KYUU, GU miya santuario; principe (membro famiglia imperiale)
342 MEI inochi vita
343 MEN  omo, omote, tsura faccia (viso; superficie) !!
344 MI aji, aji.wau gusto, sapore !!
345 MON to.u domanda; (NB! forma in -te di to.u è to.ute!)
346 NOU
agricoltura
347 OKU ya negozio; casa, (tetto) !
348 ON atata.kai, atata.ka+na, atata.maru/meru; [nuku]* caldo (rif. a temperatura e generico); riscaldarsi/scaldare !!
349 OU
centro
350 OU yoko lato, di lato, a fianco; su un lato, orizzontale
351 RAKU o.chiru/tosu cadere/far cadere !!
352 REI, RAI
gratitudine
353 REN ne.ru allena.rsi/mento; lavorar(ci) sopra
354 RETSU
linea, fila, colonna (es. n. tabelle)
355 RO ji*, (michi)* percorso, strada
356 RYO tabi viaggio
357 RYOKU midori verde
358 RYOU
entrambi, tutti/e e due
359 RYUU naga.reru/su corrente (anche elettrica, di pensiero…); scorrere/far scorrere; ordine (es. “di second’ordine”) !!
360 SAI matsu.ri, matsuri festival
361 SE, SEI yo mondo; (società)
362 SEI totono.u/eru essere/mettere in ordine
363 SEKI, [SHAKU]* mukashi (molto) tempo fa, in passato; [cfr. 今昔 konjaku]*
364 SHA utsu.ru; utsu.su vedersi in trasparenza, apparire; copiare, replicare; cfr. gli usi per fotografia e tv di questi verbi
365 SHA mono persona (term umile o rif. a “persona che agisce”; anche suff. per mestieri) !!
366 SHI tsuka.eru servire, essere utile
367 使 SHI tsuka.u usare
368 SHI haji.maru/meru inizio (d’una azione), avere inizio/cominciare (qc.sa)
369 SHI yubi, sa.su dito; indicare (fisicamente o in senso più ampio); specificare
370 SHI ha dente
371 SHI shi.nu morte
372 SHI [uta]* poesia
373 SHIKI
stile; forma; cerimonia; equazione
374 SHIN fuka.i profondo
375 SHIN mou.su dire
376 SHIN ma; (ma+)* vero; pref. per “intensificare” *(cfr. makkura, makka, masao…) !
377 SHIN mi corpo
378 SHIN susu.mu proseguire, continuare
379 SHIN, JIN kami, kou-, kan- divinità, dio !!
380 SHO atsu.i caldo (atsui è solo riferito al tempo atmosferico)
381 SHO, (SO)* tokoro, (-dokoro) luogo; punto, (momento); *(vd. ad esempio yoso)
382 SHOKU u.waru/eru, ue- essere piantato/piantare; pianta, vegetale
383 SHOU ka.tsu, masa.ru vincere, eccellere
384 SHOU akina.u commercio; (in) affari
385 SHOU
chiaro, luminoso; (Showa)
386 SHOU ki.eru, ke.su sparire/far sparire, cancellare
387 SHOU
capitolo
388 SHU nushi°, omo+na, (aruji)* marito, capofamiglia; proprietario°; principale, più importante; (padrone)*; °anche modo arcaico per dire “tu”
389 SHU to.ru prendere
390 SHU sake, saka* (sake=) alcolico; vino di riso, sake (gen. nihonshu); *cfr. izakaya !!
391 SHU, SU mamo.ru, [mori], [mo.ru] proteggere; [(fare da) baby-sitter], [guardiano]
392 宿 SHUKU yado, yado.ru locanda, ostello; casa (rif. ad astrologia cinese)
393 SHUU [su] regione (stato, per USA; contea per UK; cantone per la Svizz.); continente; [argine, riva]
