Nell’immagine un esempio di come il 穢れ・汚れ kegare, una sorta di “impurità”, un’onta che contamina la persona sia spiritualmente che fisicamente, resista in qualche modo nell’immaginario collettivo L’interessante articolo di oggi sul kegare è frutto di una collaborazione con l’antropologa Marianna Zanetta, che sul suo blog Japan Soul Traveler, parla del Giappone, la sua passione,… Read More
Favole – Momotarou (Terza parte)
Momotarou è una favola enormemente popolare in Giappone e non c’è giapponese che non la conosca… questa è la terza e ultima parte. Forse vi chiederete che ci fa uno (tra l’altro nato da una pesca) a combattere i demoni insieme a un cane, una scimmia e un fagiano. Se volete sapere cosa questi tre… Read More
Favole – Momotarou (Seconda parte)
Momotarou è una favola enormemente popolare in Giappone e non c’è giapponese che non la conosca… al punto che (per uno spot della Pepsi) ne è nata una versione live-action con Ogura Shun. Va detto che esistevano già delle versioni cinematografiche, ma alle fan di Ogura Shun (più giù un’altra immagine) e a chiunque sano… Read More
Musica – Neko funjatta
Una famosa canzone per bambini è col tempo, e un anime in particolare (Nyan Koi), diventata uno dei miei “pezzi” preferiti. Signori e signore, neko funjatta… e poi la fantastica versione (molto) ri-arrangiata “neko yonjatta”, dall’anime Nyan Koi XD
Favole – Momotarou (Prima parte)
Momotarou è una favola enormemente popolare in Giappone (e non solo, come dimostra il fotogramma del film con sottotitoli cinesi che troverete più giù) e non c’è giapponese che non la conosca… né città che non sarebbe felice di “appropriarsene” per sfruttare la cosa turisticamente (anche qui, si vedano le foto più giù). Perché Momotarou… Read More
Favola – Gongitsune (quarta parte)
Questa celeberrima favola per bambini è stata pubblicata per la prima volta nel 1932 ed è la più grande opera di Niimi Nankichi (1913–1943). In questa storia potete cercare di esercitarvi a leggere il “vero” giapponese (con i kanji) e vi metto la pronuncia (in hiragana, come se fosse il furigana!) nella seconda riga e… Read More
Favola – Gongitsune (terza parte)
Questa celeberrima favola per bambini è stata pubblicata per la prima volta nel 1932 ed è la più grande opera di Niimi Nankichi (1913–1943). In questa storia potete cercare di esercitarvi a leggere il “vero” giapponese (con i kanji) e vi metto la pronuncia (in hiragana, come se fosse il furigana!) nella seconda riga e… Read More
Favola – Gongitsune (seconda parte)
Questa celeberrima favola per bambini è stata pubblicata per la prima volta nel 1932 ed è la più grande opera di Niimi Nankichi (1913–1943). In questa storia potete cercare di esercitarvi a leggere il “vero” giapponese (con i kanji) e vi metto la pronuncia (in hiragana, come se fosse il furigana!) nella seconda riga e… Read More
Favola – Gongitsune (prima parte)
Questa celeberrima favola per bambini è stata pubblicata per la prima volta nel 1932 ed è la più grande opera di Niimi Nankichi (1913–1943). In questa storia potete cercare di esercitarvi a leggere il “vero” giapponese (con i kanji) e vi metto la pronuncia (in hiragana, come se fosse il furigana!) nella seconda riga e… Read More
Zashiki warashi
Lo 座敷童子 zashiki warashi è uno degli spiriti tutelari della casa e si crede che il suo aspetto sia simile a quello di un bambino o di una bambina dai 3 ai 12 anni di età. Il nome zashiki warashi, da zashiki (stanza in stile giapponese, in genere con tatami, al centro della casa, un… Read More