Questa celeberrima favola per bambini è stata pubblicata per la prima volta nel 1932 ed è la più grande opera di Niimi Nankichi (1913–1943). In questa storia potete cercare di esercitarvi a leggere il “vero” giapponese (con i kanji) e vi metto la pronuncia (in hiragana, come se fosse il furigana!) nella seconda riga e… Read More
Favola – Gongitsune (terza parte)
Questa celeberrima favola per bambini è stata pubblicata per la prima volta nel 1932 ed è la più grande opera di Niimi Nankichi (1913–1943). In questa storia potete cercare di esercitarvi a leggere il “vero” giapponese (con i kanji) e vi metto la pronuncia (in hiragana, come se fosse il furigana!) nella seconda riga e… Read More
Favola – Gongitsune (seconda parte)
Questa celeberrima favola per bambini è stata pubblicata per la prima volta nel 1932 ed è la più grande opera di Niimi Nankichi (1913–1943). In questa storia potete cercare di esercitarvi a leggere il “vero” giapponese (con i kanji) e vi metto la pronuncia (in hiragana, come se fosse il furigana!) nella seconda riga e… Read More
Favola – Gongitsune (prima parte)
Questa celeberrima favola per bambini è stata pubblicata per la prima volta nel 1932 ed è la più grande opera di Niimi Nankichi (1913–1943). In questa storia potete cercare di esercitarvi a leggere il “vero” giapponese (con i kanji) e vi metto la pronuncia (in hiragana, come se fosse il furigana!) nella seconda riga e… Read More
Onomatopee (3): quando cade la tristezza FA rumore
Ed eccoci arrivati finalmente all’ultimo gruppo di onomatopee (comunque lo si chiami, secondo o terzo gruppo, visto che – forse vi ricorderete – non c’è molto accordo sui termini da usare). Oggi parliamo infatti di GITAIGO, 擬態語 , cioè letteralmente “parole che imitano uno stato”, quindi indicano qualcosa che non ha davvero un suo suono,… Read More
Onomatopee (2): altri suoni
La volta scorsa abbiamo parlato di 擬声語 giseigo ovvero le onomatopee dei suoni prodotti da persone e animali (giseigo significa parole che imitano la voce). Il secondo gruppo di cui ci occupiamo è quello dei giongo 擬音語. Come potete notare cambia solo il kanji centrale: qui abbiamo “suono” al posto di “voce” e dunque giongo… Read More
Curiosità – Superstizioni Giapponesi
Se non mangi anche i bordi del toast, i capelli non ti si arricciano bene, sai? Oook, nonna! Oggi vorrei parlarvi di un tema che suscita sempre curiosità: Le superstizioni (迷信 – Meishin) …e qualche detto popolare Il nostro Kazeatari-sensei ci aveva già raccontato dei numeri fortunati e dei numeri sfortunati per i giapponesi. In… Read More
Stranezze giapponesi (17)
CHE FORMA HA L’ANGURIA IN GIAPPONE?!? Lo so che vi sentite preparati, ma scommettete che avrete una bella sorpresa?!
Stranezze giapponesi (16)
Ciglia finte
Onomatopee: i versi degli animali
I giapponesi con オノマトペ/オノマトペア “onomatopea” intendono un concetto un po’ più esteso del nostro… e quindi ne esistono di tre tipi. Con la promessa di scrivere qualcosa anche sugli altri due tipi, oggi partiamo vedendo il primo dei tre, quello a noi più familiare: Giseigo (擬声語) Traduzione letterale dei kanji è parole che simulano le… Read More