394 SHUU o.wa.ru/eru avere fine/completare, finire; (cfr. owari, (o)shimai, (o)shima.i) !! #
395 SHUU nara.u imparare
396 SHUU atsu.maru/meru, tsudo.u radunarsi, raccogliersi/e, raggruppare; riunirsi; (cfr. anche taka.ru*) #
397 SHUU, (JUU) hiro.u raccogliere; (dieci, ma solo in documenti legali/ufficiali…)
398 SOKU iki respiro !!
399 SOKU haya.i, sumi.yaka+na, haya.maru/meru veloce; affrettarsi/affrettare
400 SOU, (SO) [omo.u]* idea(le), concezione; *pensare (pensare con speranza, affetto, nostalgia… cfr. 思う omo.u)
401 SOU oku.ru inviare, spedire
402 SOU; SHOU ai reciproco; ministro !!
403 TA hoka altro
404 TAI ma.tsu attendere, aspettare
405 TAI, (TSUI)
contro, opposto; verso, nei confronti di (vd. tai.suru) affrontare, fronteggiare; (coppia)
406 TAN sumi carbone; (carbonio)
407 TAN mijika.i; [mijika+na]* breve, corto
408 TEI niwa giardino
409 TEI, (JOU)° sada.maru, sada.ka, sada.meru, (sada.me) andare a posto, esser stabile; definito, chiaro; decidere, stabilire; decisione, destino; °(pron. rara, ma utile, vd. kanjou, an no jou)
410 TEI, CHOU
cortesia, accortezza; classificatore per quartieri (chou-me), panetti (es. tofu), armi e utensili
411 TEKI fue fischietto; flauto
412 TEN, (TEN.jiru) koro.bu, koro.garu/gasu; koro.geru/gasu; inciampare, cadere (in terra o addosso a); rotolare/far rotolare #
413 TETSU kurogane* ferro
414 TO, TSU miyako metropoli; capitale; (condizione, situazione)
415 TOU shima isola
416 TOU na.geru gettare, lanciare
417 TOU yu acqua calda
418 TOU hito.shii; (nado); (-ra)* eguale; classe, ordine, grado; (eccetera); (suff. pluralizzante)*
419 TOU, (ZU)* mame fagioli !!
420 TOU, TO nobo.ru scalare, salita; (venir su/fuori, fare la propria comparsa); (comparire su/in, spesso rif. a un registro)
421 TSUI o.u (in)seguire; aggiunto, supplementare
422 UN hako.bu trasportare; moto; destino
423 WA, [O] yawa.ragu/rageru, nago.mu, nago.yaka+na pace, calmarsi/e; essere in pace; calmo; Giappone/se; [cfr. oshou] !!
424 YAKU kusuri medicina
425 YAKU, EKI
ruolo, dovere, servizio
426 YO (arakaji.me)*, (kane.te)* in anticipo; (fin d’ora)*; (già, (già) da tempo, in precedenza)*
427 YOU sama, [san] aspetto; Signor, Signora (onorifico); [non usato per san]
428 YOU hitsuji pecora
429 YOU ha foglia !!
430 YOU hi* sole, luce
431 YOU
oceano; occidentale
432 YU abura olio
433 YUU aso.bu giocare, divertirsi; (fare visita)
434 YUU, [U]  (a.ru) possesso, proprietà, (possedere); esistenza, [cfr. 有無 umu]; cfr. 有する yuu.suru
435 YUU, YU, [YUI] yoshi causa (nei due sensi di “ragione” e “origine”); [vd. yuishou, lignaggio ]
436 ZEN matta.ku, sube.te intero, (al) completo; del tutto, assolutamente; tutto, in ogni parte
437 ZOKU
famiglia; tribù
438
hatake, hata campo (p.e. terreno agricolo)
439
sara piatto (per alimenti)
440
hako scatola

