Site icon Studiare (da) Giapponese

JLPT livello N5 – Grammatica – Domande e tema

Questo post vuole chiarire gli esempi dati nella sezione di grammatica del JLPT N5 riguardanti le domande con e senza tema.
A differenza della tabella di ripasso su tutte le costruzioni grammaticali del livello N5, qui avete il roomaji e la traduzione… ed ogni riga è commentata e spiegata! Avendo finalmente a disposizione tutti i punti della tabella spiegati nel modo più chiaro possibile, il vostro studio dovrebbe essere molto facilitato… o almeno era questa l’intenzione. (^_^;;)

Se non capite qualcosa, semplicemente chiedete nei commenti che ne parliamo ^__^
Stavolta non c’è tabella a fine post perché si tratta di due punti soltanto. Vediamoli subito!

1 …+は+Dom それは何ですか。/それは何だ。
sore wa nan desu ka(?)/sore wa nan da(?)
Cos’è quello?
本はどこにありますか。
hon wa doko ni arimasu ka(?)
Il libro, dov’è?
2 Pron.interr.+が+… どれがあなたのくつですか。
dore ga anata no kutsu desu ka(?)
Quali sono le tue scarpe?
はこの中に何がありますか
hako no naka ni nani ga arimasu ka(?)
Dentro la scatola cosa c’è?

Del tema abbiamo già parlato in due occasioni, diffusamente nella terza lezione del corso e più brevemente nella premessa al post per il jlpt sul verbo essere. Piccola nota, come vedete ho messo nel roomaji un punto di domanda tra parentesi, per ricordarvi che è una domanda, ma in originale è la particella ka ad “agire da punto di domanda”, voi non dovete metterlo, né in giapponese, né in roomaji (anche se ultimamente si diffonde l’uso del ? , specie per date situazioni in cui “ka” non è usato, non è proprio giapponese… e per di più capita che sia usato a sproposito, spesso per indicare il nostro “?!”).

Dunque, tornando a noi… da questi punti 1 e 2 deduciamo innanzitutto che in una frase interrogativa posso avere o non avere tema (o il tema può essere sottinteso), come sempre insomma. In pratica la domanda chiede una nuova informazione su qualcosa; se questo qualcosa era già presente nel discorso, ecco che ho un tema, introdotto prima della domanda, altrimenti, se la domanda arriva out of the blue, all’improvviso nel mio discorso, allora non ho alcun tema esplicito. Ma eccoci al punto chiave: poiché la domanda chiede una nuova informazione, il pronome interrogativo non è mai seguito dal “wa” tematico (che si riferisce a qualcosa di cui ho già parlato), ossia il pronome interrogativo non è mai tema. Tre frasi su quattro mostrano chiaramente una particella dopo il pronome interrogativo, doko NI, dore GA, nani GA… questa particella non è mai tematica, ma (argomento avanzato) può non essere presente se il pronome è più “complesso” (p.e. non “nani” e basta, ma lo stesso legato a un classificatore, come in “nan-satsu”, o “variato” in qualche modo, come in “nanika”, cioè “qualcosa”; potrò dire “nansatsu arimasu ka” o “nanika arimasu ka”).
Un altro caso, più banale (e da sapere!), in cui non ho particella dopo il pronome interrogativo, è visibile nella frase che prima abbiamo ignorato, ovvero nel primissimo esempio in tabella. Qui il discorso è diverso perché c’è il verbo essere (desu/da), quindi non posso scrivere “…nani GA desu ka” perché nessuna particella, salvo rare eccezioni/situazioni, deve “essere a contatto” con desu/da. Avrò appunto 何ですか (nan desu ka). N.B. su “nani/nan” cfr. la nota¹.
Detto per inciso, un’eccezione alla regola “no particelle prima di desu/da”, è il “no-pronominalizzante”. Prendiamo la prima frase del punto 2. “Dore ga anata no kutsu desu ka”, cioè “Quali sono le tue scarpe (tra queste)?”, può essere reso diversamente, ad esempio, se stiamo parlando di scarpe, possiamo dire: kutsu wa dore ga anata no desu ka (cioè “E le scarpe, quali sono le tue?”). Come vedete il no-pronominalizzante “tocca” desu, ma non è un problema, perché possiamo considerarlo (in coppia con anata, in questo caso), un “sostituto d’un sostantivo” (cioè un pronome) e non la posposizione che crea il complemento di specificazione.
Torniamo alla primissima frase e guardiamo la “versione alternativa”, con “da” invece di “desu”. Come dicevamo parlando di “da” nei post sul verbo essere e sugli aggettivi in -na, “da” è una forma assertiva, conclusiva (una forma che ormai “si nota” solo con questo verbo), dunque non sposa bene con una particella interrogativa come “ka” e non la vuole… mai! (Non posso cioè dire “Nan da ka?” per fare una domanda², dirò “Nan da?” (Che c’è?/Cos’é?).  

