Le “doppie particelle” o “particelle composte” rappresentano un argomento su cui gli studenti italiani di giapponese faticano non poco …e il motivo è presto detto: in italiano non c’è qualcosa di simile, sebbene la stessa idea viene in qualche modo espressa. Vediamo dunque come fare a capire quando si usano e perché.
Anomalie temporali (2) – 前に mae ni
L’espressione 前に “mae ni” significa “prima (che/di)” ed è una congiunzione che ci permette quindi di creare frasi temporali che cominciano, appunto, con “prima che” o “prima di”. A sinistra di 前に “mae ni” si usa sempre la forma piana presente, qualunque sia il tempo del verbo della frase principale! ルームメートが10時に寝る前に、私はテレビを見ます。 Ruumumeeto ga juu-ji ni… Read More
Katakana “strani” o “stranieri”?
Nell’immagine sopra trovate la locandina d’un film, ヴィヨンの妻 , viyon no tsuma, ovverosia La moglie di Villon (trama). Domanda più che lecita è: “Perché diavolo c’è il nigori (quei due piccoli trattini che di solito indicano ben altro) sopra il katakana ウ (u)?”. Esistono suoni che i giapponesi devono sforzarsi di riprodurre (perché è impossibile… Read More
Imparare il katakana: esercizi finali
Esercizi finali sul katakana… vediamo quanto avete imparato (-_^) Risolvete ciascun esercizio e dopo ognuno controllate le risposte evidenziando l’area bianca sulla destra di ogni parola (o tutto il testo in una volta). Le soluzioni, scritte in bianco, compariranno una volta evidenziate con il mouse! ^__^
Video del katakana
Provate innanzitutto a seguire questo video, privo di pronuncia, in cui appaiono molto lentamente tutti i kana del katakana. Tutto qui?! Ovviamente no!
Katakana (ordine dei tratti)
Questa tabella serve da ripasso. Nelle righe tra un’immagine e l’altra c’è la pronuncia in roomaji di ciascun kana, ma è scritta in bianco! Provate prima a indovinare di che kana si tratta, poi selezionate la riga e vi apparirà la risposta! (-_^) p.s. a questo indirizzo trovate dei pdf per esercitarvi nella scrittura. Sono… Read More
Imparare il katakana: la ワ行 e la ン
Ultimo post sul katakana! Ancora uno sforzo (+ qualche esercizio) e canteremo vittoria!^^; L’immagine sotto vi riporta l’ordine dei tratti per la “WA-gyou” (ワ行) e per la N (ン, l’unica consonante “a sé stante” presente in giapponese). WA__________WO N Romaji che in kana corrispondono a questi caratteri: ワ____________ヲ ン
Imparare il katakana: la ラ行
Ennesimo post, ho perso il conto, di esercizi… dopo la cortissima YA-gyou, vediamo… *pausapienadisuspense* …La “RA-gyou” (ラ行) L’immagine sotto vi riporta, come al solito, l’ordine dei tratti… RA RI RU RE RO ラ リ ル レ ロ
Imparare il katakana: la ヤ行
Stavolta abbiamo una strana gyou, fatta di appena 3 segni; sto parlande della…“YA-gyou” (ヤ行) YA YU YO ヤ ユ ヨ
Imparare il katakana: la マ行
Eccovi l’8° post di esercizi per imparare l’katakana! L’immagine sotto vi riporta come sempre l’ordine dei tratti della…“MA-gyou” (マ行) MA MI MU ME MO マ ミ ム メ モ