Salta ad un kanji:
241251261271281291
301311321331341351361371381391
401411421431
Sbagliato anno? Vai ai kanji del 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno6° anno

NOTE:
Esempi/simboli → significato
♠ shiro.i → prima del punto ho la pronuncia del kanji, il resto è in kana
♦ a.ku/keru e aprirsi/e → corrispondono a aku/akeru, cioè aprirsi/aprire (rispettivamente)
♠ chii.sa+na → +na, indica la possibilità di creare un aggettivo in -na (vd. prossimo)
♦ masa+ni → +ni, idem per gli avverbi in -ni (la pron. può essere a sé: masayume)
♠ ama- → pronuncia che è solo prefisso/compare solo a inizio parola
♦ -ri → pronuncia che è solo suffisso/compare solo a fine parola
mit.tsu = みっつ (scritto 三つ) → la pronuncia del kanji termina in “tsu piccolo” (っ)
♦ mi+ → come il precedente (ma l’okurigana non è specificato)
♠ (nan) → pronuncia che si trova in poche parole ma abbastanza comuni
♦ [BAI] → pronuncia di secondaria importanza che potete anche non ricordare
♠ +++ → ho trascurato delle pronunce che vale la pena controllare
♦ * → pronuncia irregolare/non ufficiale, p.e. (-ri)* che è bene sapere (se non ha le […])
♠ # → kanji per cui ho trascurato delle pronunce di scarsa importanza
♦ !! → il kanji possiede una pronuncia irregolare (identificabile o no)
♠ ! → il kanji compare in un composto importante in cui un altro kanji ha pron. irregolare
♦ ° → semplice rimando che lega un significato a una pronuncia (ma non viceversa)
♠ ¹,² → rimandi che legano strettamente significato e pronuncia

A proposito degli ultimi punti…
Una pronuncia irregolare identificabile implica, in genere, che l’altro (o gli altri) kanji nel composto abbiano pronuncia regolare. P.e. 手 possiede pronuncia irregolare identificabile in “jouzu“, mentre la pronuncia dei kanji in 今日 kyou (oggi), non è chiaramente identificabile per nessuno dei due. Le pronunce irregolari sono molte proprio perché si tratta di kanji di base, andando avanti diminuiranno (e in generale avremo anche meno pronunce regolari).
Ho pubblicato una lista dei composti con pronuncia irregolare di (almeno) un kanji che è bene sapere (116 secondo il ministero dell’istruzione). Prima o poi la amplierò. Ho usato dei riferimenti nella lista per chiarire cosa va imparato prima e cosa dopo (non è detto che una parola con pronuncia irregolare che contiene un kanji del primo anno vada imparata subito. P.e. 弥生 , Yayoi, contiene 生 , ma non serve certo impararlo subito).
Dove dico di “controllare” altre pronunce, mi riferisco ad usare un programma (gratuito) come tagaini jisho o zkanji.
Per lo studio vi consiglio l’uso di un programma SRS come Anki che vi permette di creare “mazzi di carte”, flashcard, “virtuali” e studiarle con la giusta, studiata tempistica per ricordarle al meglio (il programma decide quando riproporvi vecchie carte e quando proporvene di nuove. Non siete nemmeno obbligati a crearvi un mazzo: potete scaricare quelli creati da me, con Anki o da questa pagina.
In tagaini jisho è integrato un programma simile (un po’ meno evoluto… non potete scaricarvi alcun mazzo già pronto, ma vale la pena dargli un’occhiata).

34 thoughts on “Kanji del 3° anno (200字)

  1. ah dimenticavo… (sarebbe una curiosità ma riguarda il 漢字 n°312 e quindi ti scrivo qui) tu hai scritto “Cina; (uomo; gen. dispregiativo, es. chikan)” ho trovato alcuni esempi con uomo dispregiativo come “molestatore” o qualcosa tipo “bandito” ma per Cina solo 漢字 mentre la Cina vera e propria è 中国 (forse anche gli stessi cinesi indicano il loro paese in questo modo? mi sembra di averlo trovato su qualche elettrodomestico…) insomma mi sembra di aver capito che 漢 all’inizio si riferiva solo alla dinastia HAN e poi è stato esteso dagli stessi cinesi per la lingua e la popolazione mentre per lo stato usano 中国, e i giapponesi hanno aggiunto a 漢 anche un significato dispregiativo in relazione a vecchi rancori/odi relativi ad es. alla 2°GM se non precedenti… ho capito bene? (sempre che tu abbia capito il mio discorso 🙁 so di essere in generale poco chiara nell’espressione… e a quest’ora poi….)…. nel frattempo mi è venuta in mente anche un’ultimissima cosa… ho visto/sentito parlare dei quaderni quadrettati o quelli per manoscritti giapponesi e che tu sei passato ai quaderni a righe… io ho dei blocknotes a righe e ho fatto la stessa pensata da pochi giorni.. il problema non è tanto la larghezza quanto l’altezza… avevo il dubbio e ho avuto conferma con le righe che kanji particolarmente complessi li faccio più “alti” degli altri ma se hanno tanti elementi, o radicali inferiori e superiori, bisogna fare un corso di miniaturizzazione per starci….
    beh ora vado a dormire che già vaneggio…
    お休みなさい

