Questa pagina sarà un indice di tutti i contenuti dedicati al JLPT. Con l’abbreviazione JLPT si indica il Japanese Language Proficiency Test e indica il 日本語能力試験 (Nihongo Nōryoku Shiken), un test che si svolge ogni anno, due volte all’anno, in vari paesi del mondo, ma una volta sola all’anno nel caso dell’Italia (contemporaneamente in 3 città: Milano, Roma e Venezia), e permette di ottenere una certificazione ufficiale sulle proprie conoscenze di Giapponese.
In questa pagina…
- Indice dei post di grammatica di base del JLPT, livello N5
- Tutto il materiale che può servire per tutti i livelli del JLPT (kanji, vocaboli…)
- Informazioni necessarie per l’iscrizione
1. Articoli di grammatica di base del JLPT N5
Attenzione! Questi articoli servono a chi si prepara per il JLPT N5 e potrebbero risultare troppo difficili per un principiante assoluto: sono pensati più che altro come materiale da consultare quando non si è capito un determinato argomento e non costituiscono un corso vero e proprio. Ci sono delle “premesse” per aiutarvi all’inizio o potete cercare gli argomenti che non conoscete nell’indice di grammatica.
INDICE DEI PATTERN GRAMMATICALI DELL’N5
- Premesse
- です/だ – il verbo essere (come copula)
- じゃありません/じゃない(です) il negativo del verbo essere
- Ripasso su verbi godan, ichidan e verbi che fanno eccezione
- Le forme in -ます/-ません (le forme cortesi)
- La particella も (anche)
- Xがあります/います (esserci e avere)
- Le particelle で/に (usate per il complemento stato in luogo)
- Le particelle に/へ (usate per il moto a luogo)
- La particella に …quando la si usa per il tempo determinato
- La particella を del complemento oggetto
- La particella は del tema (N.B. può servire un confronto wa/ga, a questo indirizzo)
- La particella は del tema (approfondimento)
- Forma volitiva/esortativa in -ましょう
- Chiedere e proporre qualcosa (1) – il focus sul parlante: -ましょうか
- Chiedere e proporre qualcosa (2) – il focus sull’ascoltatore: -ませんか
- Il passato dei verbi – forma cortese, affermativa e negativa
- Il passato dei verbi – forma piana, affermativa e negativa
- Ripasso – Gli aggettivi in -i e quelli in -na (tutte le forme)
- La forma in -te – Come si costruisce?
- La forma in -te – Negativo, passato e forma cortese (?!)
- La forma in -te – Come imperativo
- La forma in -te usata per coordinare (1)
- La forma in -te – Come modale
- La forma in -te usata per coordinare (2)
- La forma in -te – Come causale (frasi causali 1)
- Limitazioni e alternative alla forma in -te
- La forma in -te + mo
- La forma in -te + mo ii
- La forma in -te + wa ikemasen
- Le frasi in kara (frasi causali 2)
- Andare a…, venire a…
- La forma -te aru e i verbi durativi
- Le forme in -te iru e i verbi istantanei
- L’intenzione espressa con tsumori
- I verbi naru e suru
- Il tema puro e le frasi in WA-GA
- La forma (mada) -te imasen
- Più, il più, -issimo e così via (motto, ichiban e totemo; l’uso di “…no naka de” e di “…no hou ga”)
- Troppo… (l’uso di -sugiru)
- Le espressioni con koto ga aru
- Le frasi in node (frasi causali 3)
- Il desiderio espresso con hoshii
- La volontà espressa con la forma in -tai
- Le particelle da usare con la forma in -tai (N.B. Facoltativo!)
- La congiunzione “e” per unire due nomi – Le particelle と to e や ya
- L’idea di “mentre” resa con ~ながら -nagara
- La forma in -tari e la costruzione (V2-tari) V1-tari suru
2. Tutto il materiale che può servire per tutti i livelli del JLPT
- Premesse:
Introduzione alla scrittura
Esercizi su hiragana e katakana
Raccolta di siti con esercizi da fare online - Vocaboli in cui i kanji compaiono con pronunce irregolari (riguarda tutti i livelli JLPT)
- Livello N5 (più basso)
- Vd. indice punto (1) e la Tabella per controllare la vostra preparazione
- Kanji (per il mazzo di Anki scarica il mazzo condiviso via Anki)
- Espressioni
- Vocaboli (in inglese, lista vecchio 4° livello); mazzo di Anki fatto da me
- Livello N4
- Grammatica
- Kanji (per il mazzo di Anki scarica il mazzo condiviso via Anki)
- Espressioni
- Vocaboli (in inglese, lista vecchio 3° livello); mazzo di Anki fatto da me
- Livello N3 (per via della riforma non esistono liste ufficiali)
- Grammatica (sito inglese esterno, lista non ufficiale)
- Kanji (in inglese, lista vecchio 2° livello, comprende quelli per l’N2; esistono liste non ufficiali che possono servire a conoscere i più importanti ma non danno alcuna certezza che comprendano tutti i kanji che verranno richiesti)
- Espressioni
- Vocaboli (sito inglese esterno, lista non ufficiale)
- Livello N2
- Grammatica (sito inglese esterno, lista ufficiale vecchio 2° livello)
- Kanji (in inglese, lista vecchio 2° livello; lista non ufficiale, ridotta)
- Espressioni
- Vocaboli (sito inglese esterno, lista ufficiale vecchio 2° livello, vd. 2° punto)
- Livello N1
- Grammatica (sito inglese esterno, lista ufficiale vecchio 1° livello)
- Kanji (sito inglese esterno, lista vecchio 1° livello)
- Vocaboli (sito inglese esterno, lista vecchio 1° livello, vd. dove dice 2° punto)
Ok, e ora che avete studiato… siete pronti all’esame?!
