Come promesso, è arrivato il momento dell’estrazione dei vincitori del libro 100 proverbi giapponesi (in edizione a colori e in bianco e nero): 100 proverbi giapponesi, né inventati né mistificati come quelli che si incontrano di solito su internet, accompagnati da simpatiche illustrazioni, puntuali spiegazioni ed esempi d’uso. Il libro perfetto sia per chi è… Read More
100 Proverbi Giapponesi
Se mentre aspettate il libro del corso N5 o vi godete il nostro nuovissimo libro, Capire i Kanji, vi va anche di fare una lettura più leggera, 100 Proverbi Giapponesi (disponibile in 2 versioni, a colori e in bianco e nero) è la lettura ideale: 100 proverbi giapponesi illustrati, spiegati e con esempi d’uso, per… Read More
Miti – La magia di “Nankurunaisa”
Nankurunaisa è per noi una bella espressione, ma non è la parola magica che internet vorrebbe farvi credere. Poche parole, infatti, sono più fraintese, più mitizzate, di questa “nankurunaisa”. Sono andato su google.it e ho verificato quali tra i primi risultati riportassero una giusta definizione e quali, evidentemente, erano scritti da gente che non sa… Read More
Amore e odio(?) dei giapponesi per i gatti
Chiunque bazzichi siti sul Giappone penserà che i giapponesi adorino i gatti… ma è vero? Sì, i giapponesi di oggi (i più) amano i gatti. Qualcuno i gatti veri, lo abbiamo visto nell’articolo sui Cat Cafè, o neko kissa, qualcuno forse preferisce la loro “immagine” (ad es. provate a scrivere neko con google ime e… Read More
Vocaboli – Domani è un altro giorno… anzi, ALTRI giorni
“Domani è un altro giorno”, la frase finale di Via col vento, è un modo di dire che in giapponese è stato spesso tradotto 明日は明日の風が吹く ashita wa ashita no kaze ga fuku, cioè “domani soffierà il vento di domani”. Per dire “Domani è un altro giorno” ultimamente si usa però la frase 明日という日がある, ashita/asu to… Read More
Proverbi – Atama kakushite shiri kakusazu
ATAMA KAKUSHITE SHIRI KAKUSAZU 頭隠して尻隠さず kana: あたまかくしてしりかくさず Lett.: Nascondere la testa e non nascondere il sedere Lib.: Coprire la testa e scordarsi il sedere Non è un proverbio semplice come può sembrare, anzi, mi sembra difficile anche esprimerlo in una singola frase e non ho idea se esista un proverbio italiano che corrisponda bene a… Read More
Proverbi – Au wa wakare no hajime
AU WA WAKARE NO HAJIME 会うは別れの始め kana: あうはわかれのはじめ Lett.: Incontrare è l’inizio del separarsi Lib.: Ogni incontro è (solo) il preludio di un addio
Parole con o senza kana?
Da una domanda di Francesca in calce all’articolo I Numeri Fortunati: Intanto complimenti per il sito e per il gran lavoro, davvero. Ho un dubbio sul famoso proverbio “Cadere sette volte e rialzarsi otto″. Ho trovato due modi per scriverlo: 七転び八起き e 七転八起, non capisco bene la differenza, qual è il più corretto? Grazie! Quello… Read More
Curiosità – Superstizioni Giapponesi
Se non mangi anche i bordi del toast, i capelli non ti si arricciano bene, sai? Oook, nonna! Oggi vorrei parlarvi di un tema che suscita sempre curiosità: Le superstizioni (迷信 – Meishin) …e qualche detto popolare Il nostro Kazeatari-sensei ci aveva già raccontato dei numeri fortunati e dei numeri sfortunati per i giapponesi. In… Read More
Proverbi – Warau kado ni wa fuku kitaru
WARAU KADO NI WA FUKU KITARU 笑う門には福来たる kana: わらう かど に は ふく きたる Lett.: Alla porta che ride arriva la fortuna Lib.: Nella casa di persone che affrontano la vita col sorriso arriverà la felicità