Ohayou, arigatou, omedetou, youkoso… sono parole che si trovano in certe espressioni, note sicuramente a molti di voi, ma non si trovano in nessun’altra frase… Vi siete mai chiesti perché? Read More
2 modi di essere felici in giapponese
Imparando il giapponese arriva un momento in cui ci si chiede “Ma come si dice felice in giapponese? Shiawase? Ureshii?” Ci sono infatti (perlomeno) 2 modi di dire “(essere) felice” e il loro uso è abbastanza diverso, tanto che i dizionari giapponesi di sinonimi non li paragonano neanche! Quando usare ureshii, dunque? Quando usare shiawase?… Read More
Che significa divertirsi in Giappone?
Sono almeno tre le parole che vengono tradotte con “divertente” sui libri di testo e non è mai molto chiaro quale sia meglio usare, vero? Proviamo a confrontare allora tanoshii, omoshiroi e okashii, guardando anche alla loro (bellissima) origine, per capirle un po’ meglio. Read More
Da dove vengono i kanji?
Da dove vengono i kanji e come sono arrivati fino a noi? Come sono cambiati nel tempo e come sono stati utilizzati nella lingua giapponese nonostante fossero parte della lingua cinese? A queste ed altre domande trovate risposta nella pagina sull’Etimologia dei kanji. Alcuni articoli tra quelli linkati sono davvero imperdibili. In particolare la rubrica… Read More
Miti da sfatare – Crisi come opportunità
L’idea alla base del mito di oggi è che “una crisi è anche un’opportunità”. Su che basi è possibile dire una cosa del genere? Eeeh… Perché… perché “i saggi orientali” hanno deciso di usare certi caratteri nello scrivere la parola “crisi”. Sarebbe una giustificazione tirata anche se fosse vera, e invece per di più è… Read More
Sumimasen significa “mi dispiace” o…?
Iniziando con il giapponese ci viene detto che sumimasen si usa per chiedere scusa e significa “scusi”, “mi dispiace” ecc.. Lo so, lo so, abbiamo già parlato di sumimasen nel post 5 modi di scusarsi: In giapponese è anche più difficile. Non ne abbiamo però parlato sotto questo aspetto: da dove viene e perché si… Read More
Etimologia – Horror Kanji (5) – Rosso fuoco!
Per la rubrica di etimologia “Horror Kanji”, oggi vedremo il kanji di “rosso”, cioè 赤 SEKI, aka, akai. L’immagine che vedete qui sopra riassume l’etimologia di di solito viene raccontata, ovvero, più o meno “rosso come il fuoco”, quindi disegniamo un fuocherello e rendiamo così l’idea di rosso, ma è un’immagine quantomeno edulcorata della reale… Read More
Etimologia – Horror Kanji (4)
Vi ricordate la rubrica Horror Kanji? Spero di sì, ma se così non fosse, dateci un’occhiata perché continua! Ecco gli articoli usciti finora: 取 to.ru/SHU → Prendere …senza dover chiedere. Mai. 道 michi/DOU → La strada …verso l’inferno! 県 KEN → Una prefettura …di sangue! Tenete presente poi che la pagina sull’etimologia dei kanji è stata… Read More
Kanji che odiano le donne
Si dice spesso che il Giappone è una società maschilista e, sebbene ciò coinvolga il punto di vista culturale da cui si guarda ad una società, ciò è anche sicuramente vero a livello di dati oggettivi (es. differenza di stipendio a parità di lavoro)… Ma lo stesso può dirsi dell’Italia e degli USA. Dunque il… Read More
Domande – Ci vorrebbe un amico
Matteo mi ha chiesto la differenza tra 友 tomo e 友だち/友達 tomodachi, due vocaboli che significano entrambi “amico”… Con questo articolo rispondo, ampliando nel contempo il discorso, poiché ci sono altri vocaboli che significano “amico” e sono altrettanto, se non più importanti da vedere. Cominciamo dal kanji 友 tomo che, etimologicamente è comune a praticamente… Read More