  2. Sui nomi della Cina c’è un articolo in wikipedia:
    http://en.wikipedia.org/wiki/Names_of_China
    I kanji più usati sono 3, con relative carianti più o meno semplificate:
    中華 (ad oggi usato per dire la parola Cina in “Repubblica di Cina”, cioè “Taiwan”, che però scrivo 台湾). Inoltre in cinese semplificato Cina diventa 中华
    Ah, 国 (in jpn: kuni/koku), “paese/stato” è la semplificazione di 國 ma è una semplificazione più antica della semplificazione appena citata, quindi questa, a differenza della precedente, compare anche in Giapponese

    Ironicamente 漢 non è davvero usato in Cina, poiché o trovi la versione più antica o quella più recente (semplificata)! Cerca “hanzi” sulla wiki eng e controlla l’immagine a destra^^

    In Giapponese 漢 significa “cinese”, come detto, oppure “uomo” (ha anche la pronuncia “otoko”) GENERALMENTE in senso dispregiativo… nel senso che le parole più frequenti in cui compare sono parole del genere, ma in 漢 letto otoko in anime e manga o in contesti da samurai, yakuza, ecc. ha anzi un certo RISPETTO(!) ed è più “cool”… equivale a parlare di “un uomo vero”, per dirla all’italiana (noi abbiamo il termine “maschio latino”, no? “maschio” e “femmina” sono offensivi, da soli, poiché riduttivi, lo stesso varrebbe se ti chiamassi “ehi, donna!” e lo stesso vale per “onna” 女 e 男 “otoko” in giapponese, ma appunto ci sono le dovute eccezioni secondo il contesto… come per la pronuncia irregolare “otoko” di 漢 …nb non la trovi nemmeno con l’ime, ma ti assicuro che c’è^^)

  3. Anche se non sono costante x i molti impegni,seguo come posso il tuo corso, e ti avviso ogni volta che passo dalle tue pagine. Tante grazie . ジュリアノ

  4. Tanti saluti e abbracci; sto passando ai kanji del 3 anni: è meraviglioso e molto divertente vedere sul dizionario la composizione delle parole e mi aiuta molto a ricordare e ad affezionarmi ai specifici kanji mi ricorda moltissimo il tedesco che viaggia con la stessa logica; noto ancora che il grosso lavoro si concentra sull’ascolto e sulla pronuncia (on e kun); Ciaoo!!

  5. Complimenti per il sito, studio giapponese da un anno seriamente. Tu trovi meglio associare direttamente le parole composte da più kanji alla loro parola oppure ricordarsi tutte le letture on a memoria di ogni carattere? Io quelli che ricordo con maggiore facilità per le parole composte da più kanji è dove ho fatto associazioni mentali dei kanji assieme direttamente alla parola senza immaginarli prima singolarmente. Grazie e ancora complimenti

    1. Scusa, ma proprio non ti seguo…
      associare direttamente le parole composte da più kanji alla loro parola
      “La loro parola” diventa “la parola delle parole composte” e non ho idea di cosa voglia dire.
      Anche verso la fine, associazioni mentali dei kanji assieme direttamente alla parola senza immaginarli prima singolarmente …proprio non capisco che significhi.
      Se tu potessi farmi un esempio concreto di come ricordi qualcosa, sarebbe perfetto.

