木漏れ日 KOMOREBI +++ Una delle mie parole preferite in assoluto è questa, komorebi, la luce che filtra tra le foglie degli alberi. C’è qualcosa di assolutamente poetico, quasi magico, in una cultura che crea una parola apposta per un concetto del genere. Ma la meraviglia di questa parola non è limitata al suo significato. Sia… Read More
Miti – La magia di “Nankurunaisa”
Nankurunaisa è per noi una bella espressione, ma non è la parola magica che internet vorrebbe farvi credere. Poche parole, infatti, sono più fraintese, più mitizzate, di questa “nankurunaisa”. Sono andato su google.it e ho verificato quali tra i primi risultati riportassero una giusta definizione e quali, evidentemente, erano scritti da gente che non sa… Read More
Miti da sfatare – Crisi come opportunità
L’idea alla base del mito di oggi è che “una crisi è anche un’opportunità”. Su che basi è possibile dire una cosa del genere? Eeeh… Perché… perché “i saggi orientali” hanno deciso di usare certi caratteri nello scrivere la parola “crisi”. Sarebbe una giustificazione tirata anche se fosse vera, e invece per di più è… Read More
Capire il Giappone – La terza regola della società giapponese (4a parte)
Da qualche tempo stiamo affrontando il tema della “maschera sociale” in Giappone. Abbiamo visto i primi tre punti qui sotto: 配慮 hairyo, la considerazione per gli altri La vergogna, la faccia e le apparenze La buona educazione I proverbiali(?) tre cuori dei giapponesi Oggi vedremo l’ultimo punto, affrontando il quale tratteremo anche (forse ne avete… Read More
Parole forti! – Omoidashiwarai
思い出し笑い
OMOIDASHIWARAI
lett. riso del ricordo – Il sorridere o ridere da soli, di solito “sotto i baffi”, quando ci torna alla mente qualcosa di divertente, qualcosa di bello, che ci ha fatto piacere, ecc. Read More
Capire il Giappone – La terza regola della società giapponese (3a parte)
In questa rubrica stiamo parlando, da alcuni post, di “(indossare una) maschera sociale”, tema che abbiamo associato a una “terza regola della società giapponese“. Abbiamo visto i primi due punti qui sotto 配慮 hairyo, la considerazione per gli altri La vergogna, la faccia e le apparenze La buona educazione I proverbiali(?) tre cuori dei giapponesi Oggi… Read More
Capire il Giappone – La terza regola della società giapponese (2a parte)
La volta scorsa nell’articolo Capire il Giappone – La terza regola della società giapponese abbiamo iniziato a parlare di “maschera sociale” e abbiamo detto che farlo richiede di considerare almeno quattro punti: 配慮 hairyo, la considerazione per gli altri La vergogna, la faccia e le apparenze La buona educazione I proverbiali(?) tre cuori dei giapponesi Abbiamo… Read More
Capire il Giappone – La terza regola della società giapponese
L’articolo di oggi ovvero La terza regola della società giapponese riguarda la cosiddetta “maschera sociale”, il fatto che sia imperativo indossarne una e il paradosso per cui, per evitare di indossarla, si è costretti a ricorrere ad una maschera vera e propria… ma procediamo con calma. Se vi foste persi gli articoli precedenti, andateli a… Read More
Parole forti! – Ishindenshin
以心伝心 ISHINDENSHIN lett.: Trasmettere 伝 al cuore 心, tramite 以 il cuore 心 – Indica la capacità di intendere ciò che qualcun altro prova o pensa – o di fargli capire ciò che proviamo o pensiamo – senza bisogno di parole, in modo naturale, con l’atteggiamento, uno sguardo, ecc. o semplicemente perché tra i due c’è una… Read More
Capire il Giappone – La seconda regola della società giapponese
Oggi nell’affrontare la seconda regola della società giapponese, continuiamo a parlare di “gruppo”. La volta scorsa il tema era “il gruppo prima del singolo”, oggi guardiamo ai legami entro il gruppo e al rapporto tra interno ed esterno del gruppo, i “famosi” 内 uchi e 外 soto. Se vi foste persi gli articoli precedenti, andateli… Read More