3. Informazioni necessarie per l’iscrizione
Questa non è una pagina ufficiale del test, serve solo a darvi un’idea di cosa vi aspetta!
DATA DEL TEST → La prima domenica di dicembre (ca. dalle 12 alle 16:30)
SEDI → MILANO, ROMA, VENEZIA
MODULI ORDINABILI DA → verso fine Maggio
L’ISTITUTO GIAPPONESE A ROMA RISPEDISCE I MODULI → tra inizio Luglio e metà Settembre
SCADENZA PER ORDINARE I MODULI → ca. 10 Settembre
SCADENZA PER SPEDIRE I MODULI E PAGARE IL BOLLETTINO → ca. 18 Settembre
I moduli si possono richiedere a questo indirizzo o andando sul sito dell’Istituto giapponese di cultura in Roma, sezione Lingua, cliccando “richiesta moduli”.
I moduli dovranno essere compilati in ogni parte, corredati di due foto-tessera INCOLLATE e non spillate, e accompagnati dalla ricevuta del bonifico che attesterà l’avvenuto pagamento della tassa di esame.
La quota di iscrizione per l’esame 2014 sarà ufficializzata in seguito. (Per l’esame 2014 e’ stata di € 50,00 (cinquanta/00) per i livelli N1, N2, N3 e di € 45,00 (quarantacinque/00) per i livelli N4 e N5)
Il pagamento va effettuato SOLO tramite Bonifico Bancario o Postale intestato a: ISTITUTO GIAPPONESE DI CULTURA
IBAN: IT 02 I 02008 05177 000400829683
Indicando come causale SOLO il COGNOME e il NOME del candidato
Entro metà novembre si riceve l’Examination Voucher.
Con questo voucher, un documento di identità valido e il materiale per sostenere l’esame (matita, gomma e temperino) dovrete presentarvi alla sede d’esame per sostenere il test.
Le sedi di esame possono variare di anno in anno. Per il 2014 erano queste:
Roma: Università degli Studi La Sapienza , Studi Orientali – ex Caserma Sani, in Via Principe Amedeo 182 B (MAPPA)
Milano: Università degli Studi di Milano – Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione, P.zza Indro Montanelli, 1, 20099, Sesto San Giovanni (MAPPA)
Per sostenere l’esame a Venezia, bisogna rivolgersi all’Università Ca’ Foscari
N.B.! – Questa pagina potrebbe non essere sempre aggiornata per una mia mancanza o perché una data ecc. non risulta ancora disponibile. Nel frattempo per informazioni, e per sicurezza, potete controllare il sito dell’istituto di cultura giapponese, jfroma.it o andare al sito ufficiale del JLPT (in inglese e, ovviamente, giapponese).
Salve, grazie mille per il sito, sempre utilissimo!
A Dicembre affronterò l’ N5 ed essendo la mia prima volta sono davvero confusa per quanto riguarda i punteggi da superare… Intendo, nei vari moduli c’è scritto che i punti totali sono 180 e bisogna farne almeno 80 per passare l’esame. A cosa si riferiscono precisamente? È da luglio che sono in crisi e non sono riuscita a capire^^”
Grazie mille
Mi piaceMi piace
Scusa il ritardo nella risposta, ero in viaggio ed è finita che mi sono scordato di rispondere.
C’è un punteggio minimo che devi realizzare per passare e ok, diciamo che equivale alla nostra “sufficienza”, ma l’esame è diviso in una serie di prove. (“grammatica, kanji e vocaboli”, “letture” e “ascolto”)… in ciascuna di queste prove devi prendere almeno tot punti (mi pare 19 su 60) o non passi anche se nel complesso avevi la sufficienza. Spero sia tutto chiaro ora.