  6. Grazie della risposta, dico semplicemente per esempio se tu ti ricordi a memoria la pronuncia della parola composta da più kanji oppure ti ricordi a memoria la lettura on di ognuno di questi?
    Ad esempio 見出し語検索 che potrebbe essere tradotto come “lemma di ricerca” (Midashi-go kensaku). Fai una associazione mentale del blocco di kanji alla suddetta parola oppure “la ricostruisci ricordando la lettura on di ognuno di questi”?
    All’interno c’è ad esempio il kanji di leggere, di “tirare fuori” ecc questo intendo.
    Spero di essermi spiegato,
    Grazie

    1. Vado per parole… Ma non blocchi lunghi così.
      Per esempio… Vedo che c’è midashi, poi il suffisso go, quindi kensaku: “ricerca per parola-titolo”, da cui capisco ” ricerca per lemma”.
      Questo per il significato. Per la pronuncia… Va imparata per kanji, ma poi bisogna anche studiare i vocaboli perché spesso la pronuncia può essere inattesa… P.e. 案の定 non è an no tei, ma an no jou. Ma ci sono anche casi banali, con kanji con pronunce diverse… P.e. so che 大学 e 大事 si leggono daigaku e daiji… Ma allora come leggo 大切 大使 大半 大抵? In queste la pronuncia è TAI, non posso non saperle per parola.
      Se hai tantissimi kanji in fila, però, ripeto, il problema non si pone, perchè uno ha studiato le parole che compongono quella sfilza di kanji… Es.:
      地球温暖化防止対策
      È data da 4 parole
      Chikyuu
      Ondan-ka
      Boushi
      Taisaku
      La so leggere perché conosco le parole, non le singole pronunce… Le singole pronunce servono quando non conosci una parola e vuoi comunque provare a leggerla… Ma puoi sbagliare. P.e. se sai che 生誕 si legge seitan, quando trovi 誕生 SE NON LO CONOSCI, proverai a leggere tansei, senza sapere che invece è tanjou.
      Spero di essermi spiegato

      1. Esatto proprio quello che intendevo, hai chiarito ciò che immaginavo pensandoci dasolo 🙂
        Pertanto credo che i kanji sia buono impararli un pò per volta mono a mano che si studia e se ne incontrano di nuovi, perchè se si studiano solo su carta singolarmente va a finire comunque che si può fare errori nella lettura in quanto come dici tu devi conoscere la parola e quale delle eventuali più pronuncie è corretta.

  7. Scusami mi sono scordato di chiederti una cosa, io ho preso da poco il dizionario elettronico giapponese ma questo non mi da fuori quando disegno un kanji che mi interessa, anche la sua pronuncia kun e varie on. c’è un dizionario o qualcosa online dove si può fare una rapida ricerca del kanji che ti interessa?
    grazie

    1. Se va bene un app, kanji draw (in google play) ti permette di disegnare il kanji e poi cercarlo altrove, es. nel dizionario di tangorin.com
      Se lo vuoi su pc, consiglio di disegnare con l’ime pad direttamente in un dizionario offline come tagaini jisho o su un sito come romajidesu o la beta del nuovo Jisho.org
      Tagaini jisho non dà un pad per disegnare dentro il programma, ma permette di cercare per componenti, come, credo, anche denshi jisho.

  8. Il motivo per cui vale la pena studiare i kanji “su carta” come dici tu, è legato alla memorizzazione. Se impari i vocaboli che escono nelle tue letture, saprai riconoscere quei vocaboli, ma non li saprai scrivere.
    Se invece studi i kanji solo con la pronuncia vista in quel vocabolo, di nuovo rischi di fare errori quando trovi quel kanji in un altro vocabolo.
    Al che si potrebbe dire che val la pena studiare i kanji nell’ordine in cui li incontri nel tuo studio… ma nemmeno questo è vero (del tutto).
    Io penso sia utilissimo (per me è stato così) studiare i kanji accostandoli per componente… P.e. studiare insieme questi kanji






    …che si leggono tutti SHOU.
    E mentre studio questi singoli kanji, vedere un vocabolo per ognuna delle loro pronunce. Non è un metodo troppo comune, ma secondo me è efficace. Ciò non permette di indovinare la pronuncia con certezza, ma permette di immaginare il significato e di cercare più facilmente il termine su un dizionario (elettronico).

