E’ passato già un anno dal terribile terremoto e tsunami che l’11 marzo ha colpito la regione del Tohoku, e il mese di marzo all’Istituto giapponese di cultura è interamente dedicato agli eventi di un anno fa, per non dimenticare la devastazione e il rischio nucleare tuttora presente.
LIGHT UP TOHOKU
1-14 marzo
WILL. One year ago, one year after.
Mostra fotografica co-organizzata con l’Ambasciata del Giappone in Italia, che propone le immagini del disastro, della ricostruzione e della sopravvivenza delle persone.
Rassegna video
1-14 marzo
LIGHT UP TOHOKU. TOHOKU PRIMA E DOPO.
Cinema e docu-film raccontano il Giappone prima e dopo:
– Kizuna
– Riuscite a vedere le nostre luci? Il primo festival dopo il terremoto
– Light up Nippon
– Haru’s journey
Conferenze
14 marzo: Terremoto. Ricostruzione e rinascita.
Conferenza a cura di Shoichi Haryu (architetto progettista di molti edifici a Sendai e nella regione del Tohoku) e Mami Miyata (monaca buddhista del tempio Komyoji a Kyoto)
23 marzo: Un anno dopo in Giappone: annotazioni e commenti sulle conseguenze socio-economiche dell’11 marzo 2011
Conferenza a cura di Francesco Paolo Cerase, professore di Sociologia economica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mostra
30 marzo – 5 maggio
Tohoku. Fotografie dal Giappone
Mostra fotografica dedicata al Tohoku prima della tragedia: in esposizione foto della gente e dei luoghi del Tohoku. Curata da Kotaro Iizawa.
Per informazioni:
Istituto giapponese di cultura
Via Antonio Gramsci, 74
06 3224794
info@jfroma.it
Dal sito Traduzioni e Giappone