Qualche parola ancora sull’importanza di GA. Abbiamo parlato di domande, ma è bene dire qualcosa sulle risposte. Vorrei ricordarvi innanzitutto che la domanda, in presenza o assenza di tema, chiede una nuova informazione e quindi il pronome interrogativo è seguito da GA (salvo le eccezioni dette, prima tra tutte la presenza di “desu”: nan ga desu ka). Tutto ciò è spesso digerito con difficoltà perché si associa “ga” al “fornire una nuova informazione”… il fatto è che questo modo di presentare la situazione non è proprio perfetto (una domanda, per definizione, chiede una nuova informazione). Alla fine è bene tornare a vederla come dicevo altrove: Argomento+Commento. Anche se la parola “commento” fa pensare ad un’affermazione, non ad una domanda, possiamo ancora vederla negli stessi termini.
Ogni domanda, con tema esplicito o no, può esser vista come fosse spezzata in due parti. Un po’ come se la forma generica d’una domanda fosse data da due parti: la prima (il tema) è “A proposito di questa cosa” e “non so quest’altra cosa e la voglio sapere” è la seconda parte (il commento). Dunque è naturale che, nella parte che chiamo “commento”, il soggetto sia segnalato da “ga”… succede proprio perché quella parte di frase è un “commento riguardo all’argomento”. Difatti è la stessa cosa che accade in frasi più banali (affermazioni, non domande) del tipo argomento+commento, come ne avrete viste (e di cui ho già parlato). Ad esempio: usagi wa me ga akai = riguardo ai conigli, gli occhi sono rossi. E’ una situazione simile: koko ni wa nani ga arimasu ka = riguardo a questo posto, che cosa c’è?). …E così al diavolo i discorsi su nuove informazioni nelle domande! (Scherzo, a volte sono utilissimi).
Ad ogni modo… Non dimentichiamoci delle risposte… Qui ad esempio il discorso sulla “nuova informazione” ci torna utile davvero. E’ un punto addirittura banale: nel rispondere fornisco un’informazione nuova. Dunque ciò che “risponde al pronome” richiede anch’esso GA, perché fornisce la nuova informazione voluta da chi domanda! P.e. un tizio chiede “asoko ni wa nani GA arimasu ka” (cosa c’è lì?). La risposta è “un libro”, quindi chi risponde dirà “(asoko ni wa) hon GA arimasu”. Dunque chi ha domandato ha fatto un commento “riguardo a quel posto lì” (asoko ni wa): ha detto che non sa che cosa c’è (in quel posto lì). Così chi ha risposto ha spiegato a chi domandava – cioè gli ha fornito un’informazione – quel che voleva sapere, dicendogli che “(in quel posto lì) c’è un libro“.

Mi raccomando, se qualcosa non è chiaro, domandate qui sotto nei commenti! ^__^

Note¹ricordate che 何 , “nani”, si legge “nan” per ragioni eufonetiche (suona bene) davanti alle consonanti D, T e N (p.e. nandemo, nan to iu, nan no tsumori…).
Questo discorso non vale se c’è una particella sottintesa (come accade nel linguaggio informale… Quindi scriverò normalmente
“nan desu ka”, ma, se voglio sottintendere “wo” in “nani wo dashimasu ka”, perché dal contesto è chiaro che “nani” è complemento oggetto, allora scriverò “nani dashimasu ka”).
I classificatori (o “suffissi numerali”), invece, vogliono quasi sempre “nan” a prescindere dalla lettera che segue (
nansatsu, nangatsu, nanmai, ecc).
²Sì, troverete l’espressione “nandaka”, ma vuol dire tutta un’altra cosa.

Argomento avanzato – Come detto altrove, il fatto che l’uso di “da” sia limitato al linguaggio maschile non è più vero, ma possiamo, per curiosità, vedere anche altre due espressioni. La prima, lievemente femminile, è proprio quella senza “da”: Nani(?) (Cosa?/Cosa c’è?). La seconda è più marcatamente maschile, perché la particella enfatica “i” (che in questa espressione segue “da”) è più tipica del linguaggio maschile. Avremo quindi, ad esempio, Nan dai? (Che c’è?). Detto per inciso, sempre nel linguaggio maschile, la “i” può seguire la particella “ka” (meshi wa tabeta kai). Questa “-i” enfatica, però, serve solo da suffisso, non è una particella interrogativa, infatti si trova anche dopo “da” in frase affermative (sore wa boku no dai = quello è il mio) e perfino in frasi esclamative, dopo la particella “wa” (tipica del linguaggio maschile di persone d’una certa età. E’ una particella che non troverete praticamente mai, tranquilli… il che è davvero un bene perché è forte il rischio di confonderla con la più diffusa particella wa, prettamente femminile).

NB! Un “argomento avanzato” è un argomento che appartiene a un livello del JLPT superiore al livello della lezione che state studiando (presumibilmente di poco). Se lo tratto però è perché mi sembra opportuno, non per cattiveria^^

Exit mobile version