  9. Grazie dei consigli!
    Mi sa che la cosa migliore è fare entrambe le cose assieme… almeno sino a che non si ha una conoscenza discreta di tutti i kanji più frequenti. Mi era stato consigliato di adottare il sistema di “Remembering The Kanji”: quello di Heisig, ma non lo so se sia una cosa valida imparare prima solo il significato e solo dopo la pronuncia…

    1. Per un commento sull’heisig vai a questo link http://studiaregiapponese.com/kanji-anno-1/comment-page-2/#comment-6659 e leggi il commento di Marco e la mia risposta.
      Se decidessi di seguire il metodo, ti raccomando storielle in italiano, create da te (sarebbe meglio) oppure da qualcuno… per esempio Shishigami di Kanjimania ne ha scritte molte:
      http://kanjimania.wordpress.com/archivio-kanji/
      Tra l’altro le trovi incluse nel mio mazzo di Anki:
      https://ankiweb.net/shared/info/214234931

  10. Grazie davvero per tutti i consigli e disponibilità!
    Non ho ancora scaricato Anki, sai dove lo si può tirare giù in italiano o è solo in inglese? se vuoi puoi rispondermi sulla mail se preferisci.
    Grazie e buona serata

  11. Ancora una sola domanda, secondo te è meglio imarare i kanji (per seguire un sistema valido e ordinato che agevoli la memorizzazione) in maniera casuale con i nuovi che non si conosce che si riscontrano nei testi che si vanno a tradurre, oppure seguendo come hai fatto tu qui un ordine logico anno dopo anno imparando i nuovi?
    Telo chiedo perchè faccio fatica a ricordare tutte le paroloe composte da vari kanji e con significati completamente diversi.
    Meglio limitarsi a studiarli in ordine oppure come vengono anche se più complicati molti di questi?
    Grazie

    1. Il sistema anno per anno ha il pregio di insegnare per primi i kanji più semplici che fanno da elementi per i kanji più complessi. I kanji complessi sono cioè composti da elementi che corrispondono quasi sempre ai kanji più semplici.
      Il rischio con l’altro metodo è quello di imparare i più complessi nell’insieme, senza accorgersi cioè che sono fatti da elementi semplici. Così facendo ti ritroverai davvero a studiare i kanji come fossero un alfabeto di 2000 lettere tutte diverse tra loro.
      Se invece scegli il metodo anno per anno ti trovi naturalmente a studiare prima gli elementi fondamentali di tutti i kanji più complessi che studierai poi… Anche se non te ne accorgi perché tu credi di stare studiando degli altri kanji che non c’entrano nulla con quelli che trovi nel tuo corso.
      Ad esempio non serve a molto studiare i kanji di filo 糸 e Est 東 in un corso, mentre probabilmente salterà fuori il kanji di esercizio, allenamento: 練 (che trovi in 練る neru、練習 renshuu). Ma il kanji 練 è complesso e studiarlo senza rendersi conto che è fatto di due parti semplici che trovi in tanti altri kanji è più difficile: è come se invece di ricordare due elementi, dovessi ricordare tutti i 15 tratti che lo compongono. È un grosso sforzo mnemonico che potresti evitare.

      Certo puoi evitare di studiarli anno per anno semplicemente studiare prima tutti gli elementi che compaiono nei kanji complessi, che siano o no kanji semplici, considerando eventualmente solo il significato, non la pronuncia.
      Per esempio puoi imparare il kanji di ito, filo, 糸, o ignorarlo come kanji ma imparare che esiste l’elemento 糹che significa filo e trovi in kanji come quello di 練習 renshuu.
      Similmente puoi imparare gli elementi per persona e mano, cioè 亻e 扌…e dopo che avrai imparato tutti questi “elementi” (spesso detti radicali, ma il senso in cui voglio intenderli è un po’ più ampio) allora potrai dedicarti allo studio dei kanji nell’ordine che preferisci.

