Se mentre aspettate il libro del corso N5 o vi godete il nostro nuovissimo libro, Capire i Kanji, vi va anche di fare una lettura più leggera, 100 Proverbi Giapponesi (disponibile in 2 versioni, a colori e in bianco e nero) è la lettura ideale: 100 proverbi giapponesi illustrati, spiegati e con esempi d’uso, per… Read More
Miti – Yuugen e l’Universo?!
Uno dei tanti miti sul Giappone e il giapponese che girano su internet è legato al significato, quasi mistico (di certo mistificato), attribuito alla parola yuugen (yugen è errore) e al suo (presunto) legame con l’Universo(?!?). C’è del vero dietro alla leggenda, ma c’è anche tanto desiderio di fregare gli altri e ottenere click, likes, retweet, ecc. Read More
Parole forti! – Maiochiru
舞い落ちる MAIOCHIRU Le parole 舞い落ちる maiochiru e 舞い散る maichiru indicano il cadere al suolo lentamente, come danzando nell’aria. L’idea è ben spiegata dai loro kanji: tutte e due contengono il verbo 舞う mau, danzare, ma terminano con 落ちる ochiru, cadere, e, rispettivamente, 散る chiru, spargersi (a terra). Ciò che è davvero interessante però è la parola… Read More
Parole forti! – Komorebi
木漏れ日 KOMOREBI +++ Una delle mie parole preferite in assoluto è questa, komorebi, la luce che filtra tra le foglie degli alberi. C’è qualcosa di assolutamente poetico, quasi magico, in una cultura che crea una parola apposta per un concetto del genere. Ma la meraviglia di questa parola non è limitata al suo significato. Sia… Read More
Parole forti! – Omoidashiwarai
思い出し笑い
OMOIDASHIWARAI
lett. riso del ricordo – Il sorridere o ridere da soli, di solito “sotto i baffi”, quando ci torna alla mente qualcosa di divertente, qualcosa di bello, che ci ha fatto piacere, ecc. Read More
Parole forti! – Ishindenshin
以心伝心 ISHINDENSHIN lett.: Trasmettere 伝 al cuore 心, tramite 以 il cuore 心 – Indica la capacità di intendere ciò che qualcun altro prova o pensa – o di fargli capire ciò che proviamo o pensiamo – senza bisogno di parole, in modo naturale, con l’atteggiamento, uno sguardo, ecc. o semplicemente perché tra i due c’è una… Read More
Parole forti! – Senaka-awase
背中合わせ SENAKA-AWASE +++ Questa parola penso sia perfetta per San Valentino, vista l’idea di intimità che dà. Deriva da 背中 senaka, schiena, e da 合わせ awase, forma sostantivata del verbo 合わせる awaseru, mettere insieme, unire, far combaciare, armonizzare, ecc. I suoi significati, in effetti, sono vari (provare a darne un numero preciso è anche questione… Read More
Parole forti! – Irusu
居留守 IRUSU +++ Questa parola deriva dal verbo 居る meglio noto come いる iru, esserci, e da 留守 rusu, assenza (da casa). Dunque mentre uno dovrebbe essere fuori casa (留守 rusu, assenza), in effetti c’è (いる iru, esserci), i.e. si trova a casa.
Parole forti! – Tachikurami
立眩み TACHIKURAMI +++ Difficile questa volta dare una traduzione letterale. 立ち (con o senza okurigana nella parola di oggi e in certe altre) si riferisce allo stare in piedi. 眩み kurami è un termine molto interessante perché viene evidentemente da 暗い kurai, cioè “buio”(difatti una scrittura alternativa possibile usa proprio questo kanji), un aggettivo sostantivato con… Read More
Parole forti! – Terekakushi
照れ隠し TEREKAKUSHI +++ (lett. “il nascondere l’imbarazzo”) – Da 照れる tereru, imabarazzarsi, e da 隠す kakusu, nascondere. Insomma, come da immagine sopra, il fatto di nascondere il proprio imbarazzo o, più spesso, qualcosa che si fa (o si dice) per nascondere il proprio imbarazzo… come un’azione violenta nel caso di una tsundere (ovvero una ragazza che… Read More