Ad ogni modo ti consiglio di affrontare l’esame senza nemmeno pensare alla sufficienza o al voto in sé… A tal proposito ho scritto un articolo che penso ti tornerebbe utile leggere
https://studiaregiapponese.com/2016/05/16/faq-che-livello-provo-al-prossimo-jlpt/
Ciao, alla prossima
Mi piaceMi piace
Salve, vi ringrazio ancora per le dritte del vostro fantastico sito! È quasi un mese che studio sul corso dell’hoepli e mi piacerebbe affrontare il jlpt di livello 5 a dicembra, lo posso fare anche se ho 15 anni o avrò problemi di tipo “burocratico” per la mia età? (Ho comprato pure il vostro primo quaderno e devo dire che mi trovo propio bene! Ho scritto una recensione su Amazon =D )
Mi piaceMi piace
Sì non ti preoccupare, non ci sono limiti di età 😀
Mi piaceMi piace
Che sollievo! Grazie mille =)
Mi piaceMi piace
siamo in due! anche io ho 15 anni e credo di riuscire a fare l’esame a dicembre
Mi piaceMi piace
vorrei sapere se tipo per i diversi livelli ti danno un certo programma da studiare (per esempio l’N5,che vorrei fare)
Mi piaceMi piace
Si trova tutto al punto 1 e al punto 2 di questa pagina…
Mi piaceMi piace
La validità di questo attestato (devo fare l’N4 a dicembre) di quanti anni è?
Mi piaceMi piace
IL JLPT non scade.
Le università giapponesi, che sono praticamente le uniche a chiedertelo (i datori di lavoro vogliono solo che sai parlare giapponese di norma, non gli devi provare altro)… le università, dicevo, di solito vogliono che il tuo JLPT non sia più vecchio di 2 anni. Comunque puoi entrare in una università giapponese solo con il JLPT N2 o N1 quindi per ora non ti importa nemmeno… e poi magari nemmeno vuoi andare in Giappone ora che ci penso, anche se va detto, tra noi appassionati sarebbe una cosa rara^^;;;;;
Mi piaceMi piace
Grazie per la risposta ^^ In realtà, vorrei un attestato riconosciuto per poter trovare lavoro qui o fare comunque qualcosa di più concreto rispetto a quello che già faccio, ma so che dovrò necessariamente continuare gli studi perché l’N4 è troppo basso. Non andrò a studiare in Giappone. Comunque, questo significa che, se dovessi presentare l’attestato qui, per esempio, tra 4 anni (ovviamente nel frattempo ne avrei un altro, ma parliamo per ipotesi), non rischio che non sia più valido?
Mi piaceMi piace
Cioè, una lingua si dimentica, se non la si pratica. Chi garantisce loro che l’ultima volta che io abbia toccato un libro di giapponese sia stato recentemente e non davvero 4 anni fa?
Mi piaceMi piace
Esattamente. Puoi controllare qui, sezione 6 (terzultima domanda dal fondo)
http://www.jlpt.jp/e/faq/index.html
Se intendi trovare lavoro qui con il JLPT devi innanzitutto diventare molto brava. Il che significa che il JLPT ti serve, ma puoi evitare l’N4 e puntare a dare un giorno direttamente l’N1 per avere il pezzo di carta. Nel frattempo dovrai andare oltre le richieste dell’N1. Per la precisione non ti serve sapere 2200 kanji e una quantità assurda di vocaboli, né sapere a mena dito tutta la grammatica dell’N1, tuttavia devi fare di più perché il test non considera il parlato… devi nell’ordine: (1) ascoltare tonnellate di audio, (2) fare shadowing e (3) trovare dei penfriend cui scrivere e parlare su skype. Tutto ciò non è richiesto dall’N1 ma non vedo possibilità di usare nel concreto il giapponese se non lo sai anche parlare. Anche se dovessi voler intraprendere la carriera di traduttrice potrebbero esaminarti facendoti parlare con un’altra traduttrice/ore o un/a madrelingua.
Un sincero in bocca al lupo (so cosa si prova a trovarsi lì dove sei)
Mi piaceMi piace
Grazie per i consigli! ^^ Ho un’insegnante giapponese, ascolto già tonnellate di audio (anche in questo momento) e sto già avendo contatti con persone giapponesi con cui chiacchierare, solo che, non avendo mai fatto un esame del genere, ho pensato di volermi mettere alla prova e vedere un po’ come funziona 😀 So che questo livello non è sufficiente ma penso che fare un passo per volta sia la cosa migliore ^^
Mi piaceMi piace
Per carità, capisco benissimo (e non trascuriamo la soddisfazione). Attenta solo a non credere che siano “passi” della stessa lunghezza… Mi spiego meglio: ad ogni livello il numero di kanji e vocaboli aumenta anche più del doppio, quindi fare un livello all’anno può voler dire sforzarsi troppo poco all’inizio e sforzarsi troppo alla fine (un solo anno di preparazione per il JLPT N1 può essere troppo poco). Comunque mi sembra tu sia su un’ottima strada. Di nuovo, in bocca al lupo.
Mi piaceMi piace