      1. chiarissimo proprio quello che stavo inizando a notare (vedi ad esempio il primo kanji di banca che è fatto da quello di oro assieme a una parte di quello di mangiare e il secondo di andare),
        grazie!!

  12. E siamo al terzo anno!! Studiavo questo kanji 勉. Tu dai solo la pronuncia “ben” con il significato di sforzarsi, tentare…però ho visto che in realtà quel significato è dato dalla pronuncia tsuto.meru (anche se è più comune scritto 努める). “Ben” da solo non l’ho trovato, forse aggiunge quel senso di sforzo, di tentativo al kanji a cui è legato?
    Grazie e come vedi ti rompo anche alle 6 del mattino 😛

    1. Con la pronuncia ben, molto più comune, lo ritrovi in benkyou, studio, o kinben diligenza…? (la caratteristica di chi è diligente).
      Poi tsutomeru può essere scritto in 4-5 modi (anche se assomma significati diversi, la parola è evidentemente la stessa) e il kanji di ben è solo uno di questi, decisamente non il più importante… ecco perché.

  13. Ciao ci tenevo a ringraziarti per questo splendido sito che hai creato.
    Per i kanji credo tu abbia perfettamente ragione a consigliare di studiarli con anki o almeno a me sta facilitando moltissimo lo studio, grazie di esserti preso la briga di creare tutte queste flash card XD.
    Infine avrei una domanda da proporti:” io sto studiando Giapponese perchè un giorno desidero venire a vivere là, ma anche per poter leggere alcune light novel o manga che seguo( soprattutto le light novel che non vengono sempre tradotte ne in ita ne in inglese) vorrei sapere se mi sai dire piu o meno a che anno(di kanji ovviamente) dovrei arrivare per poterle riuscire a leggere piu o meno.

    1. Grazie!
      Per leggere light novel guardandoti la storia, senza cioè vivere la lettura come fosse un esercizio di traduzione, dovresti arrivare almeno al livello n2 del jlpt (completo, non solo kanji, eh!). I kanji del livello n2 (più quelli di tutti i livelli precedenti) sono molto simili, per la cronaca, a quelli dei primi 6 anni di elementari (circa 1000 in tutto). Se studi i kanji che trovi qui sul sito e poi circa altri 90 sei a cavallo.

  14. Non diciamo cavolate per favore.

    Per quanto riguarda la grammatica forse l’N2 può bastare per capire il senso delle frasi
    ma se vuoi leggere un qualunque libro in giapponese troverai (ovviamente) un sacco di
    caratteri cinesi oltre il livello N2.
    A malincuore mi tocca dire che se non sai almeno 1500 kanji ti dovrai fermare più e più volte durante
    la lettura per andare a cercare la lettura e i significati delle parole (e quindi vivere la l’esperienza come
    un esercizio di traduzione).

    Ti occorreranno almeno due anni di studio.
    Ciao e buona fortuna.

    1. che risposta inutilmente aggressiva specie perché queste cose dipendono da persona a persona. Mentre aspettavo di fare il test del livello n2, leggevo una ranobe: satougashi no dangan uchinukenai dell’autrice di Gosick. Non solo, esistono light novel di livello ben diverso tra loro. Io ho detto “almeno l’n2” perché questa è la mia esperienza. Aggiungo che, sempre perché queste cose dipendono da persona a persona, per superare il livello n2 ad alcuni non bastano due anni anzi di solito ai miei studenti ne servono almeno tre, agli studenti universitari nelle migliori università servono quattro anche 5 anni (di nuovo, esperienza personale, sono stato in cafoscari)

  15. Ciao Kaze,

    Sotto la traduzione in inglese del kanji sul sito Yamasa, c’è “joyo grade” e poi un numero.
    Ora, mi sono perso qualcosa dell’articolo oppure… ehm… cosa significa? XD

    Grazie,
    One

    1. Jouyou significa che è un jouyou kanji (cioè d’uso comune). La lista dei jouyou è “alfabetica”, ma il ministero stabilisce in che anno scolastico si studia un certo kanji. I “grade” sono gli anni scolastici (6 delle elementari più un grosso gruppo finale per i kanji delle medie)

Fatti sentire!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.